Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

SANATORI. Milano. Sanatorio Umberto I (152/S); Pio Istituto dei rachitici [non ancora Gaetano Pini] (348/S), 1884 - 1929

segnatura
faldone 39 
testo dell'inventario
1. MILANO. SANATORIO UMBERTO I (152/S); 1900-1929.
Progetto di istituzione di un sanatorio popolare per i tubercolosi poveri di Milano, suo innalzamento ad Ente morale come Opera pia intitolata a Umberto I (per volere della CR per onorare la morte del re), assegnazione di 12 letti di patronato (in seguito raddoppiati) alla Cariplo destinati alla cura dei tubercolosi poveri delle provincie lombarde, deposito dei sussidi, stati di liquidazione dei libretti, ammontare degli interessi maturati, nomina dei rappresentanti Cariplo nel Consiglio di amministrazione dell'istituto, costruzione del sanatorio in località Prasomaso (Tresivio, Sondrio): delibere della CCB e del CE, corrispondenze della CR con la Società per l'istituzione di Sanatori popolari per tubercolosi della città e delle provincie di Milano; ordini del giorno e convocazioni del Consiglio, istanza e rilasci di sussidi straordinari, note e autorizzazioni ai pagamenti, relazioni amministrative e sanitarie del sanatorio, relazioni e bilanci preventivi del sanatorio, lettere di ringraziamento, corrispondenze della CR con la Deputazione provinciale di Pavia per l'assegnazione di letti gratuiti, rapporti dell'Ufficio di beneficienza sul funzionamento dei posti letto, istanze di integrazioni per le diarie, conti delle diarie, istanze di pagamento di rette e diarie.

In particolare:
- 1900, N. 697 e 1731: progetto di istituzione del sanatorio popolare: istanza del Comitato per la istituzione di un Sanatorio pei tubercolosi poveri di Milano e delibera della CCB;

- 1900, N. 7696 e 8059: rendita straordinaria di 30.000 all'erigendo sanatorio a condizione che venisse intitolato a Umberto I e che fossero istituiti 12 posti letto di patronato perpetuo della CR per la cura di tubercolosi delle provincie lombarde: corrispondenze tra il direttore della CR e il dottor Francesco Gatti, presidente del Comitato, con delibera della CCB;

- 1902: "Statuto della Società per la istituzione di sanatori popolari pei tubercolosi della Città e Provincia di Milano (approvato con R. Decreto 6 Febbraio 1902), opuscolo a stampa;

- 1909: "L'Avenir du sanatorium populaire son recrutement - son organisation - les rèsultats" Estratto dal Giornale 'La Tubercolosi', Pavia, Premiata tipografia successori e fratelli Fusi, 1909, 15 pp. (in francese), opuscolo a stampa;
- "Il sanatorio popolare Umberto I di Prosomaso", Milano, Casa ed. L.F. Cogliati, opuscolo a stampa sulla storia del sanatorio, con immagini fotografiche, s.d.

-1914, N. 18213: "Sanatorio poplare pei tubercolosi della città e provincia di Milano. D.R. Porf. Ugo Trevisan. Relazione medico-statistica per l'anno 1913", Milano, 1914 - casa ed. L.F.Cogliati, opuscolo a stampa;

- 1915, N. 14671: "Sanatori popolari pei tubercolosi della città e provincia di Milano. Relazioni Amministrativa e Sanitaria per l'anno 1913 all'Assemblea dei Soci", Milano, 1914 - Casa Ed. L. F. Cogliati, opuscolo a stampa;

-1922, N. 13796: "Sanatori popolari pei tubercolotici della città e provincia di Milano. Relazione amministrativa per l'anno 1920 all'assemblea dei soci", 1922, Scuola tipografica Figli della Provvidenza, Milano, opuscolo a stampa;

- 1924, N. 17305: "Sanatori popolari pei tubercolotici della città e provincia di Milano. Relazione amministrativa per gli anni 1922-23 all'assemblea dei soci", 1924, Scuola tipografica Figli della Provvidenza, Milano, opuscolo a stampa;

- 1927, N. 9041: "Sanatori popolari pei tubercolotici della città e provincia di Milano. Relazione amministrativa per l'anno 1925 all'assemblea dei soci", 1927, Scuola tipografica Figli della Provvidenza, Milano, opuscolo a stampa;

- 1927, N. 853: "Sanatori popolari pei tubercolotici della città e provincia di Milano. Relazione amministrativa per l'anno 1926 all'assemblea dei soci", 1927, Scuola tipografica Figli della Provvidenza, Milano, opuscolo a stampa.


2. PIO ISTITUTO DEI RACHITICI [non ancora Gaetano Pini] (348/S); 1884-1924.
Corrispondenze del Pio Istituto dei Rachitici di Milano con la CR in merito alle procedure inerenti i suoi depositi (in titoli di rendita) amministrati in custodia presso la CR: delibere del CE e della CCB e note alla Ragioneria su autorizzazioni, deleghe alla riscossione delle somme, sostituzione delle cartelle, istanze di rilascio dei certificati di rendita in deposito, estratti dei verbali del Consiglio di amministrazione del Pio Istituto. Non sono presenti le polizze (citate) di deposito amministrato.

In particolare:

- 1885, N. 3885: rilascio a Gaetano Pini, direttore del Pio Istituto dei Rachitici di Milano, del certificato depositato presso la CR come polizza N. 68 dell'annua rendita di lire 440 legata all'Opera pia dalla fu sig. ra Aurelia Bianchi: delibere del CE. istanza del Pio Istituto e decreto della Deputazione provinciale.

[Il fascicolo ha segnatura "Depositi [amministrati], Milano, P. I. Rachitici".
E' stato rivenuto nell'Addenda, con indicazione a penna rossa del N. di pratica 348/S. Non esistendo alcuna corrispondenza di documentazione simile nella serie dei Depositi ed essendo invece presente il detto istituto nella serie dei Sussidi, si è deciso di collocarlo in questa posizione anche se non tratta propriamente di pratiche di sussidio, in quanto antecedente alle pratiche del Gaetano Pini presenti nell'Addenda - Gestione "S" ai NN. 21 e 22.]