Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
OSPEDALI. Stanziamenti e Riparti, 1912 - 1925
si trova in
segnatura
faldone 22
testo dell'inventario
1. "ANNI 1912 -1913 - 17096/1913 CR"; 1912-1914.
Studi, proposte e delibere sulla questione ospedaliera e in particolare sul riparto provinciale del fondo di 25 milioni nello stanziamento di 11 e 14 milioni: corrispondenze con le Prefetture, con le Congregazioni di Carità, con i Sindaci, con le Deputazioni e i Consigli provinciali, ordini del giorno e verbali dei Consigli di amministrazione, rapporti dell'Ufficio Beneficenza e della Ragioneria, memorie e relazioni, pareri, delibere della CCB.
In particolare:
- 1912, N. 13417: relazioni e rapporti sul riparto della quota degli 11milioni (riservata alla questione ospedaliera dei territori dell'ex Ducato) e dei 14 milioni residuali sul fondo dei 25 milioni, con copia a stampa della delibera della CCB del 30 settembre 1912.
- 1913, N. 14329: documenti sulla questione ospedaliera nel Circondario di Lodi in relazione alla elargizione della Cassa di Risparmio di Milano:
- elenco degli ospedali del circondario di Lodi;
- "L'Assistenza Spedaliera nel Basso Lodigiano. Relazione di Maggioranza della Sotto - Commissione - Relatore il presidente dell'Ospedale di Codogno - Dott. Cesare Bignami", Codogno, Tipografia Carlo Galluzzi, 1913, opuscolo a stampa;
- "La Assistenza Ospitaliera nel Circondario di Lodi in relazione all'elargizione della cassa di risparmio delle provincie Lombarde. Rilievi e Considerazioni dell' Avv. Augusto Beonio Brocchieri Presidente del Consiglio degli Ospitali in Lodi", Lodi - Maggio 1913, Lodi, Tipografia Alfredo Dameno, 1913, opuscolo a stampa;
- discorso pronunciato dal relatore della Deputazione provinciale in sede del Consiglio provinciale di Milano dal 17 ottobre 1912 (a stampa).
2. "ANNI DAL 1914 AL 1923 - 17679/1923 CR"; 1914-1923.
Criteri e modalità di ripartizione delle somme assegnate alle provincie lombarde sul fondo dei 25 milioni, dati sulle condizioni economico-assistenziali degli ospedali dell'ex ducato e sui loro rapporti con l'Ospedale Maggiore di Milano, dati demografici, progetti per l'attuazione del decentramento dell'Ospedale Maggiore, proroga dei termini di perenzione dei sussidi assegnati sui fondi della beneficienza ospedaliera agli ospedali civili lombardi: relazioni, prospetti di studio e comparazione dei dati sulle somme stanziate, corrispondenze con gli ospedali, istanze di sussidio da parte degli ospedali, domande dei Circoli ospedalieri per il rilascio delle somme loro spettanti, corrispondenze con le Rappresentanze esecutive dei comuni foresi dell'ex ducato e con il Comune di Milano in merito alle somme da offrire per facilitare il diritto all'assistenza dei malati poveri nell'Ospedale Maggiore, relazioni della Commissione speciale di studio per la Beneficenza spedaliera", delibere e copie di delibere della CCB.
In particolare:
- 1914, N. 17053: proposte dell'Ufficio Beneficenza per la liquidazione degli interessi maturati sul fondo dei 25 milioni, con prospetti delle somme assegnate;
- 1917, N. 8004: proroga del termine di perenzione dei fondi stanziati dalla CR per agevolare la soluzione della questione ospedaliera nell'ex Ducato milanese: delibera della CCB del 12 ottobre 1917 e opuscolo a stampa "Avv. Giovanni Gaggi [...] L'Ospedale Maggiore di Milano e l'urgenza di provvedimenti per l'assistenza ospitaliera", "Estratto dalla Rivista L'Ospedale Maggiore NN. 11 e 12 - Novembre e Dicembre 1917", Milano, Milano, Stabilimento Tipo-Litografico Stucchi, Ceretti & C., 1917.
- 1923, N. 15282: verbale della prima adunanza della "Commissione speciale di studio per la Beneficenza spedaliera", 5 dicembre 1923.
3. ANNI 1924-1925 - "29601/1925 CR"; 1924 - 1925.
Erogazione dei fondi ai comuni dell'ex ducato e fuori da esso, proposte e provvedimenti in merito: corrispondenze con i comuni lombardi sulla rinuncia ai diritti di assistenza nell'Ospedale Maggiore, verbali della Commissione speciale di studio per la beneficenza ospedaliera, ordini del giorno e verbali della Rappresentanza esecutiva dei comuni foresi, con dati demografici dei comuni, delibere della CCB, rapporti dell'Uffico di Beneficenza.
In particolare:
- 1924, N. 16685: opuscolo a stampa del n. 12 dell'o.d.g. della seduta del 17 ottobre 1924: "Relazione in ordine ai Fondi spedalieri e provvedimenti relativi. Proposta di un ulteriore elargizione a favore degli ospedali di Lombardia posti fuori della zona dell'ex Ducato di Milano", 1924.
- 1925, N. 13929: riparto del fondo tra le provincie estranee al ducato: delibere della CCB, appunti, prospetti; "La Cassa di risparmio elargisce un milione e 100.000 lire agli Spedali della provincia e 200.000 all'Orfanotrofio maschile V[ittorio] E[manuele]: articolo tratto dal giornale "La Sentinella" di mercoledì 8 luglio 1925.
Studi, proposte e delibere sulla questione ospedaliera e in particolare sul riparto provinciale del fondo di 25 milioni nello stanziamento di 11 e 14 milioni: corrispondenze con le Prefetture, con le Congregazioni di Carità, con i Sindaci, con le Deputazioni e i Consigli provinciali, ordini del giorno e verbali dei Consigli di amministrazione, rapporti dell'Ufficio Beneficenza e della Ragioneria, memorie e relazioni, pareri, delibere della CCB.
In particolare:
- 1912, N. 13417: relazioni e rapporti sul riparto della quota degli 11milioni (riservata alla questione ospedaliera dei territori dell'ex Ducato) e dei 14 milioni residuali sul fondo dei 25 milioni, con copia a stampa della delibera della CCB del 30 settembre 1912.
- 1913, N. 14329: documenti sulla questione ospedaliera nel Circondario di Lodi in relazione alla elargizione della Cassa di Risparmio di Milano:
- elenco degli ospedali del circondario di Lodi;
- "L'Assistenza Spedaliera nel Basso Lodigiano. Relazione di Maggioranza della Sotto - Commissione - Relatore il presidente dell'Ospedale di Codogno - Dott. Cesare Bignami", Codogno, Tipografia Carlo Galluzzi, 1913, opuscolo a stampa;
- "La Assistenza Ospitaliera nel Circondario di Lodi in relazione all'elargizione della cassa di risparmio delle provincie Lombarde. Rilievi e Considerazioni dell' Avv. Augusto Beonio Brocchieri Presidente del Consiglio degli Ospitali in Lodi", Lodi - Maggio 1913, Lodi, Tipografia Alfredo Dameno, 1913, opuscolo a stampa;
- discorso pronunciato dal relatore della Deputazione provinciale in sede del Consiglio provinciale di Milano dal 17 ottobre 1912 (a stampa).
2. "ANNI DAL 1914 AL 1923 - 17679/1923 CR"; 1914-1923.
Criteri e modalità di ripartizione delle somme assegnate alle provincie lombarde sul fondo dei 25 milioni, dati sulle condizioni economico-assistenziali degli ospedali dell'ex ducato e sui loro rapporti con l'Ospedale Maggiore di Milano, dati demografici, progetti per l'attuazione del decentramento dell'Ospedale Maggiore, proroga dei termini di perenzione dei sussidi assegnati sui fondi della beneficienza ospedaliera agli ospedali civili lombardi: relazioni, prospetti di studio e comparazione dei dati sulle somme stanziate, corrispondenze con gli ospedali, istanze di sussidio da parte degli ospedali, domande dei Circoli ospedalieri per il rilascio delle somme loro spettanti, corrispondenze con le Rappresentanze esecutive dei comuni foresi dell'ex ducato e con il Comune di Milano in merito alle somme da offrire per facilitare il diritto all'assistenza dei malati poveri nell'Ospedale Maggiore, relazioni della Commissione speciale di studio per la Beneficenza spedaliera", delibere e copie di delibere della CCB.
In particolare:
- 1914, N. 17053: proposte dell'Ufficio Beneficenza per la liquidazione degli interessi maturati sul fondo dei 25 milioni, con prospetti delle somme assegnate;
- 1917, N. 8004: proroga del termine di perenzione dei fondi stanziati dalla CR per agevolare la soluzione della questione ospedaliera nell'ex Ducato milanese: delibera della CCB del 12 ottobre 1917 e opuscolo a stampa "Avv. Giovanni Gaggi [...] L'Ospedale Maggiore di Milano e l'urgenza di provvedimenti per l'assistenza ospitaliera", "Estratto dalla Rivista L'Ospedale Maggiore NN. 11 e 12 - Novembre e Dicembre 1917", Milano, Milano, Stabilimento Tipo-Litografico Stucchi, Ceretti & C., 1917.
- 1923, N. 15282: verbale della prima adunanza della "Commissione speciale di studio per la Beneficenza spedaliera", 5 dicembre 1923.
3. ANNI 1924-1925 - "29601/1925 CR"; 1924 - 1925.
Erogazione dei fondi ai comuni dell'ex ducato e fuori da esso, proposte e provvedimenti in merito: corrispondenze con i comuni lombardi sulla rinuncia ai diritti di assistenza nell'Ospedale Maggiore, verbali della Commissione speciale di studio per la beneficenza ospedaliera, ordini del giorno e verbali della Rappresentanza esecutiva dei comuni foresi, con dati demografici dei comuni, delibere della CCB, rapporti dell'Uffico di Beneficenza.
In particolare:
- 1924, N. 16685: opuscolo a stampa del n. 12 dell'o.d.g. della seduta del 17 ottobre 1924: "Relazione in ordine ai Fondi spedalieri e provvedimenti relativi. Proposta di un ulteriore elargizione a favore degli ospedali di Lombardia posti fuori della zona dell'ex Ducato di Milano", 1924.
- 1925, N. 13929: riparto del fondo tra le provincie estranee al ducato: delibere della CCB, appunti, prospetti; "La Cassa di risparmio elargisce un milione e 100.000 lire agli Spedali della provincia e 200.000 all'Orfanotrofio maschile V[ittorio] E[manuele]: articolo tratto dal giornale "La Sentinella" di mercoledì 8 luglio 1925.