Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

ISTITUZIONE E ORDINAMENTO; SERVIZIO PRESSO LE FILIALI, STANZIAMENTI; EROGAZIONI PRO CONTADINI LOMBARDI., 1900 - 1913

segnatura
faldone 1 
testo dell'inventario
1. ISTITUZIONE E ORDINAMENTO; 1899-1913.
1.1. Sede secondaria.
- Assunzione del servizio secondario della CNP per la invalidità e per la vecchiaia degli operai da parte della CR di Milano: richiesta della CNP alla CR di diventare Sede secondaria della CNP per la Lombardia, schema e testi di convenzione per l'assunzione del servizio secondario da parte della CR, riunioni del comitato, testo della convenzione del 22 dicembre 1900: corrispondenza della CR con la sede centrale di Roma della CNP, statuti e regolamenti, 1899-1901.
- Cessazione della convenzione e del servizio dal 30 giugno 1911, richieste proroghe del terminie di chiusura dell'esercizio a tutto il 1912: corrispondenze della CR con la sede centrale di Roma, 1907;
- Trasferimenti e cambiamenti di sedi degli uffici;
- Statuti, regolamenti e bilancio della sede compartimentale nel 1912.

In particolare:
- 1900, N. 378: assunzione dalla CR del servizio secondario per la Lombardia della CNP: delibera della CCB;

- 1900, N. 2199: schema di convenzione tra la CNP e il CE;

- 1900, N. 10521: arrivo a Milano di Orazio Paretti, ispettore del Maic e direttore generale della CNP per la riunione del CE per l'esame dello schema di convenzione: delibera del CE sulla discussione della riunione, telegramma, copie della Gazzetta Ufficiale,

- 1901, N. 1249: estratto del verbale della CCB del 22 gennaio 1901sull' assunzione dell'esercizio da parte della CR;

- 1901, N. 1694: norme per l'esercizio del servizio secondario da parte della CR: "Capitolato" con la CR e "Regolamento" per l'esercizio delle sedi secondarie della CNP (approvato col r. d. 29 luglio 1900, n. 321), bozze di stampa; delibera del CE e minuta della risposta di Trosti al direttore della CNP.

- 1901, N. 5876: "Capitolato" per l 'esercizio della sede secondaria, originale con firme autografe, 18 giugno 1901, con allegate:
- "Convenzione " tra la CR e la CNP con le firme autografe dei rispettivi presidenti e direttori dei due istituti, 22 dicembre 1900;
- "Legge, Statuto e Regolamento tecnico" della CNP, Roma, Casa editrice italiana, 1899, opuscolo a stampa.

- 1907, N. 851: proposta e approvazione del regolamento per la sede secondaria CNP, avanzato dall'aggiunto di Ragioneria Roberto Gerra, incaricato di dirigere l'Ufficio per la sede secondaria CNP;

- 1910, N. 13174: trasferimento dell'Ufficio della CNP nei locali di via Monte di Pietà 4 e riadattamento degli uffici: delibera del CE, con pianta degli uffici;

- 1910, N. 17049: denuncia del CE alla CCB di cessazione della convenzione del 22 dicembre 1900 tra la CR e la CNP per sgravarla dall'onere annuo di gestione e di utilizzo dei propri impiegati per queste mansioni e per la deficienza di locali (anche in considerazione del fatto che, per intendimento dle governo, la CNP doveva unirsi alla CNI) ;

- 1912, n. 3882: istanza della CNP perchè la CR sia autorizzata anche al servizio della Cassa di maternità , istituita con legge 17 luglio 1910, n. 520. sulla assicurazione obbligatoria delle operaie tra i 15 e i 50 anni, con modalità di funzionamento della cassa;

- 1913, N. 2777: rendiconto morale e finanziario della sede secondaria della CNP per l' esercizio del 1912, con delibera del CE.

- 1913, N. 6069: "verbale di consegna e scarico dei documenti riflettenti la Sede Secondaria di Milano della Cassa Nazionale di Previdenza [...]".


1.2. "Istituzione e ordinamento":
- Riferimenti normativi sui compiti della CR: opuscoli a stampa di leggi, istruzioni statuti e regolamenti della CNP (anni 1898-1900); legge 15 luglio 1888 n. 5546 sul riordinamento delle Casse di Risparmio, a stampa; schemi della convenzione con la CNP e osservazioni in merito, copie della Gazzetta Ufficiale.

- 1905, N. 3610: relazione sulle cause che atrofizzarono l'azione della CNP e sui rimedi da apportarvi, in risposta all'interpellanza dell'onorevole Romussi: "Discorso del ministro di Agricoltura, industria e Commercio Luigi Rava pronunciato alla Camera dei deputati nella tornata dell'11 febbraio 1915 [...]", Roma, 1905, 18 pp., opuscolo a stampa.


2. SERVIZIO PRESSO LE FILIALI; 1901- 1910
2.1. Proposte dell'Ufficio Sede secondaria della CNP e delibere del CE per l'attivazione del servizio presso le filiali di Como, Bergamo, Brescia, Sondrio, Mantova, Cremona, Pavia e Novara; richieste della Società di Navigazione del Lago Maggiore di poter effettuare nella filiale di Arona i versamenti per i propri operai; richiami del direttore della CR alla filiale di Incino per mancata osservanza delle istruzioni; corrispondenze con la filiale di Desio; 1901-1906.
In particolare:
- 1901, N. 8045: bozza di stampa dell'avviso (successivamente datato 15 settembre 1901) sull'inizio dell'esercizio della CNP da spedire a tutti i sindaci dei comuni lombardi e alle casse filiali; avviso-manifesto a stampa, Milano, 15 settembre 1901 [collocato in una cartelletta separata];

- 1901, N. 8152: "Istruzioni" per le filiali della CR alle quali è esteso il servizio della CNP, bozza di stampa, con modulistica annessa, 1 settembre 1901.


2.2. Estensione del servizio di CNP ad altre filiali ed istituti: corrispondenze dell'ufficio CNP con le filiali di Asso, Rho, Incino, Breno, Tradate, Sermide, Cannobio, Soncino, Bellano,Cermenate, con la Società operaia di M. S. di Chiari, di Desenzano, con la Ditta Egidio e Pio Cavazzi, la Camera di Commercio di Lecco, la sottosezione della Società Umanitaria di Gardone Valtrompia, con le relative delibere del CE. [Pratiche intestate "Sede secondaria Cassa Nazionale di Previdenza per la invalidità e per la vecchiaia degli operai" (su carta rosa- nuova tipologia con n. di protocollo)]; 1905-1910.
In particolare:
- 1905, N. 3176: estensione alle filiali del servizio delle Assicurazioni popolari di Rendite Vitalizie: circolare del direttore della CNP Orazio Paretti, 29 ottobre 1905; "Condizioni generali e tariffe" delle assicurazioni popolari approvate con r. d. 26 giugno 1904, opuscolo a stampa.


3. STANZIAMENTI; 1901-1904.
Stanziamento di lire 122.550 da erogarsi nel pagamento dei contributi arretrati per i primi 1000 operai che avevano compiuto 50 anni e che, appartenendo alle provincie di esercizio della CR, si iscrivevano alla CNP (cfr. delibera CCB del 7 agosto 1901, in copia in 1901, N. 7951), stanziamento di somme successive da erogarsi nel pagamento di contributi arretrati a favore degli operai; emissione di libretti a figli di minorenni iscritti e defunti: proposte di erogazione, delibere del CE, estratti di verbali CCB, corrispondenze, richieste di notizie da altre Casse di Risparmio; note di ringraziamento dalla sede centrale della CNP; elenchi nominativi dei beneficiati.
In particolare:

- 1901, N. 6712: proposta del CE da sottoporre alla CCB sulo stanziamento di lire 122.550 per favorire l'iscrizione dei primi 1000 operai alla CNP .

- 1901, NN. 6744 e 6791: lettere autografe del senatore Enrico de Angeli a Giuseppe Speroni sulla proposta delle erogazioni delle somme stanziate dalla CR per gli operai.

- 1903, N. 10855: "Elenco nominativo [diviso per province] delle N. 996 domande di sussidio giacenti presso l'Ufficio di sede secondaria della Cassa nazionale di previdenza in Milano, a tutto il 14 ottobre 1903, e non accolte perchè esauriti i fondi relativi";

- 1903, N. 13732; 1904, NN. 2518 e 5176: elenchi nominativi, divisi per provincia, degli operai beneficiati col sussidio di lire 122.550.


4. EROGAZIONI PRO CONTADINI LOMBARDI; 1911-1913.
- 1911, N. 572: atti sull' erogazione della somma di 150.000 lire stanziata dalla CR per i contadini anziani delle province lombarde a fronte di un contributo annuale di lire 6: relazioni del capo Ufficio della sede secondaria CNP Gerra sullo stato delle domande di concorso alle erogazioni della CR e delle domande che non possono essere soddisfatte per esaurimento del fondo, ricevute delle domande di iscrizione, elenchi nominativi dei beneficiati, delibere del CE e della CCB, corrispondenze, richieste di informazioni. Si segnala in particolare l'avviso della CR del 5 luglio 1911 sullo stanziamento del beneficio, a stampa.
Elenco nominativo delle erogazioni a favore dei contadini anziani, diviso per provincia, volume rilegato, s.d.