Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
OSPEDALI. Commissione ministeriale pel decentramento dell'assistenza ospedaliera nel territorio dell'antico ducato di Milano., 1922 - 1932
si trova in
segnatura
faldone 27
testo dell'inventario
1. COMUNI DIVERSI; 1925-1930
1.1. "Comune di Milano": corrispondenze della Commissione ministeriale con il comune di Milano sulla definizione dei comuni da aggregare al circolo ospedaliero di Milano e sul pagamento delle rate del riparto dei 20 milioni dovute dal comune di Milano per il decentramento ospedaliero (in base al r.d. l. 6 novembre 1924, in 1926, N. 3081); delibere del CE di accettazione in conto corrente speciale libero delle somme messe a disposizione dal comune e di aumento degli interessi da corrispondere sulle somme di detto credito; prospetti, testi di legge; 1925-1928.
In particolare:
- 1926, N. 228: prospetto delle somme spettanti ai 22 comuni assegnati al circolo ospedaliero di Milano.
1.2. "Comuni diversi" dell'antico ducato di Milano - foresi; 1925 - 1930.
- Voti manifestati dai comuni in merito al distacco dall'assistenza dell'Ospedale Maggiore e l'aggregazione ai costituendi ospedali di circolo: verbali di delibera dei consigli comunali e lettere dei sindaci (1925, N. 63);
- Corrispondenze della Commissione Ministeriale con i comuni per la richiesta delle rispettive preferenze di assegnazione in vista della stesura del piano organico di decentramento ospedaliero da presentare al Ministero dell'Interno per la designazione degli ospedali di circolo e della determinazione delle competenze territoriali di ciascuno;
Corrispondenze tra la Commissione e i comuni per: richiesta di indicazioni e notizie sugli ospedali, erogazioni e rilascio degli interessi, investimento in titoli del consolidato al 5 % delle quote sul riparto delle somme erogate sui 20 milioni, con comunicazioni dei dati di degenza degli ammalati poveri, istanze, circolari della Commissione.
In particolare:
- 1927, N. 356: cessazione (dal 1 gennaio 1928) dei diritti di assistenza degli ammalati poveri dei comuni del territorio dell'antico ducato di Milano presso gli istituti ospedalieri di Milano (Ospedale Maggiore e Cause Pie annesse), in forza del r.d. legge 19 maggio 1927 n. 807: copia della circolare del 30 novembre 1927 e risposte di alcuni comuni.
2. OSPEDALI DIVERSI; 1925-1930
- Dati e corrispondenze sull'efficienza e sul funzionamento degli ospedali del ducato richiesti in vista della sistemazione del piano organico di decentramento: circolari della Commissione, elenco degli ospedali, facsimile del questionario inviato (1925, N. 7), lettere di preavviso per il sopralluogo della Commissione negli ospedali.
- Singoli fascicoli degli ospedali che contengono principalmente i questionari compilati inviati alla Commissione e inoltre dati sulla nomina dei rappresentanti comunali per il decentramento dell'assistenza, copie di verbali di delibera della Commissione, corrispondenze con le Prefetture e con le Congregazioni di carità, note sulle somme assegnate e sulle riforme degli statuti a seguito del decentramento, istanze sui sussidi, notizie sulle sistemazioni ospedaliere, schemi di statuto.
I fascicoli, disposti in ordine alfabetico, sono relativi agli ospedali di:
Angera, Asso, Bergamo, Bollate, Bosisio, Brignano d' Adda, Briosco, Canzo, Cassano d'Adda, Cassano Magnago, Castano Primo, Cernusco Lombardone, Cernusco sul Naviglio, Como, Lissone, Lodi, Inzago, Morazzone, Pavia, Pandino, Passirana di Lainate, Prospiano, Rivolta d'Adda, Santa Maria Hoè, Vailate, Vaprio D'Adda, Varese, Viggiù, Vill'Albese.
In particolare:
- 1925, N. 55: "Statuto organico dell'Ospedale comunale di Asso", Asso, Tipografia e Legatoria C. Oleotti, 1913, opuscolo a stampa.
- 1925, N. 65: "Opera pia francesca Colleoni De Maestri in Castano Primo (provincia di Milano) R. Decreto di Costituzione in ente morale e statuto", Milano, Società anonima per le arti grafiche "La Gutemberg", 1910, opuscolo a stampa.
- 1925, N. 74: "Statuto organico dell'ospitale Borgazzi di Cernusco Lombardone ed Uniti eretto in Ente Morale con R. Decreto 17 Gennaio 1904", Cernusco Lombardone, Tipografia e Legatoria Paolo Caimi, febbraio 1904, opuscolo a stampa.
- 1925, N. 52: "Comune di Morazzone, statuto organico dell'Opera Pia Castiglioni amministrata dalla Congregazione di carità e dal parroco protempore [...], Varese, Tip. Eredi Macchi, 1908, opuscolo a stampa.
- 1925, N. 48: due cartoline-immagini della facciata dell'Ospedale Raimondi di Prospiano.
- 1925, N. 14: "Statuto organico dell'opera pia Ospedale di S. Federico di Santa Maria Hoè, provincia di Como, ottobre 1906, Tipografia Paolo Caimi a Cernusco Lombardone, opuscolo a stampa.
- 1925, N. 72: "Statuto organico dell'ospitale Caimi di Vailate, Treviglio, Stab. Sociale Tip. Librario 1900; " Regolamento d'amministrazione dell'ospedale di Jus patronato Caimi di Vailate [...] approvato dalla Giunta Provinciale Amministrativa con decisione del 4 aprile 1902 N. 419", Treviglio, Stabilimento tipografico Sociale, 1902, opuscolo a stampa.
- 1925, N. 81: "Statuto per l'ospedale Del - Ponte in Varese provincia di Como, Varese, Tip. Maj & Malnati", 1916, opuscolo a stampa, senza copertina.
3. "RAPPRESENTANTI DEI COMUNI DIVERSI"; 1922-1925.
- Verbale della relazione (autografa) del Presidente della Rappresentanza esecutiva dei comuni foresi, l'ing. Enrico Banfi, presentata alla Commissione ministeriale per relazionare sullo stato delle pratiche relative alla soluzione della questione ospedaliera e sulla situazione finanziaria della Rappresentanza (16 febbraio 1925), con copie di documenti esistenti presso l'ing. Banfi raccolti in "Atti rassegnati dal Comm. Ing. Enrico Banfi il 16 febbraio 1925"; copia del verbale della seduta svoltasi il 13 dicembre del 1922 tra i rappresentanti dei comuni per trattare gli argomenti in oggetto, con relativi allegati.
- Copia della circolare della Rappresentanza esecutiva diramata a tutti i comuni foresi per informarli dello scioglimento della sua attività dopo 21 anni di lavoro, con dati del suo resoconto finanziario, 1° marzo 1925.
4. "PRATICHE DIVERSE"; 1925-1930
Sistemazione dell' assetto ospedaliero, convocazione di sedute della Commissione: delibere, circolari e lettere della Commissione; corrispondenze con le Prefetture e le Deputazioni provinciali, notizie sugli statuti ospedalieri; elenchi e appunti per la spedizione di copie di pubblicazioni e opuscoli sul problema ospedaliero (1926-1930): in particolare si segnala un "Elenco dei periodici pubblicati nel raggio d'azione della Cassa di Risparmio delle provincie Lombarde" redatto dall'Ufficio Beneficienza nel gennaio 1919, manoscritto.
Pratiche sulla eventuale concessione di mutui agli ospedali, 1930.
In particolare:
- 1926, N. 150: note sul modello di statuto per gli ospedali di circolo;
- 1926: "Il problema ospedaliero nel territorio dell'antico Ducato di Milano e la Cassa di Risparmio delle provincie lombarde", Stab. Tip. Stucchi Ceretti, 1926], opuscolo a stampa.
1.1. "Comune di Milano": corrispondenze della Commissione ministeriale con il comune di Milano sulla definizione dei comuni da aggregare al circolo ospedaliero di Milano e sul pagamento delle rate del riparto dei 20 milioni dovute dal comune di Milano per il decentramento ospedaliero (in base al r.d. l. 6 novembre 1924, in 1926, N. 3081); delibere del CE di accettazione in conto corrente speciale libero delle somme messe a disposizione dal comune e di aumento degli interessi da corrispondere sulle somme di detto credito; prospetti, testi di legge; 1925-1928.
In particolare:
- 1926, N. 228: prospetto delle somme spettanti ai 22 comuni assegnati al circolo ospedaliero di Milano.
1.2. "Comuni diversi" dell'antico ducato di Milano - foresi; 1925 - 1930.
- Voti manifestati dai comuni in merito al distacco dall'assistenza dell'Ospedale Maggiore e l'aggregazione ai costituendi ospedali di circolo: verbali di delibera dei consigli comunali e lettere dei sindaci (1925, N. 63);
- Corrispondenze della Commissione Ministeriale con i comuni per la richiesta delle rispettive preferenze di assegnazione in vista della stesura del piano organico di decentramento ospedaliero da presentare al Ministero dell'Interno per la designazione degli ospedali di circolo e della determinazione delle competenze territoriali di ciascuno;
Corrispondenze tra la Commissione e i comuni per: richiesta di indicazioni e notizie sugli ospedali, erogazioni e rilascio degli interessi, investimento in titoli del consolidato al 5 % delle quote sul riparto delle somme erogate sui 20 milioni, con comunicazioni dei dati di degenza degli ammalati poveri, istanze, circolari della Commissione.
In particolare:
- 1927, N. 356: cessazione (dal 1 gennaio 1928) dei diritti di assistenza degli ammalati poveri dei comuni del territorio dell'antico ducato di Milano presso gli istituti ospedalieri di Milano (Ospedale Maggiore e Cause Pie annesse), in forza del r.d. legge 19 maggio 1927 n. 807: copia della circolare del 30 novembre 1927 e risposte di alcuni comuni.
2. OSPEDALI DIVERSI; 1925-1930
- Dati e corrispondenze sull'efficienza e sul funzionamento degli ospedali del ducato richiesti in vista della sistemazione del piano organico di decentramento: circolari della Commissione, elenco degli ospedali, facsimile del questionario inviato (1925, N. 7), lettere di preavviso per il sopralluogo della Commissione negli ospedali.
- Singoli fascicoli degli ospedali che contengono principalmente i questionari compilati inviati alla Commissione e inoltre dati sulla nomina dei rappresentanti comunali per il decentramento dell'assistenza, copie di verbali di delibera della Commissione, corrispondenze con le Prefetture e con le Congregazioni di carità, note sulle somme assegnate e sulle riforme degli statuti a seguito del decentramento, istanze sui sussidi, notizie sulle sistemazioni ospedaliere, schemi di statuto.
I fascicoli, disposti in ordine alfabetico, sono relativi agli ospedali di:
Angera, Asso, Bergamo, Bollate, Bosisio, Brignano d' Adda, Briosco, Canzo, Cassano d'Adda, Cassano Magnago, Castano Primo, Cernusco Lombardone, Cernusco sul Naviglio, Como, Lissone, Lodi, Inzago, Morazzone, Pavia, Pandino, Passirana di Lainate, Prospiano, Rivolta d'Adda, Santa Maria Hoè, Vailate, Vaprio D'Adda, Varese, Viggiù, Vill'Albese.
In particolare:
- 1925, N. 55: "Statuto organico dell'Ospedale comunale di Asso", Asso, Tipografia e Legatoria C. Oleotti, 1913, opuscolo a stampa.
- 1925, N. 65: "Opera pia francesca Colleoni De Maestri in Castano Primo (provincia di Milano) R. Decreto di Costituzione in ente morale e statuto", Milano, Società anonima per le arti grafiche "La Gutemberg", 1910, opuscolo a stampa.
- 1925, N. 74: "Statuto organico dell'ospitale Borgazzi di Cernusco Lombardone ed Uniti eretto in Ente Morale con R. Decreto 17 Gennaio 1904", Cernusco Lombardone, Tipografia e Legatoria Paolo Caimi, febbraio 1904, opuscolo a stampa.
- 1925, N. 52: "Comune di Morazzone, statuto organico dell'Opera Pia Castiglioni amministrata dalla Congregazione di carità e dal parroco protempore [...], Varese, Tip. Eredi Macchi, 1908, opuscolo a stampa.
- 1925, N. 48: due cartoline-immagini della facciata dell'Ospedale Raimondi di Prospiano.
- 1925, N. 14: "Statuto organico dell'opera pia Ospedale di S. Federico di Santa Maria Hoè, provincia di Como, ottobre 1906, Tipografia Paolo Caimi a Cernusco Lombardone, opuscolo a stampa.
- 1925, N. 72: "Statuto organico dell'ospitale Caimi di Vailate, Treviglio, Stab. Sociale Tip. Librario 1900; " Regolamento d'amministrazione dell'ospedale di Jus patronato Caimi di Vailate [...] approvato dalla Giunta Provinciale Amministrativa con decisione del 4 aprile 1902 N. 419", Treviglio, Stabilimento tipografico Sociale, 1902, opuscolo a stampa.
- 1925, N. 81: "Statuto per l'ospedale Del - Ponte in Varese provincia di Como, Varese, Tip. Maj & Malnati", 1916, opuscolo a stampa, senza copertina.
3. "RAPPRESENTANTI DEI COMUNI DIVERSI"; 1922-1925.
- Verbale della relazione (autografa) del Presidente della Rappresentanza esecutiva dei comuni foresi, l'ing. Enrico Banfi, presentata alla Commissione ministeriale per relazionare sullo stato delle pratiche relative alla soluzione della questione ospedaliera e sulla situazione finanziaria della Rappresentanza (16 febbraio 1925), con copie di documenti esistenti presso l'ing. Banfi raccolti in "Atti rassegnati dal Comm. Ing. Enrico Banfi il 16 febbraio 1925"; copia del verbale della seduta svoltasi il 13 dicembre del 1922 tra i rappresentanti dei comuni per trattare gli argomenti in oggetto, con relativi allegati.
- Copia della circolare della Rappresentanza esecutiva diramata a tutti i comuni foresi per informarli dello scioglimento della sua attività dopo 21 anni di lavoro, con dati del suo resoconto finanziario, 1° marzo 1925.
4. "PRATICHE DIVERSE"; 1925-1930
Sistemazione dell' assetto ospedaliero, convocazione di sedute della Commissione: delibere, circolari e lettere della Commissione; corrispondenze con le Prefetture e le Deputazioni provinciali, notizie sugli statuti ospedalieri; elenchi e appunti per la spedizione di copie di pubblicazioni e opuscoli sul problema ospedaliero (1926-1930): in particolare si segnala un "Elenco dei periodici pubblicati nel raggio d'azione della Cassa di Risparmio delle provincie Lombarde" redatto dall'Ufficio Beneficienza nel gennaio 1919, manoscritto.
Pratiche sulla eventuale concessione di mutui agli ospedali, 1930.
In particolare:
- 1926, N. 150: note sul modello di statuto per gli ospedali di circolo;
- 1926: "Il problema ospedaliero nel territorio dell'antico Ducato di Milano e la Cassa di Risparmio delle provincie lombarde", Stab. Tip. Stucchi Ceretti, 1926], opuscolo a stampa.