Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

CIECHI E SORDOMUTI. Istituzione e conferimenti di borse di studio; Affari diversi, 1888 - 1928

segnatura
faldone 5 
testo dell'inventario
1. "PENSIONI A CIECHI E SORDOMUTI. ISTITUZIONE E CONFERIMENTI"; 1888-1910, 1917.
Istituzione di borse di studio (dette PENSIONI) gratuite stanziate annualmente dalla CR per favorire l'istruzione e la educazione dei poveri sordomuti e ciechi da distribuirsi negli "stabilimenti d'istruzione" già aperti nelle città lombarde, i cui nominativi erano proposti al CE dalle rispettive Deputazioni provinciali: delibere della CCB e del CE, prospetti di elenco del numero di ciechi e sordomuti per provincia, corrispondenze tra il CE e i singoli istituti per le trattative di assegnazione, dati statistici, istanze di sussidio trasmesse dalle diverse Deputazioni provinciali, elenchi nominativi dei richiedenti, note sulle risultanze di cassa, elenchi degli stanziamenti effettuati, proposte di aumento delle borse di studio, norme per il conferimento delle pensioni, corrispondenze con i diversi istituti richiedenti il sussidio (milanesi e lombardi), bilanci e regolamenti degli istituti, lettere di ringraziamento per le assegnazioni.

In particolare:

- 1888, NN. 3268 e 5490: "Istituzione per un decennio di borse di pensioni scolastiche a favore di sordomuti e ciechi appartenenti alle provincie lombarde ED a studenti FIGLI D'IMPIEGATI della Cassa di Risparmio e di persone benemerite nei rami della previdenza e della beneficenza": copia di delibera della CCB del 12 luglio 1888 con lunga relazione del presidente Annoni, decreto di approvazione della Deputazione provinciale, studi, relazioni;

- 1897, N. 6679 : continuazione delle borse per un secondo decennio, prelevando però di anno in anno l'importo delle spese occorrenti, delibera della CCB 7 agosto 1897;

- 1901, N. 5760: "Pro Mutis. Patronato Bresciano", Brescia, Tipografia Istituto Pavoni, 1901, libretto a stampa sull'educazione dei sordomuti del Patronato per l'istruzione e l'assistenza dei sordomuti breciani, con lo statuto dello stesso;

- 1901, N. 6146: "Statuto organico e regolamento dell'Istituto per l'educazione ed istruzione dei sordo-muti in Como", Como, Tipografia vescovile dell'oratorio, 1899, con conto finanziario e consuntivo del 1900, 1899, opuscolo a stampa;

- 1908, N. 7731: elenco degli istituti a cui vennero versate le rette delle pensioni dalla CR nel 1907, copia della delibera CCB del 7 agosto 1901 sull'aumento del numero delle pensioni.


2. "AFFARI DIVERSI [Pratiche nominative]"; 1888-1928.
Istanze di sussidio per posti di patronato gratuiti per ciechi o sordomuti da parte dei comuni lombardi, delle Congregazioni di carità, o di dipendenti per borse di studio a favore dei propri figli.
I fascicoli nominativi, disposti in ordine alfabetico, contengono: istanze per i posti di patronato, delibere del CE, richieste di informazioni, lettere di ringraziamento per i ricoveri, corrispondenze con gli enti proponenti, certificati personali.