Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
OSPEDALI. Pubblicazione riguardante gli Ospedali della Lombardia; Pubblicazione "Rendiconto della Commissione Ministeriale Ospedaliera", 1929 - 1932
si trova in
segnatura
faldone 25
testo dell'inventario
1. "PUBBLICAZIONE RIGUARDANTE GLI OSPEDALI DELLA LOMBARDIA - 2682 S"; 1929-1930.
1.1. Richiesta agli ospedali di fotografie (prospettive e dettagli interni) da inserire come illustrazioni nella pubblicazione edita dalla Cariplo, notizie su condizioni di stampa, n. di copie (5.000) e spesa complessiva: minute delle circolari di richiesta e sollecito inviate dalla CR agli agenti delle filiali sedi di ospedali, minute delle lettere di ringraziamento agli ospedali, delibera del CE di approvazione della pubblicazione e della relativa spesa; corrispondenze con la ditta Stucchi Ceretti per la stampa dell'opera e con la ditta Antonio Vallardi per la stampa della carta geografica, corrispondenze sull'invio della pubblicazione; copia di un piccolo carteggio tra De Capitani d'Arzago ed Eva Barret (non autografo) per la richiesta di autorizzazione alla pubblicare della foto di Mussolini nel volume (22-29 marzo 1930).
[Eva Barrett era una ritrattista-fotografa inglese famosissima a Roma negli anni 30, specializzata in ritratti di bambini: è l'autrice della foto a Mussolini riportata all'inizio del volume. Nella lettera della segretaria della Barret si legge l'autorizzazione alla pubblicazione della foto a patto che venissero citati "il nome e l'indirizzo di Miss Barret", particolare che è stato effettivamente inserito nel testo]. [NEWSLETTER].
1.2.
"Lettere pervenute" - fotografie: risposte delle filiali, delle Congregazioni di carità o direttamente degli ospedali sulla trasmissione delle rispettive fotografie degli stabili richieste dalla banca, note di accompagnamento alle fotografie spedite, con n. 4 esemplari di fotografie allegate; 1929-1930. [Le foto dei documenti non sono presenti nella pubblicazione, probabilmente sono quelle scartate].
Spedizione del volume: rubrica degli assegnatari delle copie in omaggio (con indicazione della data e del numero di copie spedite ad ognuno), minute e appunti; il volume venne distribuito al personale della banca, ai pensionati, ai capi delle filiali, ad autorità varie, a personalità politiche, ministri, senatori, deputati, vescovi, parroci dei comuni sedi di filiali, medici provinciali, oltre che ad istituti, giornali e biblioteche.
1.3. Copia a stampa del volume pubblicato "Le beneficienze ospedaliere della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Sessanta milioni di lire erogate", Stucchi Ceretti, 1930.
2. "PUBBLICAZIONE "RENDICONTO DELLA COMMISSIONE MINISTERIALE OSPEDALIERA - 5903 S"; 1931-1932.
Contenuto, notizie su stampa, spesa e spedizione del volume "Il decentramento ospedaliero nel territorio dell'antico Ducato di Milano", con i dati statistici e rendicontali trasmessi dagli ospedali alla CR necessari alla stesura del volume: copie della circolare della CR agli ospedali di circolo in richiesta dei dati da elaborare (20 ottobre 1931) relativi all'assistenza ospedaliera nel biennio 1923-1924 e 1930-1931, con relativa modulistica in bianco; risposte degli ospedali (in ordine alfabetico) alla circolare con relativi questionari compilati; minute, appunti e tabelle riassuntive dei dati pervenuti; delibera del CE di autorizzazione alla stampa; corrispondenze con le ditte Stucchi e Vallardi, fatture, note di spese, note e corrispondenze sulla trasmissione del volume, con elenco nominativo degli assegnatari delle copie in omaggio; lettere, telegrammi e cartoline delle diverse personalità, enti ed ospedali in ringraziamento per la pubblicazione ricevuta.
1.1. Richiesta agli ospedali di fotografie (prospettive e dettagli interni) da inserire come illustrazioni nella pubblicazione edita dalla Cariplo, notizie su condizioni di stampa, n. di copie (5.000) e spesa complessiva: minute delle circolari di richiesta e sollecito inviate dalla CR agli agenti delle filiali sedi di ospedali, minute delle lettere di ringraziamento agli ospedali, delibera del CE di approvazione della pubblicazione e della relativa spesa; corrispondenze con la ditta Stucchi Ceretti per la stampa dell'opera e con la ditta Antonio Vallardi per la stampa della carta geografica, corrispondenze sull'invio della pubblicazione; copia di un piccolo carteggio tra De Capitani d'Arzago ed Eva Barret (non autografo) per la richiesta di autorizzazione alla pubblicare della foto di Mussolini nel volume (22-29 marzo 1930).
[Eva Barrett era una ritrattista-fotografa inglese famosissima a Roma negli anni 30, specializzata in ritratti di bambini: è l'autrice della foto a Mussolini riportata all'inizio del volume. Nella lettera della segretaria della Barret si legge l'autorizzazione alla pubblicazione della foto a patto che venissero citati "il nome e l'indirizzo di Miss Barret", particolare che è stato effettivamente inserito nel testo]. [NEWSLETTER].
1.2.
"Lettere pervenute" - fotografie: risposte delle filiali, delle Congregazioni di carità o direttamente degli ospedali sulla trasmissione delle rispettive fotografie degli stabili richieste dalla banca, note di accompagnamento alle fotografie spedite, con n. 4 esemplari di fotografie allegate; 1929-1930. [Le foto dei documenti non sono presenti nella pubblicazione, probabilmente sono quelle scartate].
Spedizione del volume: rubrica degli assegnatari delle copie in omaggio (con indicazione della data e del numero di copie spedite ad ognuno), minute e appunti; il volume venne distribuito al personale della banca, ai pensionati, ai capi delle filiali, ad autorità varie, a personalità politiche, ministri, senatori, deputati, vescovi, parroci dei comuni sedi di filiali, medici provinciali, oltre che ad istituti, giornali e biblioteche.
1.3. Copia a stampa del volume pubblicato "Le beneficienze ospedaliere della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Sessanta milioni di lire erogate", Stucchi Ceretti, 1930.
2. "PUBBLICAZIONE "RENDICONTO DELLA COMMISSIONE MINISTERIALE OSPEDALIERA - 5903 S"; 1931-1932.
Contenuto, notizie su stampa, spesa e spedizione del volume "Il decentramento ospedaliero nel territorio dell'antico Ducato di Milano", con i dati statistici e rendicontali trasmessi dagli ospedali alla CR necessari alla stesura del volume: copie della circolare della CR agli ospedali di circolo in richiesta dei dati da elaborare (20 ottobre 1931) relativi all'assistenza ospedaliera nel biennio 1923-1924 e 1930-1931, con relativa modulistica in bianco; risposte degli ospedali (in ordine alfabetico) alla circolare con relativi questionari compilati; minute, appunti e tabelle riassuntive dei dati pervenuti; delibera del CE di autorizzazione alla stampa; corrispondenze con le ditte Stucchi e Vallardi, fatture, note di spese, note e corrispondenze sulla trasmissione del volume, con elenco nominativo degli assegnatari delle copie in omaggio; lettere, telegrammi e cartoline delle diverse personalità, enti ed ospedali in ringraziamento per la pubblicazione ricevuta.