Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

OSPEDALI MILITARI DI RISERVA. Fascicoli degli ospedali, 1915 - 1921

segnatura
faldone 36 
testo dell'inventario
Fascicoli della CR dei molteplici istituti militari di riserva della città di Milano beneficiati dalle erogazioni della CR sul Fondo di 500 mila lire: circolari, istanze di sussidio, richieste di rimborso per le fatture, lettere di ringraziamento, corrispondenze del CE con l'Ufficio di Beneficienza, corrispondenze della CR con gli istituti, con numerose fatture e quietanze trasmesse alla CR da parte degli ospedali o delle ditte per il pagamento dei lavori eseguiti e/o del materiale sanitario acquistato. Si segnala che le fatture e le quietanze sono spesso su carta intestata delle Ditte, con immagini artistiche che le pubblicizzavano.


I fascicoli, disposti in ordine alfabetico, sono relativi ai seguenti istituti di Milano:
Ospedale Principale di S. Ambrogio, Riparto Baggina, Riparto Comasina, Scuole di via Ariberto, Scuole di via Mantegna e Monviso, Scuole via Morosini, Scuole di Porta Sicilia, Scuole via Sondrio, Scuole di viale Lombardia, Seminario Arcivescovile, Stabilimento Bisleri, Stabilimento Brioschi, Suore di Carità, Viale Brianza.

In particolare:
Ospedale principale di S. Ambrogio:
- 1918, N. 6433: acquisto del settimanale "Il Giornale del soldato" allo scopo di offrire ai soldati ricoverati "il conforto di qualche lettura": istanza di sussidio e concessione da parte della CR, lettera di ringraziamnto e foglio "Per la Propaganda Patriottica" che invitava ad abbonarsi al giornale. Sono presenti i NN. 15 (14 aprile 1918), 17 (28 aprile 1918), 18 (5 maggio 1918), 19 (12 maggio 1918) e 21 (26 maggio 1918) de "Il Giornale del soldato ", Milano, Stabilimento Tipografico Enrico Reggiani, 1918.
Il periodico presenta la copertina (a colori) a firma del pittore Bisi, illustrazioni e vignette interne; l'intera ultima pagina è occupata dalla pubblicità del Banca Commerciale Italiana.
[Il "Giornale del soldato" è presente solo al Museo Nazionale del Risorgimento a Torino].

- 1918, N. 6634: pianta a colori dello "Stabilimento Bagni costruito coi fondi generosamente elargiti dalla Benemerita Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde", 10 giugno 1918.


Riparto Baggina:
- "Regolamento interno del Pio Albergo Trivulzio in Milano. Approvato dalla Deputazione provinciale con deliberazione 19 maggio 1865", Milano, Stabilimento Tipografico Ditta Giacomo Agnelli nell'orfanotrofio maschile, 1865, opuscolo a stampa; *
*L'opuscolo era conservato nell'Addenda dei Sussidi.