Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
BORSE DI STUDIO. Milano. Università Commerciale Bocconi (491/S), 1889 - 1929
si trova in
segnatura
faldone 3
testo dell'inventario
- Istituzione delle cinque borse di studio presso la Scuola Superiore di Commercio Luigi Bocconi (poi "Università Commerciale") a favore di giovani meritevoli di famiglie bisognose appartenenti alle Provincie lombarde: verbali e delibere della CCB con notizie sulla istituzione delle borse, corrispondenze con la Prefettura di Milano, corrispondenze per richieste di notizie in merito al programma della scuola e alle modalità del concorso; 1898-1899.
- Conferimento delle borse (per delibera della CCB su proposta dal Consiglio direttivo della Bocconi): corrispondenze col Consiglio direttivo della Bocconi per le proposte di conferimento, copie di delibere della CCB, delibere del CE sulla gestione delle erogazioni, lettere e carteggi tra la CR e la Bocconi (spesso con le firme autografe di Ferdinando Bocconi e del presidente Leopoldo Sabbatini) sul funzionamento dell'Università e sulla destinazione delle borse, delibere della Commissione incaricata di esaminare le domande, elenchi nominativi degli aspiranti, risultati degli esami per la prova di concorso, certificati personali dei beneficiati, notizie sulle loro carriere pre-universitarie, risultati accademici e attestati di frequenza ai corsi per il rinnovo annuale delle borse; notizie sulle modalità di conferimento delle borse, corrispondenze con la Bocconi per il pagamento delle rate delle tasse scolastiche annuali, ordinativi di cassa, quietanze, avvisi di concorso, prospetti delle situazioni di esercizio del "Fondo Università Commerciale Bocconi" (1924-27); 1902- 1929.
In particolare:
- 1898, N. 5254 e 5967: istituzione delle borse di studio, con copia della delibera della CCB approvata dalla Giunta Municipale contenente l'intervento del presidente Annoni sulla fondazione della Scuola commerciale da parte di Ferdinando Bocconi, 28 giugno 1898;
- 1898, N. 6909: lettera autografa di Ferdinando Bocconi di ringraziamento alla CR per l'erogazione stanziata, 1 settembre 1898, con telegramma dello stesso, 11 agosto 1898;
- 1902, N. 3777: nomina di Massimiliano De Leva a rappresentante della CR nel Consiglio direttivo della appena fondata Università Bocconi: lettera autografa di Bocconi;
- 1903, NN. 3872 e 4372: carteggio relativo al dono alla Biblioteca dell'Università di pubblicazioni di studi economici e commerciali riguardanti l'Istituto della Cariplo. [Non sono citati i titoli ma si esplicitano le tipologie di pubblicazioni volute dalla Bocconi: regolamenti, annuari, memorie, rapporti e statistiche]. NEWSLETTER
- 1903, N. 1436 e 993 : copia del Reale Decreto con il quale l'Università fu eretta in Ente morale, 29 settembre 1902 [manca la copia dello Statuto della Università]
- 1908, N. 8828: nomina di Ambrogio Carnelli al posto di M. De Leva, delibera della CCB del 26 ottobre 1908;
- 1909, N. 16804: istanza per conferimento di nuove borse di studio per potenziare lo studio e l'insegnamento delle lingue straniere: la CCB rifiutò in quanto la beneficenza non andava a profitto di giovani appartenenti strettamente a famiglie povere;
- 1911, N. 13057: nomina di Luigi Malliani al posto di Carnelli nel Consiglio direttivo della Bocconi.
Si segnalano inoltre i nominativi di coloro che furono beneficiati dalle borse di studio Cariplo dal 1902 al 1929:
- le prime cinque: Marmont Cesare e Bigatti Giuseppe (1902-1903), Soana Andrea e Tedoldi Attilio (1903-1904), Calvi Giacomo (1904-1905);
- le altre: Dettoni Elvira, Branchini Matilde, Sostero Tullio, Marchesi Ambrogio,Vigorelli Remo, Frigerio Celestino, Luzzatto Mario, Ferrari Carlo, Vigorelli Pietro, Fussi Elena, Mussini Achille, Marzoli Luigi, Maroni Attilio, Dedè Mariano, Cetti Marco, Zamperini Pietro, Pellinghelli Emilio, Bianchini Pietro, Magnoni Bruno, Roberto Gerosa (conferimento per la prima volta al figlio di un portiere dell'amministrazione centrale CR- borsa conferita nel 1919 ma contenuta in pratica N. 11851 del 1921), Martinotti Nestore, Angelo Cattaneo, Giulio Colò, Castelfranchi Giulio, Gasparinetti Ruggero, Renato Falchetti, Servadei Edmondo, Poli Oddone, Borroni Ugo, Lazzati Giovanni, Giove Nicola, Clerico Secondo, Giovanni Venier, Albanese Renzo, Finzi Gilda, Bianchi Carlo, Bertone Mario.
- Conferimento delle borse (per delibera della CCB su proposta dal Consiglio direttivo della Bocconi): corrispondenze col Consiglio direttivo della Bocconi per le proposte di conferimento, copie di delibere della CCB, delibere del CE sulla gestione delle erogazioni, lettere e carteggi tra la CR e la Bocconi (spesso con le firme autografe di Ferdinando Bocconi e del presidente Leopoldo Sabbatini) sul funzionamento dell'Università e sulla destinazione delle borse, delibere della Commissione incaricata di esaminare le domande, elenchi nominativi degli aspiranti, risultati degli esami per la prova di concorso, certificati personali dei beneficiati, notizie sulle loro carriere pre-universitarie, risultati accademici e attestati di frequenza ai corsi per il rinnovo annuale delle borse; notizie sulle modalità di conferimento delle borse, corrispondenze con la Bocconi per il pagamento delle rate delle tasse scolastiche annuali, ordinativi di cassa, quietanze, avvisi di concorso, prospetti delle situazioni di esercizio del "Fondo Università Commerciale Bocconi" (1924-27); 1902- 1929.
In particolare:
- 1898, N. 5254 e 5967: istituzione delle borse di studio, con copia della delibera della CCB approvata dalla Giunta Municipale contenente l'intervento del presidente Annoni sulla fondazione della Scuola commerciale da parte di Ferdinando Bocconi, 28 giugno 1898;
- 1898, N. 6909: lettera autografa di Ferdinando Bocconi di ringraziamento alla CR per l'erogazione stanziata, 1 settembre 1898, con telegramma dello stesso, 11 agosto 1898;
- 1902, N. 3777: nomina di Massimiliano De Leva a rappresentante della CR nel Consiglio direttivo della appena fondata Università Bocconi: lettera autografa di Bocconi;
- 1903, NN. 3872 e 4372: carteggio relativo al dono alla Biblioteca dell'Università di pubblicazioni di studi economici e commerciali riguardanti l'Istituto della Cariplo. [Non sono citati i titoli ma si esplicitano le tipologie di pubblicazioni volute dalla Bocconi: regolamenti, annuari, memorie, rapporti e statistiche]. NEWSLETTER
- 1903, N. 1436 e 993 : copia del Reale Decreto con il quale l'Università fu eretta in Ente morale, 29 settembre 1902 [manca la copia dello Statuto della Università]
- 1908, N. 8828: nomina di Ambrogio Carnelli al posto di M. De Leva, delibera della CCB del 26 ottobre 1908;
- 1909, N. 16804: istanza per conferimento di nuove borse di studio per potenziare lo studio e l'insegnamento delle lingue straniere: la CCB rifiutò in quanto la beneficenza non andava a profitto di giovani appartenenti strettamente a famiglie povere;
- 1911, N. 13057: nomina di Luigi Malliani al posto di Carnelli nel Consiglio direttivo della Bocconi.
Si segnalano inoltre i nominativi di coloro che furono beneficiati dalle borse di studio Cariplo dal 1902 al 1929:
- le prime cinque: Marmont Cesare e Bigatti Giuseppe (1902-1903), Soana Andrea e Tedoldi Attilio (1903-1904), Calvi Giacomo (1904-1905);
- le altre: Dettoni Elvira, Branchini Matilde, Sostero Tullio, Marchesi Ambrogio,Vigorelli Remo, Frigerio Celestino, Luzzatto Mario, Ferrari Carlo, Vigorelli Pietro, Fussi Elena, Mussini Achille, Marzoli Luigi, Maroni Attilio, Dedè Mariano, Cetti Marco, Zamperini Pietro, Pellinghelli Emilio, Bianchini Pietro, Magnoni Bruno, Roberto Gerosa (conferimento per la prima volta al figlio di un portiere dell'amministrazione centrale CR- borsa conferita nel 1919 ma contenuta in pratica N. 11851 del 1921), Martinotti Nestore, Angelo Cattaneo, Giulio Colò, Castelfranchi Giulio, Gasparinetti Ruggero, Renato Falchetti, Servadei Edmondo, Poli Oddone, Borroni Ugo, Lazzati Giovanni, Giove Nicola, Clerico Secondo, Giovanni Venier, Albanese Renzo, Finzi Gilda, Bianchi Carlo, Bertone Mario.