Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Breno - Giussano - Rovigo, 1862 - 1913
si trova in
segnatura
faldone 14
testo dell'inventario
1. BRENO. ISTITUZIONI E ORDINAMENTO 1862-1913
Fascicoletto sull'istituzione e sull'ordinamento della filiale di Breno, attivata il 2 gennaio 1863 su richiesta della locale Giunta Municipale e soppressa il 30 giugno 1913 in conseguenza dello scarso sviluppo acquisito.
Gli atti comprendono corrispondenze [fra la Sede Centrale, la filiale, il municipio di Breno], verbali e delibere sull'apertura della dipendenza, sull'assunzione, il compenso e la liquidazione del personale, sull'affitto dei locali e sulla chiusura dell'esercizio.
Note del 1866 riferiscono della temporanea chiusura della filiale a seguito di combattimenti tra volontari garibaldini e truppe austriache.
[L'incarto era diviso in tre sottofascicoli: Breno/Istituzione; Breno/Ispezioni; Breno/Personale miscellanea. All'interno del fascicolo è stata mantenuta la suddivisione].
2. GIUSSANO. ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. 1875-1903.
Fascicoletto sull'istituzione e sull'ordinamento della filiale di Giussano, attivata il 2 ottobre 1883 a seguito di richieste della locale Giunta Municipale risalenti al 1875 e soppressa il 30 giugno 1903 in conseguenza dello scarso sviluppo acquisito e per la vicinanza di altre filiali.
Gli atti comprendono corrispondenze con le Autorità di Vigilanza, delibere sull'attività e sul personale, contratti d'affitto, verbali sulle ispezioni e sulla chiusura della dipendenza.
[L'incarto era diviso in due sottofascicoli: Giussano/Istituzione; Giussano/Ispezioni. All'interno del fascicolo è stata mantenuta la suddivisione. E' stato estratto un avviso del 24 aprile 1883 relativo all'assunzione del personale per la filiale (ora nella serie "Avvisi" del fondo CCB, fald.4)].
3. ROVIGO. ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. 1867-1903.
Fascicoletto sull'istituzione e sull'ordinamento della filiale di Rovigo, attivata il 3 gennaio 1878 in seguito alla autorizzazione ad esercitare il Credito Fondiario nelle province di Rovigo, Vicenza e Verona. La dipendenza venne soppressa il 30 dicembre 1901, unitamente alle filiali di Schio e Vicenza, per scarsa attività ed in conseguenza della concessione della Banca d'Italia, a far tempo dal 1° luglio 1901, del Servizio di Agenzia del Credito Fondiario di questo Istituto per le province venete.
Gli atti comprendono richieste per l'istituzione della filiale da parte della Deputazione Provinciale risalenti al 1867; delibere, corrispondenze [con la Sede Centrale] e verbali sull'apertura della filale, sull'attività svolta, sul personale, sui contratti di locazione, sui trasferimenti e sulla chiusura della filiale.
[L'incarto era diviso in due sottofascicoli: Rovigo/Istituzione; Rovigo/Ispezioni. All'interno del fascicolo è stata mantenuta la suddivisione. E' stato estratto l'avviso del 1877 che informa dell'apertura della filiale di Rovigo (ora nella serie "Avvisi" del fondo CCB, fald.4)].
Fascicoletto sull'istituzione e sull'ordinamento della filiale di Breno, attivata il 2 gennaio 1863 su richiesta della locale Giunta Municipale e soppressa il 30 giugno 1913 in conseguenza dello scarso sviluppo acquisito.
Gli atti comprendono corrispondenze [fra la Sede Centrale, la filiale, il municipio di Breno], verbali e delibere sull'apertura della dipendenza, sull'assunzione, il compenso e la liquidazione del personale, sull'affitto dei locali e sulla chiusura dell'esercizio.
Note del 1866 riferiscono della temporanea chiusura della filiale a seguito di combattimenti tra volontari garibaldini e truppe austriache.
[L'incarto era diviso in tre sottofascicoli: Breno/Istituzione; Breno/Ispezioni; Breno/Personale miscellanea. All'interno del fascicolo è stata mantenuta la suddivisione].
2. GIUSSANO. ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. 1875-1903.
Fascicoletto sull'istituzione e sull'ordinamento della filiale di Giussano, attivata il 2 ottobre 1883 a seguito di richieste della locale Giunta Municipale risalenti al 1875 e soppressa il 30 giugno 1903 in conseguenza dello scarso sviluppo acquisito e per la vicinanza di altre filiali.
Gli atti comprendono corrispondenze con le Autorità di Vigilanza, delibere sull'attività e sul personale, contratti d'affitto, verbali sulle ispezioni e sulla chiusura della dipendenza.
[L'incarto era diviso in due sottofascicoli: Giussano/Istituzione; Giussano/Ispezioni. All'interno del fascicolo è stata mantenuta la suddivisione. E' stato estratto un avviso del 24 aprile 1883 relativo all'assunzione del personale per la filiale (ora nella serie "Avvisi" del fondo CCB, fald.4)].
3. ROVIGO. ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. 1867-1903.
Fascicoletto sull'istituzione e sull'ordinamento della filiale di Rovigo, attivata il 3 gennaio 1878 in seguito alla autorizzazione ad esercitare il Credito Fondiario nelle province di Rovigo, Vicenza e Verona. La dipendenza venne soppressa il 30 dicembre 1901, unitamente alle filiali di Schio e Vicenza, per scarsa attività ed in conseguenza della concessione della Banca d'Italia, a far tempo dal 1° luglio 1901, del Servizio di Agenzia del Credito Fondiario di questo Istituto per le province venete.
Gli atti comprendono richieste per l'istituzione della filiale da parte della Deputazione Provinciale risalenti al 1867; delibere, corrispondenze [con la Sede Centrale] e verbali sull'apertura della filale, sull'attività svolta, sul personale, sui contratti di locazione, sui trasferimenti e sulla chiusura della filiale.
[L'incarto era diviso in due sottofascicoli: Rovigo/Istituzione; Rovigo/Ispezioni. All'interno del fascicolo è stata mantenuta la suddivisione. E' stato estratto l'avviso del 1877 che informa dell'apertura della filiale di Rovigo (ora nella serie "Avvisi" del fondo CCB, fald.4)].