Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
ASILI INFANTILI. Fondo Garibaldi; Orsenigo, Grontardo, Sordio, Sozzago; Varzo., 1882 - 1928
1. ASILI INFANTILI. FONDO GARIBALDI; 1882-1928.
- Istituzione nel 1882 del Fondo in memoria di G. Garibaldi di 50 mila lire stanziate dal CE per le prime spese di impianto di nuovi asili infantili collocati nei comuni rurali delle provincie lombarde rappresentati nella CCB (sussidi assegnati mediante investimenti in libretti di risparmio CR dell'ammontare compreso tra le 300 e le 1000 lire - delibera 14 settembre 1882); stanziamento di un "secondo Fondo" di 20 mila lire per gli asili di carità non compresi nella deliberazione del 14 settembre: prospetti riassuntivi delle domande di sussidio e delle erogazioni degli stanziamenti sui due fondi, delibere e verbali della CCB e del CE, prospetti di conferimento delle somme (con indicazione di provincia, ubicazione dell'asilo, atti del conferimento, somma accordata), elenchi degli asili beneficiati, corrispondenze con la Prefettura di Milano, istanze, proposte di erogazioni ed esame delle richieste, rapporti sulle istanze, norme di funzionamento, corrispondenze con l'Ufficio della Beneficenza.
- Sanatoria richiesta dalla CR per eccedenza di erogazioni fatte sul fondo (1904); proposte di aumento del Fondo.
- Istituzione nel 1905-06 (e poi ufficialmente dal 1910 dopo il consolidamento delle rendite della banca) di un nuovo Fondo Garibaldi per sussidiare gli asili già eretti o erigendi in forma stabile nei loro bisogni straordinari ed aiutare con sussidi annui l'esercizio ordinario degli asili dei piccoli comuni già costituiti e/o amministrati dal comune o dalla Congregazione di Carità: relazioni con il Fondo Umberto destinato alla promozione di asili nei comuni che ne erano sprovvisti; criteri e modalità di erogazione (a discrezione del CE); corrispondenze con le Deputazioni Provinciali in merito a notizie su attivazione di detto Fondo; rapporti dell'Ufficio Beneficenza, ordinativi di cassa, mandati di pagamento, norme di funzionamento del Fondo; conti consuntivi annuali del Fondo dal 1922 al 1927, note sulla perenzione dei sussidi.
In particolare:
- 1892 maggio 5: lettera di Scipione Ronchetti (su carta intestata della Camera dei Deputati) al presidente della Cassa di Risparmio Annoni sulla domanda presentata dal comune di Crenna (Gallarate) per ottenere un finanziamento per erigere un asilo infantile;
[documento inserito il 29/12/2017, trovato fra le carte personali di Giuseppe De Capitani d'Arzago]
- 1904 novembre 11: lettera [a firma "Giani"] indirizzata a Giussani sulla situazione degli asili infantili della provincia di Milano;
- 1904, N. 5604: questionario da inviare ai comuni per avviare uno studio sugli asili rurali di Lombardia: delibera del CE, circolare per i comuni lombardi con i quesiti sulla presenza o meno di asili, "Erogazioni di beneficenza in ricorrenza della Festa dello Statuto dell'anno 1904", Stab. Tip. Reggiani, 1904, opuscolo a stampa;
- 1905, N. al 2131: relazioni tra il nuovo Fondo Garibaldi e il Fondo Umbertto: delibere del CE, circolari della CR;
- 1920, N. 6612: copia della delibera CCB 20 febbraio 1905 sul motivo della ricostituzione del Fondo Garibaldi dopo che il questionario del 1904 aveva mostrato la necessità di istituire un fondo apposito per i nuovi asili (Fondo Umberto) e di lasciare ad un altro fondo le erogazioni straordinarie agli asili già esistenti; norme di funzionamento dei due fondi.
- 1921, N. 12267 : autorizzazione al rilascio dei sussidi annuali concessi sul Fondo Garibaldi per il consueto periodo triennale [Cfr. Fondo Sussidi - Addenda, n. 1, dove si trovano le pratiche che danno corso alla delibera];
- 1922, N. 2938: studio dell'Ufficio di Beneficenza per una riforma generale sul funzionamento del "Fondo Garibaldi " pro asili infantili;
- 1922, N. 5011: studio sulla possibilità di un coordinamento nell'elargizione dei sussidi agli asili: delibera del CE, lettera della Deputazione provinciale di Milano, relazione riassuntiva dell'Ufficio di Beneficenza sulle erogazioni agli asili di Brescia, Como, Cremona, Pavia e Mantova, 14 giugno 1922.
- 1926, N. 2660: "Commissione centrale di Beneficenza, Studio dell'Ufficio Beneficenza in ordine ad una riforma generale per il funzionamento del 'Fondo Garibaldi' in zona d'azione della Cassa di Risparmio delle provincie lombarde", Milano, Stab. grafico Reggiani, 1922, opuscolo a stampa.
2. ASILI INFANTILI. Grontardo, Orsenigo, Sordio, Sozzago; 1898-1915.
Istanze di sussidi per gli asili dei comuni di Grontardo (1910), Orsenigo (1898-1901), Sordio (1905-1915), Sozzago (1914): delibere del CE, corrispondenze con i comuni, questionari della Cariplo compilati (a volte).
In particolare:
- "Sordio": annullamento del sussidio concesso dalla CR nel 1905 sul Fondo Umberto per istituire un nuovo asilo a causa dell'inadempienza del comune che ancora dopo 10 anni non aveva provveduto alla costruzione dell'asilo; 1905-1915.
3. ASILO INFANTILE DI VARZO; 1913.
"Atto di donazione per istituzione dell'Asilo Infantile" di Varzo, con copia dello statuto e del decreto reale, 27 aprile 1913.
[L'asilo fu eretto per benefica fondazione di Alvazzi Carolina e Dresco Maria, come da rogito Alberti Violetti 26 agosto 1910].