Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

OSPEDALI. Stanziamenti e Riparti, 1903 - 1911

segnatura
faldone 21 
testo dell'inventario
1. "STANZIAMENTI E RIPARTI"; 1903 - 1909.
- Proposte per la istituzione del fondo di 5 milioni di sussidio per gli ospedali lombardi; riparto del fondo, 1903.

- Aumento del riparto di altri 4 milioni, 1904.

- Riparto del "residuo" del fondo dei 9 milioni (2.453.830) ai comuni "foresi" dell'ex ducato di Milano appartenenti alle provincie di Milano, Como, Cremona, Bergamo e Pavia per la risoluzione della questione ospedaliera, 1904.

- Questione ospedaliera, 1909.

Il fascicolo contiene: relazioni, proposte, studi del CE e dibattito prepedeutico alle delibere della CCB sugli stanziamenti dei fondi per gli ospedali e sui riparti delle somme messe a disposizione, con elenchi degli ospedali, ordini del giorno dei principali comuni lombardi in merito alla questione ospedaliera, corrispondenze con le Deputazioni provinciali, prospetti, tabelle, questionari, circolari, corrispondenze con l'Ufficio della Beneficienza, corrispondenze con la Prefettura di Milano, verbali di consigli comunali.



2. "STANZIAMENTI E RIPARTI, ANNO 1911 - 17211/1911 CR"; 1911.
- Proposta di istituzione del fondo di 25 milioni in ricorrenza del cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia, con studi, norme e discipline sui criteri della ripartizione di detto fondo tra gli ospedali lombardi del territorio dell'ex ducato milanese e gli altri, 1911.

- Situazione della questione ospedaliera nelle diverse provincie lombarde;

- Questione ospedaliera dei comuni 'foresi' dell' ex ducato di Milano;

Il fascicolo contiene: rapporti dell'Ufficio della Beneficienza [INTERESSANTI], verbali, prospetti; istanze di sussidi, delibere della CCB, copie di delibere della CCB, verbali, corrispondenze con la Prefettura di Milano; corrispondenze con le Deputazioni provinciali (in particolare con quella di Como) e con i comuni che inviano verbali dei Consigli provinciali e relazioni sulla questione ospedaliera; telegrammi di plauso all'azione munifica della CCB, corrispondenze con l'Ospedale Maggiore di Milano per l'affrancazione dei diritti di ricovero dei comuni foresi; ordini del giorno delle rappresentanze dei comuni dell'ex Ducato.

In particolare:
- 1911, N. 2201: delibera della CCB sull'erogazione straordinaria di 25 milioni di lire, 26 aprile 1911, con telegrammi di compiacimento per l'azione benefica della CR, tra cui quello del Ministro Nitti e del presidente Giolitti.

- 1911, N. 6222: relazioni e verbali della Commissione ospitaliera della provincia di Como, a stampa, 1904, 1905, 1910, 1911.

- 1911, N. 14867: dibattito relativo al capitale occorrente per l'affrancazione dei diritti dei comuni dell'ex ducato appartenenti alle provincie di Bergamo, Cremona e Pavia, con dati statistici sulle degenze dell'Ospedale Maggiore: rapporto della Ragioneria dell'Ospedale Maggiore e dell'Ufficio di Beneficienza della Cassa di Risparmio, corrispondenze in merito.

- Raccolta di appunti, relazioni, bozze sulla proposta della beneficenza, in particolare si segnala l'opuscolo a stampa dell'Ufficio Beneficenza su "Gli atti della Cassa di Risparmio in pro' della beneficenza spedaliera", dicembre 1910.

- "Studi relativi al riparto dei venticinque milioni": dati e prospetti sulla popolazione dei comuni dell'ex ducato di Milano secondo il censimento del 1901;

- "Zona fuori Ducato": prospetti, divisi per provincia, degli ospedali appartenenti ai comuni estranei al ducato di Milano: rendite, letti, sussidi ricevuti e bisogni denunciati ultimamente;

- "Ospedali": lettere inviate alla Cassa di Risparmio sulla questione ospedaliera raccolte in un dossier.