Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
ADUNANZE E VERBALI ., 1912 - 1925
si trova in
segnatura
faldone 2
testo dell'inventario
Convocazioni alle adunanze del Consiglio Superiore, relativi o.d.g. e bilanci consuntivi degli esercizi dell'anno precedente, verbali delle adunanze (spesso in duplice copia) : corrispondenze della CR con la CNI per la trasmissione degli atti;
- verbali a stampa del Consiglio Superiore delle adunanze delle sedute: 27 luglio 1916, 22 dicembre 1916, 26 luglio 1917, 17 e 18 settembre 1918, 10 settembre 1923, 22 gennaio 1924, 10 marzo 1924, 30 e 31 luglio 1924, 4 e 5 dicembre 1925; mancano i verbali del 15 maggio 1913 e del 14 settembre 1921, menzionati nelle pratiche.
I verbali contengono gli o.d.g. delle sedute e le delibere del Consiglio Superiore e del Comitato Esecutivo della CNI, con le relazioni allegate, il bilancio consuntivo dell'anno precedente e le relazioni rendicontali dei ragionieir revisori.
In particolare:
- 1914, N. 8935: richiesta del CE dei verbali delle sedute della CNI, allo scopo di conservarli nei propri atti e di rimanere informato sul lavoro successivo alla sua diretta diretta;
- 1914, N. 9652: primi verbali a stampa inviati dalla CNI: "verbale delle sedute d'insediamento del nuovo consiglio superiore tenutesi a Milano il 22 luglio 1912", 1912; "verbale dell'adunanza tenuta il 1° ottobre 1912 dal Consiglio superiore presso la Sede Centrale dell'Istituto in Milano", 1913; "verbale dell'adunanza tenuta il 23 dicembre 1912 del Consiglio Superiore presso la Sede centrale dell'istituto in Roma", 1913.
Sono presenti inoltre una copia a stampa del bollettino settimanale: "La cooperazione italiana. Monitore della cooperazione e della Mutualità" del 27 gennaio 1912 che riporta il testo della convenzione 16 giugno 1911 della CNI, e la modulistica in bianco per l'elezione dei rappresentanti degli industriali e degli operai nel Consiglio Superiore della Cassa.
- 1919, N. 1357: schema di regolamento del MAIC per l'assunzione temporanea dalla CNI del servizio di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni in agricoltura, sancita dal decreto legge 23 agosto 1917, n. 1450, che contiene le modifiche alla convezione costituiva e al Regolamento generale in merito alla nuova composizione del Consiglio Superiore che doveva comprendere anche i rappresentanti degli agricoltori, oltre che quelli di industriali ed operai. Secondo tale modifica, a differenza degli altri istituti fondatori, la CR nominava 3 rappresentanti e il Banco di Napoli 2.
[La proposta del Maic venne deliberata nella seduta del Consiglio Superiore del 18 settembre 1918.]
- verbali a stampa del Consiglio Superiore delle adunanze delle sedute: 27 luglio 1916, 22 dicembre 1916, 26 luglio 1917, 17 e 18 settembre 1918, 10 settembre 1923, 22 gennaio 1924, 10 marzo 1924, 30 e 31 luglio 1924, 4 e 5 dicembre 1925; mancano i verbali del 15 maggio 1913 e del 14 settembre 1921, menzionati nelle pratiche.
I verbali contengono gli o.d.g. delle sedute e le delibere del Consiglio Superiore e del Comitato Esecutivo della CNI, con le relazioni allegate, il bilancio consuntivo dell'anno precedente e le relazioni rendicontali dei ragionieir revisori.
In particolare:
- 1914, N. 8935: richiesta del CE dei verbali delle sedute della CNI, allo scopo di conservarli nei propri atti e di rimanere informato sul lavoro successivo alla sua diretta diretta;
- 1914, N. 9652: primi verbali a stampa inviati dalla CNI: "verbale delle sedute d'insediamento del nuovo consiglio superiore tenutesi a Milano il 22 luglio 1912", 1912; "verbale dell'adunanza tenuta il 1° ottobre 1912 dal Consiglio superiore presso la Sede Centrale dell'Istituto in Milano", 1913; "verbale dell'adunanza tenuta il 23 dicembre 1912 del Consiglio Superiore presso la Sede centrale dell'istituto in Roma", 1913.
Sono presenti inoltre una copia a stampa del bollettino settimanale: "La cooperazione italiana. Monitore della cooperazione e della Mutualità" del 27 gennaio 1912 che riporta il testo della convenzione 16 giugno 1911 della CNI, e la modulistica in bianco per l'elezione dei rappresentanti degli industriali e degli operai nel Consiglio Superiore della Cassa.
- 1919, N. 1357: schema di regolamento del MAIC per l'assunzione temporanea dalla CNI del servizio di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni in agricoltura, sancita dal decreto legge 23 agosto 1917, n. 1450, che contiene le modifiche alla convezione costituiva e al Regolamento generale in merito alla nuova composizione del Consiglio Superiore che doveva comprendere anche i rappresentanti degli agricoltori, oltre che quelli di industriali ed operai. Secondo tale modifica, a differenza degli altri istituti fondatori, la CR nominava 3 rappresentanti e il Banco di Napoli 2.
[La proposta del Maic venne deliberata nella seduta del Consiglio Superiore del 18 settembre 1918.]