Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

BORSE DI STUDIO. Fondazione Businello. Istituzione

segnatura
faldone 4 
testo dell'inventario

Istituzione e funzionamento del Fondo Businello che, istituito nel 1906 attraverso il lascito donato alla CR dal defunto Daniele Businello, erogava premi a favore dei giovani di ingengno che "avessero influito sull'indirizzo della Società pel maggiore benessere materiale, morale ed intellettuale della stessa risultandone in ciò pienamente ai criteri che la Cassa crederà opportuno" [come da testamento 14 maggio 1901]: delibere della CCB e del CE e corrispondenze con il Maic sulle disposizioni funerarie del Businello e sull'accettazione dell'eredità, disposizioni testamentarie, inventari dei beni, processi verbali di vendita, atti di successione, ricorsi per l'autorizzazione al tramutamento della rendita e contro l'imposizione di tasse supplettive di successione, polizze assicurative, corrispondenze col notaio Emilio Bassi, atti notarili; corrispondenze tra la CR e la ditta Tagliabue per la manutenzione e riordino delle tombe Businello presso il cimitero Monumentale, conti e fatture in merito, distinte delle spese; richieste di sussidio e conferimento degli assegni, certificati, elenchi nominativi di domande e dei beneficiati, rendiconti annuali e disponibilità del Fondo, ricevute e quietanze.

In particolare:

- 1901, N. 1071: relazione di Democrito Prina sulle disposizioni funerarie e sulle ultime volontà del Businello, 18 novembre 1901;

- 1901, N. 10733: testamento di Daniele Businello col quale nomina la CR erede dellle sue sostanze, 4 maggio 1901, in copia;

- 1902, N. 261: delibera della CCB di accettazione dell'eredità, 15 gennaio 1902;

- 1902, N. 3979: inventario dei beni dell' eredità Businello, tra cui sono citati beni mobili di valore modesto (tavoli, sedie, armadi, consolle, quadri, ecc...), un blocco di libri, alcuni libretti di risparmio della CR, certificati di rendita, un libretto della Banca popolare di Milano e uno della Banca popolare di Bergamo.

- 1902, N. 10105: decreto di accettazione dell'eredità da parte del Maic; prospetto dettagliato dell'esercizio 1901-1905 dell'eredità Daniele Businello, ms.

- 1903, N. 5007: atti notarili del notaio Bassi relativi all'eredità, tra cui la "Pubblicazione e deposito del testamento olografo di Businello Daniele fu Antonio", in copia autentica per la Cassa di Risparmio (18 novembre 1901) contenente appunto il testamento del Businello, con atti e decreti allegati, tutti raccolti nel "Ricorso della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde sedente in Milano in punto autorizzazione a tramutamento di rendita";

-1919, N. 1700: regolamento per il conferimento degli assegni di studio sui redditi del lascito Businello: minute e copia dattiloscritte.


ADDENDA: Nel faldone sono state inserite fotocopie di documenti del Comune di Milano del 1985-86 riguardanti la scadenza dei termini previsti per la decadenza della concessione della sepoltura e la estumulazione del defunto Businello Antonio, padre di Daniele.