Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
OSPEDALI MILITARI DI RISERVA. Posizione generale, 1915 - 1922
Attività e ruolo della CR nel sussidio agli ospedali militari di riserva: richiesta da parte del CE e invio degli elenchi nominativi degli istituti funzionanti come ospedali di riserva nelle diverse provincie lombarde (ospedali, sedi distaccate di ospedali, collegi, scuole, sanatori, monasteri, ricoveri, conventi, etc...) a titolo di studio in vista della prima seduta della Commissione speciale il 16 luglio; designazione dei membri della Commissione indicati dal CE; criteri e modalità dei riparti delle somme del Fondo di 500 mila lire (1915) e poi di quello di 300 mila lire (1917), elenchi nominativi degli istituti e dei sussidi erogati; notizie ed elenchi del materiale chirurgico-sanitario occorrente, apparecchiature, strumenti, forniture, impianti e materiale acquistato.
Il faldone contiene: delibere e circolari del CE e della CCB, corrispondenze autografe tra la CR e i membri della Commissione e tra la CR e il ministro della Guerra Zupelli, risposte delle Prefetture con elenchi degli ospedali di riserva militari (con indicazione del n. di letti per ospedale), corrispondenze tra la CR e i singoli istituti, istanze di sussidio, lettere di ringraziamento, delibere della Commissione speciale incaricata, relazioni, articoli di giornale, corrispondenze con le ditte di forniture sanitarie, fatture per il rifornimento o il trasporto del materiale sanitario, spesso depositato nel Magazzino sete della CR, ricevute, rendiconti dei sussidi accordati.
In particolare:
- 1915, N. 10370: circolare del CE in richiesta degli elenchi nominativi degli ospedali di riserva militare;
- 1915, N. 11504: prima delibera della Commissione speciale incaricata del riparto del mezzo milione, con circolare di convocazione ai direttori degli ospedali militari di riserva di ogni provincia a titolo informativo e di studio per effettuare il riparto del Fondo;
- 1915, N. 15508: schema di ripartizione delle somme elargite alla città di Milano (100.000 lire): delibera della CCB del 25 ottobre 1915;
- 1916, N. 4273: proposte per l'introduzione di unità chirurgiche specializzate e mobili per i feriti gravi: relazione del prof. Baldo Rossi;
- 1917, N. 5958: stanziamento di un ulteriore Fondo di 300.000 lire per gli ospedali di riserva lombardi: delibera del CE e della CCB del 18 luglio 1917;
- 1918, N. 10183: "Ospedale militare principale - Milano. Reparto accertamento diagnostico per tubercolosi [...] Consigli e norme igieniche pei malati di petto e per le loro famiglie - Magg. Prof. G. Ronzoni, Dirigente", Milano, 1918, Tipografia Antonio Fontana, opuscolo a stampa;
- 1919-1920: "Ospedali militari di riserva in Lombardia": fascicolo contenente relazioni, prospetti, lettere e appunti sul materiale sanitario avanzato e restituito alla CR dagli ospedali militari:
- "al N. 10912/919. Proposta di riparto del materiale restituito dagli Ospedali Militari di Riserva; Milano, 1 giugno 1920 (firmato Mantegazza- capo Ufficio di Beneficienza); "Elenco sistematico del materiale raccolto [...] e relative richieste di enti interessati";
- "Rapporto dell'Ufficio di Beneficienza in ordine all'erogazione a favore degli Ospedali di Riserva in Lombardia", Milano, 26 aprile 1920 (firmato Mantegazza), con allegati l' "Elenco delle domande" pervenute alla Cariplo e l' "Inventario" del materiale.