Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
ISTITUZIONE E ORDINAMENTO - 1930/ R
si trova in
segnatura
faldone 1
testo dell'inventario
- Studio del progetto costitutivo, fondazione e ordinamento della Cassa Nazionale di Assicurazione (CNI) contro gli infortuni degli operai sul lavoro; attribuzioni di funzioni e ruolo della CCB e del CE; conferimento di onorificenze ai membri del CE per la parte attiva svolta nella gestione della cassa; studi e riforme alla convenzione costitutiva della CNI del febbraio 1883; proposte e approvazioni delle successive convenzioni, con delibere della CCB, del CE e del Consiglio Superiore della CNI; 1882-1887.
- Trattative intercorse tra il MAIC, la CR e gli altri istituti fondatori per il trasferimento a Roma della Cassa Nazionale; 1904-1905.
- Riforma dell'ordinamento e del regolamento della CNI in relazione al fondo di garanzia e alle mutate attribuzioni degli istituti fondatori, degli amministratori della sede centrale e delle sedi compartimentali fino alla stesura della nuova convenzione del 16 giugno 1911: corrispondenze del MAIC per le richieste di adesione allo schema di convenzione costitutiva della CNI; istanze e ricorsi per le lungaggini nell'approvazione della nuova convenzione; nomina dei nuovi rappresentanti della CR presso la CNI; corrispondenze della CR con la CNI per i passaggi di consegna dell'incarico amministrativo e per i rimborsi delle quote del fondo di garanzia e la consegna dei titoli o dei valori di pertinenza della Cassa depositati o in custodia presso di essa; 1904-1912.
- Dimissioni dei rappresentanti della CR dal Consiglio Superiore per dissensi amministrativi, inviti della CNI alla nomina di nuovi rappresentanti; richieste di delega di rappresentanti degli istituti fondatori nel Consiglio Superiore in base alla legge 28 marzo 1912: verbali del CE, corrispondenze tra Marcora e il presidente della CNI Ferrero De Cambiano; 1915.
- Proposte di rinnovo del Consiglio Superiore e riforma dell'ordinamento nel 1923 : atti, corrispondenze col Maic e con la CNI, disposizioni ministeriali, convocazioni del Consiglio; verbali delle adunanze tra i delegati degli istituti fondatori; nomine dei rappresentanti; 1923.
Si segnala in particolare la presenza di relazioni sulle risultanze di cassa, sulla gestione amministrativa della CNI, di verbali delle adunanze del Consiglio superiore e di testi dei Regolamenti della CNI.
In particolare:
- 1882: lettere del ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio Domenico Berti al presidente della CR Aldo Annoni e a Luigi Luzzatti (23 dicembre 1882) e a L. Luzzatti (30 dicembre 1882), nelle quali chiede loro la collaborazione per studiare il progetto di legge ministeriale sulla costituzione di una Cassa di Assicurazione contro gli Infortuni, in fotocopie;
- 1883, 5 gennaio: verbale di una riunione straordinaria del CE con la presenza del rappresentante del MAIC Luigi Luzzatti sulla discussione delle proposte avanzate da Luzzatti sul progetto ministeriale di convenzione preliminare per l'istituzione di una Cassa di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, in fotocopia;
- 1883, 11 gennaio: verbale di una riunione straordinaria del CE insieme ai rappresentanti degli istituti che adeririono al progetto ministeriale sulla approvazione della convenzione, in fotocopia;
- 1884: proposta di regolamento della CNI avanzata dall'onorevole Luigi Luzzatti (delegato del Ministero dell'Interno di concerto con il Maic) con gli interventi di Angelo Villa Pernice, Giuseppe Mussi, Aldo Annoni: verbali delle sedute tenutesi dal Comitato esecutivo presso la CR di Milano con l'intervento di Luzzatti, 3, 4 e 5 gennaio 1884, opuscolo a stampa;
- 1884, N. 4028: comunicazione delle onorificenze concesse dal Maic ad alcuni membri del CE (Carlo Servolini, Lugi Sala, Giuseppe Speroni e Gaudenzio Guicciardi, Angelo Villa Pernice), minuta;
- 1884: verbali delle sedute del 28 e 29 febbraio 1884 del Consiglio Superiore della CNI, in minuta;
- 1884, N. 1289: concessione di indennizzo particolare a L. Luzzatti e ai suoi collaboratori per gli studi relativi all'istituzione della CNI: delibera del CE, 10 marzo 1884, e minuta della lettera di Annoni a Luzzatti; lettere autografe di L. Luzzatti, Luigi Perozzo, B. Stringher in ringraziamento per i compensi ricevuti per la loro partecipazione agli studi di ordinamento della CNI.
- 1884, al N. 1289: concessione dei diplomi dell'ordine della Corona d'Italia a Carlo Servolini, Lugi Sala, Giuseppe Speroni e Gaudenzio Guicciardi, Angelo Villa Pernice: lettere autografe del ministro dell'Agricoltura Industria e Commercio Bernardino Grimaldi al presidente Annoni e minuta della lettera di ringraziamento del presidente Annoni;
- 1887, N. 3346: riforma della convenzione del 18 febbraio 1883: delibere della CCB realative allo studio delle modifiche proposte dal Consiglio Superiore della CNI, con testo della delibera della CCB di approvazione delle modifiche del 7 gennaio 1888;
-1901,N. 64620: note delle spese sostenute dalla CR per affitto dei locali, illuminazione e riscaldamento per il servizio svolto per la CNI;
- 1904, N. 7040: trasferimento a Roma della sede centrale della CNI: lettera autografa del ministro Berti di richiesta di un parere al presidente Annoni (11 giugno 1904), verbale della Commissione incaricata di studiare l' unificazione della Cassa con la Cassa Nazionale di Previdenza per la invalidità e la vecchiaia per la costituzione di un Istituto di Assicurazioni sociali (18 maggio 1904)
- 1910, N.15989: studio dei termini della riforma dell'ordinamento della CNI che verrebbe ad assumere "funzione e carattere di istituto pubblico dello Stato", non essendo più possibile dopo il trasferimento a Roma la gestione quotidiana degli affari da parte del CE: carteggio autografo tra Giuseppe Marcora e il ministro dell'AIC G. Raineri.
- 1911, N. 4123 e 5293: esame e discussioni delle modifiche da apportare alla convenzione costitutiva: verbale della adunanza del 21 novembre 1911 della Commissione formata da rappresentanti degli istituti fondatori e del MAIC, presieduta da Vincenzo Magaldi; bozze degli schemi delle convenzioni da approvarsi per legge, marzo-aprile 1911.
- 1911, N. 8256 e 8692: "Relazione del Comitato Esecutivo sullo schema di convenzione pel distacco della Amministrazione della Cassa Nazionale di Assicurazione per gli infortuni degli operai sul lavoro", presentata nella seduta del 26 aprile 1911 della CCB; bozza di stampa della nuova convenzione firmata il 16 giugno 1911;
- 1912, 7478 e 8314: nomina di Adamo Degli Occhi, Alfonso Barinetti e Luigi Malliani a nuovi rappresentanti della CR presso il Consiglio Superiore della CNI
- 1912, N. 12099 e 12799: verbali, corrispondenze e delibere sul passaggio delle competenze amministrative tra la CR e la CNI: bozza di schema dell' atto di consegna dell'amministrazione della CNI dal CE della CR al Comitato esecutivo della CNI nominato il 22 luglio 1922.
- 1912, N. 1819: "Atti della Cassa Nazionale di assicurazione per gli operai per gli infortuni degli operai sul lavoro. Rendiconto amministrativo e finanziario e bilancio consuntivo del 1911" , Milano, Stabilimento tipografico Enrico Reggiani, 1913.
- 1913, N. 7868: relazione sulla situazione dei titoli della Cassa giacenti presso la Cassa centrale della CR al 16 giugno 1916.
- 1922, N. 4225: relazione della CCB per la delega dei rappresentanti nel Consiglio superiore.
- 1922, N. 10713: verbale della seduta del Consiglio superiore del 31 luglio 1922.
- 1923, N. 3118: "Regolamento per il personale" della CNI, approvato dal Consiglio superiore e dal Comitato esecutivo della CNI il 1922;
- 1923, N. 4090: "Regolamento generale" approvato con r. d. del 15 settembre 1922,
- 1923, N. 12076: modificazioni alla convenzione 16 giugno 1911: lettere del presidente della CNI a Sarfatti in cui comunica le disposizioni ministeriali per la modifica dell' ordinamento;
- 1926, N. 12159: riforma di ordinamento della CNI perchè diventi un istituto parastatale: lettera del ministro dell'Economia Nazionale Belluzzo a De Capitani perchè esprima il suo parere in merito, minuta della risposta di Donati al marchese Ferrero e al ministro Belluzzo e delibera del CE sulla richiesta della restituzione del capitale da lei versato nella CNI e la rinuncia alla designazione di nomi per la rappresentanza degli Istituti fondatori.
Si segnala che nel faldone erano presenti le riproduzioni su carta fotografica dei verbali delle sedute CE del 5 e 11 febbraio 1883 e delle lettere del Ministro dell'Agricolura, Industria e Commercio Berti a Luigi Luzzatti e Aldo Annoni del 23 e 30 dicembre 1882.
- Trattative intercorse tra il MAIC, la CR e gli altri istituti fondatori per il trasferimento a Roma della Cassa Nazionale; 1904-1905.
- Riforma dell'ordinamento e del regolamento della CNI in relazione al fondo di garanzia e alle mutate attribuzioni degli istituti fondatori, degli amministratori della sede centrale e delle sedi compartimentali fino alla stesura della nuova convenzione del 16 giugno 1911: corrispondenze del MAIC per le richieste di adesione allo schema di convenzione costitutiva della CNI; istanze e ricorsi per le lungaggini nell'approvazione della nuova convenzione; nomina dei nuovi rappresentanti della CR presso la CNI; corrispondenze della CR con la CNI per i passaggi di consegna dell'incarico amministrativo e per i rimborsi delle quote del fondo di garanzia e la consegna dei titoli o dei valori di pertinenza della Cassa depositati o in custodia presso di essa; 1904-1912.
- Dimissioni dei rappresentanti della CR dal Consiglio Superiore per dissensi amministrativi, inviti della CNI alla nomina di nuovi rappresentanti; richieste di delega di rappresentanti degli istituti fondatori nel Consiglio Superiore in base alla legge 28 marzo 1912: verbali del CE, corrispondenze tra Marcora e il presidente della CNI Ferrero De Cambiano; 1915.
- Proposte di rinnovo del Consiglio Superiore e riforma dell'ordinamento nel 1923 : atti, corrispondenze col Maic e con la CNI, disposizioni ministeriali, convocazioni del Consiglio; verbali delle adunanze tra i delegati degli istituti fondatori; nomine dei rappresentanti; 1923.
Si segnala in particolare la presenza di relazioni sulle risultanze di cassa, sulla gestione amministrativa della CNI, di verbali delle adunanze del Consiglio superiore e di testi dei Regolamenti della CNI.
In particolare:
- 1882: lettere del ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio Domenico Berti al presidente della CR Aldo Annoni e a Luigi Luzzatti (23 dicembre 1882) e a L. Luzzatti (30 dicembre 1882), nelle quali chiede loro la collaborazione per studiare il progetto di legge ministeriale sulla costituzione di una Cassa di Assicurazione contro gli Infortuni, in fotocopie;
- 1883, 5 gennaio: verbale di una riunione straordinaria del CE con la presenza del rappresentante del MAIC Luigi Luzzatti sulla discussione delle proposte avanzate da Luzzatti sul progetto ministeriale di convenzione preliminare per l'istituzione di una Cassa di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, in fotocopia;
- 1883, 11 gennaio: verbale di una riunione straordinaria del CE insieme ai rappresentanti degli istituti che adeririono al progetto ministeriale sulla approvazione della convenzione, in fotocopia;
- 1884: proposta di regolamento della CNI avanzata dall'onorevole Luigi Luzzatti (delegato del Ministero dell'Interno di concerto con il Maic) con gli interventi di Angelo Villa Pernice, Giuseppe Mussi, Aldo Annoni: verbali delle sedute tenutesi dal Comitato esecutivo presso la CR di Milano con l'intervento di Luzzatti, 3, 4 e 5 gennaio 1884, opuscolo a stampa;
- 1884, N. 4028: comunicazione delle onorificenze concesse dal Maic ad alcuni membri del CE (Carlo Servolini, Lugi Sala, Giuseppe Speroni e Gaudenzio Guicciardi, Angelo Villa Pernice), minuta;
- 1884: verbali delle sedute del 28 e 29 febbraio 1884 del Consiglio Superiore della CNI, in minuta;
- 1884, N. 1289: concessione di indennizzo particolare a L. Luzzatti e ai suoi collaboratori per gli studi relativi all'istituzione della CNI: delibera del CE, 10 marzo 1884, e minuta della lettera di Annoni a Luzzatti; lettere autografe di L. Luzzatti, Luigi Perozzo, B. Stringher in ringraziamento per i compensi ricevuti per la loro partecipazione agli studi di ordinamento della CNI.
- 1884, al N. 1289: concessione dei diplomi dell'ordine della Corona d'Italia a Carlo Servolini, Lugi Sala, Giuseppe Speroni e Gaudenzio Guicciardi, Angelo Villa Pernice: lettere autografe del ministro dell'Agricoltura Industria e Commercio Bernardino Grimaldi al presidente Annoni e minuta della lettera di ringraziamento del presidente Annoni;
- 1887, N. 3346: riforma della convenzione del 18 febbraio 1883: delibere della CCB realative allo studio delle modifiche proposte dal Consiglio Superiore della CNI, con testo della delibera della CCB di approvazione delle modifiche del 7 gennaio 1888;
-1901,N. 64620: note delle spese sostenute dalla CR per affitto dei locali, illuminazione e riscaldamento per il servizio svolto per la CNI;
- 1904, N. 7040: trasferimento a Roma della sede centrale della CNI: lettera autografa del ministro Berti di richiesta di un parere al presidente Annoni (11 giugno 1904), verbale della Commissione incaricata di studiare l' unificazione della Cassa con la Cassa Nazionale di Previdenza per la invalidità e la vecchiaia per la costituzione di un Istituto di Assicurazioni sociali (18 maggio 1904)
- 1910, N.15989: studio dei termini della riforma dell'ordinamento della CNI che verrebbe ad assumere "funzione e carattere di istituto pubblico dello Stato", non essendo più possibile dopo il trasferimento a Roma la gestione quotidiana degli affari da parte del CE: carteggio autografo tra Giuseppe Marcora e il ministro dell'AIC G. Raineri.
- 1911, N. 4123 e 5293: esame e discussioni delle modifiche da apportare alla convenzione costitutiva: verbale della adunanza del 21 novembre 1911 della Commissione formata da rappresentanti degli istituti fondatori e del MAIC, presieduta da Vincenzo Magaldi; bozze degli schemi delle convenzioni da approvarsi per legge, marzo-aprile 1911.
- 1911, N. 8256 e 8692: "Relazione del Comitato Esecutivo sullo schema di convenzione pel distacco della Amministrazione della Cassa Nazionale di Assicurazione per gli infortuni degli operai sul lavoro", presentata nella seduta del 26 aprile 1911 della CCB; bozza di stampa della nuova convenzione firmata il 16 giugno 1911;
- 1912, 7478 e 8314: nomina di Adamo Degli Occhi, Alfonso Barinetti e Luigi Malliani a nuovi rappresentanti della CR presso il Consiglio Superiore della CNI
- 1912, N. 12099 e 12799: verbali, corrispondenze e delibere sul passaggio delle competenze amministrative tra la CR e la CNI: bozza di schema dell' atto di consegna dell'amministrazione della CNI dal CE della CR al Comitato esecutivo della CNI nominato il 22 luglio 1922.
- 1912, N. 1819: "Atti della Cassa Nazionale di assicurazione per gli operai per gli infortuni degli operai sul lavoro. Rendiconto amministrativo e finanziario e bilancio consuntivo del 1911" , Milano, Stabilimento tipografico Enrico Reggiani, 1913.
- 1913, N. 7868: relazione sulla situazione dei titoli della Cassa giacenti presso la Cassa centrale della CR al 16 giugno 1916.
- 1922, N. 4225: relazione della CCB per la delega dei rappresentanti nel Consiglio superiore.
- 1922, N. 10713: verbale della seduta del Consiglio superiore del 31 luglio 1922.
- 1923, N. 3118: "Regolamento per il personale" della CNI, approvato dal Consiglio superiore e dal Comitato esecutivo della CNI il 1922;
- 1923, N. 4090: "Regolamento generale" approvato con r. d. del 15 settembre 1922,
- 1923, N. 12076: modificazioni alla convenzione 16 giugno 1911: lettere del presidente della CNI a Sarfatti in cui comunica le disposizioni ministeriali per la modifica dell' ordinamento;
- 1926, N. 12159: riforma di ordinamento della CNI perchè diventi un istituto parastatale: lettera del ministro dell'Economia Nazionale Belluzzo a De Capitani perchè esprima il suo parere in merito, minuta della risposta di Donati al marchese Ferrero e al ministro Belluzzo e delibera del CE sulla richiesta della restituzione del capitale da lei versato nella CNI e la rinuncia alla designazione di nomi per la rappresentanza degli Istituti fondatori.
Si segnala che nel faldone erano presenti le riproduzioni su carta fotografica dei verbali delle sedute CE del 5 e 11 febbraio 1883 e delle lettere del Ministro dell'Agricolura, Industria e Commercio Berti a Luigi Luzzatti e Aldo Annoni del 23 e 30 dicembre 1882.