Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
CIECHI E SORDOMUTI. Milano. Istituto dei ciechi (1693/S); Assegnazione posti di patronato, 1889 - 1928
si trova in
segnatura
faldone 6
testo dell'inventario
1. "MILANO. ISTITUTO DEI CIECHI. Pagamento pensioni" - 1693 S; 1889-1928
Corrispondenze tra la CR e l'Istituto dei Ciechi di Milano ed unito Asilo Mondolfo per il pagamento delle pensioni a favore dei ricoverati per conto della Cassa di Risparmio: delibere del CE, elenchi nominativi dei beneficiati, ricevute dei pagamenti, istanze di nuovi sussidi per il conferimento dei posti vacanti.
In particolare:
- 1904, N. 3696: "Regolamento dell'Istituto dei ciechi , dell'Asilo Mondolfo e del laboratorio Ziriotti di Milano, 1905, Tip. Luigi Tagliabue - Milano, opuscolo a stampa;
2. ASSEGNAZIONE POSTI DI PATRONATO; 1925-1927.
Conferimento dei posti di patronato gratuito a ciechi e sordomuti tramite concorso pubblico (1926) bandito direttamente dalla CR, con criteri e modalità di istituzione dello stesso; istanze di sussidi; assegnazioni di posti per l'anno 1927-28: delibere della CCB e del CE, corrispondenze con le Deputazioni provinciali e soprattutto con gli istituti di ricovero interessati, con relativi statuti e regolamenti, elenchi nominativi dei beneficiati.
In particolare:
- 1925, N. 10260: richiesta alla Direzione generale di Statistica del Ministero per l'Economia Nazionale di notizie sul numero di ciechi e sordomuti presenti nelle provincie lombarde, con risposta della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro ciechi;
- 1925, N. 28280: proposta di conferimento delle pensioni gratuite a sordomuti e ciechi delle Provincie lombarde previo pubblico concorso bandito dalla CR secondo modalità da stabilirsi dal CE, con elenchi delle pensioni conferite ed elenchi nominativi degli istituti beneficiati, delibera della CCB del 28 dicembre 1925;
- 1926, N. 12677: apertura del concorso per l'anno 1926 per il conferimento dei posti di patronato gratuiti: delibera del CE, minute delle lettere da inviarsi alla presidenza dei diversi istituti lombardi con le istruzioni per la presentazione delle domande; disposizioni per la pubblicizzazione del concorso e la diramazione degli avvisi (all'Economo d'Ufficio e all'Ufficio di Spedizione), con elenchi dei posti disponibili; corrispondenze con gli istituti, con elenchi nominativi dei richiedenti, statuti e regolamenti degli stessi (inviati per conoscenza alla CR), risultati del concorso.
In particolare sono contenuti i seguenti opuscoli a stampa:
- Il Regolamento generale e lo statuto dell'Istituto dei ciechi di Milano, 1924;
- Statuto organico (1896) e Regolamenti amministrativo disciplinari interni per l'istituto dei sordo-muti d'ambo i sessi in Bergamo (1904);
- Scuola per le sordomute presso le Figlie della Carità Canossiane in Brescia (cenni storico-statistici e regolamento), s.d.;
- Statuto dell'istituzione educativa patronato pro-mutis in Cremona, 1916;
- Cenni storico-statistici dell'istituto sordomute dirette dalle reverende suore canossiane di cremona, dattiloscritto;
- Statuto organico (1893) e Regolamenti interni (1924) dell'Istituto sordomuti di S. Gualtero presso Lodi;
- Statuto organico (1885) e Regolamento generale interno dell'opera pia sordomute povere di Crema (1910);
- Statuto organico del Pio istituto sordomuti in Pavia, 1914;
-Nuovo statuto dello Istituto per l'Educazione ed Istruzione dei Sordomuti poveri della provincia di Como, 1921.
Corrispondenze tra la CR e l'Istituto dei Ciechi di Milano ed unito Asilo Mondolfo per il pagamento delle pensioni a favore dei ricoverati per conto della Cassa di Risparmio: delibere del CE, elenchi nominativi dei beneficiati, ricevute dei pagamenti, istanze di nuovi sussidi per il conferimento dei posti vacanti.
In particolare:
- 1904, N. 3696: "Regolamento dell'Istituto dei ciechi , dell'Asilo Mondolfo e del laboratorio Ziriotti di Milano, 1905, Tip. Luigi Tagliabue - Milano, opuscolo a stampa;
2. ASSEGNAZIONE POSTI DI PATRONATO; 1925-1927.
Conferimento dei posti di patronato gratuito a ciechi e sordomuti tramite concorso pubblico (1926) bandito direttamente dalla CR, con criteri e modalità di istituzione dello stesso; istanze di sussidi; assegnazioni di posti per l'anno 1927-28: delibere della CCB e del CE, corrispondenze con le Deputazioni provinciali e soprattutto con gli istituti di ricovero interessati, con relativi statuti e regolamenti, elenchi nominativi dei beneficiati.
In particolare:
- 1925, N. 10260: richiesta alla Direzione generale di Statistica del Ministero per l'Economia Nazionale di notizie sul numero di ciechi e sordomuti presenti nelle provincie lombarde, con risposta della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro ciechi;
- 1925, N. 28280: proposta di conferimento delle pensioni gratuite a sordomuti e ciechi delle Provincie lombarde previo pubblico concorso bandito dalla CR secondo modalità da stabilirsi dal CE, con elenchi delle pensioni conferite ed elenchi nominativi degli istituti beneficiati, delibera della CCB del 28 dicembre 1925;
- 1926, N. 12677: apertura del concorso per l'anno 1926 per il conferimento dei posti di patronato gratuiti: delibera del CE, minute delle lettere da inviarsi alla presidenza dei diversi istituti lombardi con le istruzioni per la presentazione delle domande; disposizioni per la pubblicizzazione del concorso e la diramazione degli avvisi (all'Economo d'Ufficio e all'Ufficio di Spedizione), con elenchi dei posti disponibili; corrispondenze con gli istituti, con elenchi nominativi dei richiedenti, statuti e regolamenti degli stessi (inviati per conoscenza alla CR), risultati del concorso.
In particolare sono contenuti i seguenti opuscoli a stampa:
- Il Regolamento generale e lo statuto dell'Istituto dei ciechi di Milano, 1924;
- Statuto organico (1896) e Regolamenti amministrativo disciplinari interni per l'istituto dei sordo-muti d'ambo i sessi in Bergamo (1904);
- Scuola per le sordomute presso le Figlie della Carità Canossiane in Brescia (cenni storico-statistici e regolamento), s.d.;
- Statuto dell'istituzione educativa patronato pro-mutis in Cremona, 1916;
- Cenni storico-statistici dell'istituto sordomute dirette dalle reverende suore canossiane di cremona, dattiloscritto;
- Statuto organico (1893) e Regolamenti interni (1924) dell'Istituto sordomuti di S. Gualtero presso Lodi;
- Statuto organico (1885) e Regolamento generale interno dell'opera pia sordomute povere di Crema (1910);
- Statuto organico del Pio istituto sordomuti in Pavia, 1914;
-Nuovo statuto dello Istituto per l'Educazione ed Istruzione dei Sordomuti poveri della provincia di Como, 1921.