Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Udine - Verona - Vicenza, 1866 - 1902
si trova in
segnatura
faldone 16
testo dell'inventario
1. UDINE. ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. 1866-1899.
Fascicoletto sull'istituzione e sull'ordinamento della filiale in Udine, attivata il 5 gennaio 1867 su richiesta delle autorità locali e per l'interessamento del Commissario del Re in Udine, on. Quintino Sella. La dipendenza venne soppressa il 31 ottobre 1876 a seguito di accordi con i rappresentanti comunali che istituirono la Cassa di Risparmio di Udine.
Gli atti comprendono la copia [autentica] del Regio Decreto [6 dicembre 1866] autorizzante l'istituzione della filiale di Udine, delibere e corrispondenze sull'attività [con la CCB], sul personale, sugli accordi per la cessazione dell'esercizio e la liquidazione delle partite da parte del nuovo Istituto.
[Si segnalano due telegrammi del 1866 inviati da Quintino Sella al sen. Porro e al direttore della Cassa di Risparmio di Milano, una copia manoscritta dello "Statuto per la Cassa di Risparmio di Udine" approvato dal Consiglio Comunale di Udine il 29 novembre 1875, alcune copie del "Giornale di Udine" (10 settembre 1874, 2 e 4 febbraio 1875, 11, 17 e 24 maggio 1876) e dall'Autorità di Vigilanza (Mantica) il 7 agosto 1876 (ora nella serie "Avvisi" del fondo CCB, fald.4)].
2. VERONA. ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. 1867-1902.
Fascicoletto sull'istituzione e sull'ordinamento della filiale [e dell'agenzia del Credito Fondiario] in Verona, attivata il 2 marzo 1878 e soppressa il 30 dicembre 1882 per lo scarso sviluppo acquisito. L'Agenzia di Credito Fondiario continua l'attività gestita dall'ex agente della dipendenza stessa.
Gli atti comprendono corrispondenze, delibere e verbali per l'affiliazione della Cassa di Risparmio di Verona, auspicata dalla locale Giunta Municipale nel 1868-1869 e non attuata; delibere, verbali e corrispondenze [con la CCB] sulla istituzione della dipendenza, sul personale, sulle ispezioni e sulla chiusura della filiale.
3. VICENZA. ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. 1867-1902.
Fascicoletto sull'istituzione e sull'ordinamento della filiale di Vicenza, attivata il 5 marzo 1878 anche per le operazioni di credito fondiario e soppressa il 30 dicembre 1901 unitamente alle dipendenze di Rovigo e Schio.
Gli atti comprendono l'offerta della locale Giunta Municipale per l'affiliazione della istituenda Cassa di Risparmio di Vicenza. L'operazione non ebbe luogo, come in altri casi analoghi, per la mancanza di un piano di massima per le province venete, 1867-1868; verbali e corrispondenze sull'istituzione della dipendenza, sul personale, sull'affitto, sull'adattamento dei locali e sulla chiusura dell'esercizio.
Fascicoletto sull'istituzione e sull'ordinamento della filiale in Udine, attivata il 5 gennaio 1867 su richiesta delle autorità locali e per l'interessamento del Commissario del Re in Udine, on. Quintino Sella. La dipendenza venne soppressa il 31 ottobre 1876 a seguito di accordi con i rappresentanti comunali che istituirono la Cassa di Risparmio di Udine.
Gli atti comprendono la copia [autentica] del Regio Decreto [6 dicembre 1866] autorizzante l'istituzione della filiale di Udine, delibere e corrispondenze sull'attività [con la CCB], sul personale, sugli accordi per la cessazione dell'esercizio e la liquidazione delle partite da parte del nuovo Istituto.
[Si segnalano due telegrammi del 1866 inviati da Quintino Sella al sen. Porro e al direttore della Cassa di Risparmio di Milano, una copia manoscritta dello "Statuto per la Cassa di Risparmio di Udine" approvato dal Consiglio Comunale di Udine il 29 novembre 1875, alcune copie del "Giornale di Udine" (10 settembre 1874, 2 e 4 febbraio 1875, 11, 17 e 24 maggio 1876) e dall'Autorità di Vigilanza (Mantica) il 7 agosto 1876 (ora nella serie "Avvisi" del fondo CCB, fald.4)].
2. VERONA. ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. 1867-1902.
Fascicoletto sull'istituzione e sull'ordinamento della filiale [e dell'agenzia del Credito Fondiario] in Verona, attivata il 2 marzo 1878 e soppressa il 30 dicembre 1882 per lo scarso sviluppo acquisito. L'Agenzia di Credito Fondiario continua l'attività gestita dall'ex agente della dipendenza stessa.
Gli atti comprendono corrispondenze, delibere e verbali per l'affiliazione della Cassa di Risparmio di Verona, auspicata dalla locale Giunta Municipale nel 1868-1869 e non attuata; delibere, verbali e corrispondenze [con la CCB] sulla istituzione della dipendenza, sul personale, sulle ispezioni e sulla chiusura della filiale.
3. VICENZA. ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. 1867-1902.
Fascicoletto sull'istituzione e sull'ordinamento della filiale di Vicenza, attivata il 5 marzo 1878 anche per le operazioni di credito fondiario e soppressa il 30 dicembre 1901 unitamente alle dipendenze di Rovigo e Schio.
Gli atti comprendono l'offerta della locale Giunta Municipale per l'affiliazione della istituenda Cassa di Risparmio di Vicenza. L'operazione non ebbe luogo, come in altri casi analoghi, per la mancanza di un piano di massima per le province venete, 1867-1868; verbali e corrispondenze sull'istituzione della dipendenza, sul personale, sull'affitto, sull'adattamento dei locali e sulla chiusura dell'esercizio.