Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

PERSONALE. LAVORI STRAORDINARI. Cassa Centrale, Credito Fondiario, Ragioneria, Uffici diversi, Uffici Legali, Uffici d'Ordine., 1870 - 1927

segnatura
faldone 8 
testo dell'inventario
1. CASSA CENTRALE; 1871-1901, 1920-1923.
Lavori straordinari richiesti dalle scadenze del Credito Fondiario, dal collocamento dei prestiti e dal concambio dei titoli del debito pubblico 5% in giacenza presso la Cassa di Risparmio, con delibere, atti ed elenchi dei lavori richiesti. Proposte e ripartizioni delle provvigioni pagate dalla ditta Rothschild alla Cassa di Risparmio per il servizio di pagamento delle obbligazioni ferroviarie del Sud Austria (le provvigioni venivano ripartite fra il personale che attendeva al servizio); 1879-1883;
In particolare:

- 1857, N. 25: sollevamento di incarico al Ragioniere capo Luigi Bariola, con lunga relazione sui motivi che hanno portato al suo allontanamento (gravi irregolarità di amministrazione) e deliberazione della CCB firmata dal presidente G. Manna (26 novembre 1857);

- 1878, N. al 1249 : elenco di biglietti falsi e logori esistenti presso la CR e il verbale della loro distruzione;

- 1879, N. 3017: relazione del Controllore Gaetano Saglio per il rinnovo e le modifiche apportate al Controllo della Cassa Centrale istituito dal 1° maggio 1874, 8 aprile 1880;

- 1921, N. 1794: prospetto dei commessi impiegati nella sorveglianza ai lavori di modifica dell'impianto della luce elettrica nei locali della Cassa Centrale;

- 1923, N. 4322 e 4358: atti del lavoro straordinario per il trasporto dei titoli e dei valori nel nuovo caveau sotterraneo, con relazioni del cassiere centrale Emilio Figini.


2. CREDITO FONDIARIO; 1872-1892, 1904, 1912-1925.
2.1
Autorizzazioni al lavoro straordinario degli impiegati del Credito Fondiario in occasione della registrazione delle cedole andate in pagamento delle cartelle fondiarie; elenchi del personale che ha effettuato gli straordinari; quietanze e prospetti di liquidazione dei compensi; relazione sui lavori eseguiti, 1872-1892, 1904-1925.

2.2
- 1912, N. 11081: considerazioni sulle prestazioni straordinarie degli impiegati e sulla semplificazione dei laboriosi sistemi di estrazione delle cartelle fondiarie in circolazione al 31/1/1913; elenco delle cartelle 4% in circolazione al 31 gennaio 1913, 1912-1913.


3. RAGIONERIA; 1871-1925.
Relazioni, delibere ed elenchi degli impiegati per i lavori straordinari della Ragioneria Centrale in diverse occasioni, fra cui:
- istituzione della rubrica dei depositanti di Milano e delle filiali; 1872-1873 e 1886;
- compilazione delle tavole prontuarie per il calcolo degli interessi al 3, 3 1/4 e 4%; 1882;
- redazione dei prospetti generali dei movimenti dei libretti di risparmio della Cassa di Risparmio e delle sue filiali; 1823-1889;
- riduzione degli interessi sui depositi a risparmio; 1886 e 1894;
- cambi decennali delle cartelle della rendita italiana; 1891 e 1901;
- ispezioni del Commissario Governativo; 1890 e 1892.
- lavori negli uffici Controllo Filiali e Succursali, Ufficio Banca e Ufficio Revisione del credito per il recupero di arretrati, 1921-1922.
In particolare:

- 1894, N. 4309: nota per patrocinare una gratificazione agli impiegati che si adoperarono, con delicati e importanti incarichi presso alcune filiali dove si era manifestato del panico fra i depositanti tra la fine del 1893 e l'inizio del 1894;

- 1972, N. 3276 - 1873, N. 3012 e 1886, N. 2369 1/2: atti sull'istituzione della rubrica dei depositanti di Milano e delle filiali;

- 1915, NN. 5399, 6075, 6576: compilazione di uno schedario per i mutui ipotecari da parte dell'Ufficio Mutui;

- 1921, N. 11949: atti relativi al mal funzionamento dell'Ufficio Controllo Filiali, che necessita di un costante ricorso al lavoro straordinario: relazioni, delibere, quietanze, elenchi relativi all'Ufficio, giugno-settembre 1921.

- 1924, N. 5789: compilazione delle note caratteristiche degli impiegati da parte dell'Ispettorato, 1924.


4. UFFICI DIVERSI; 1914-1915.
4.1
- 1914, N. 13939: partecipazione del Direttore ai Capi Servizi e Capi Uffici dell'encomio solenne conferito a tutti i dipendenti da S.E. il Presidente Marcora in occasione della chiusura della sua relazione sull'andamento dell'Istituto nell'anno 1914.

4.2
- 1915, N. 19025: delibera di concessione di prestazione straordinarie a diversi uffici per evitare il ricorso a personale straordinario.

4.3
Lavori straordinari per la moratoria: relazioni e delibere del CE.

4.4
- 1915, N. al 7910: rapporto della Cassa centrale sui metodi di lavoro e "Riproduzione dei Moduli occorsi per l'esazione di una cambiale in tempo di moratoria".


5. UFFICI LEGALI; 1906-1923.
Assegnazione di compensi straordinari per la revisione delle pratiche di mutuo arretrato, dovute al continuo aumento di lavoro e alla mancanza di personale: atti e delibere della CR, relazioni annuali del Consulente Legale Capo sulla situazione dell'Ufficio Legale e sui lavori straordinari degli anni 1906-1916 e 1921-1922, specchietti rissuntivi delle operazioni svolte nell'anno dagli Uffici Legali, elenchi delle pratiche dei mutui giacenti nel 1912-1913 e di quelli assegnati alla Consulenza Legale nel 1922; atti dei lavori arretrati per assenze militari nel 1915 e 1916.


6. UFFICI D'ORDINE - " 097 Isp"; 1870-1927.
I documenti sono contenuti nella cartelletta arancione dell'Ispettorato del Personale.
Riordini e trasferimenti dell'Ufficio Archivi in conseguenza della sempre crescente mole di lavoro che determinò enormi scarti di materiale e notevoli prestazioni straordinarie: richieste e delibere sulle rimunerazioni, relazioni dei Capi Uffici d'Ordine (detti poi Uffici d'Archivio), con riferimenti alle tipologie documentarie scartate, disposizioni per l'esecuzione dei lavori ed elenchi nominativi con le prestazioni e con i compensi; 1870-1927.
In particolare:

- 1907, al N. 4295: riordinamento e trasferimento delle carte giacenti nel cosiddetto Archivio morto (ossia il locale adibito a ricevere le vecchie pratiche), con notizie sulla collocazione degli atti riguardanti la fondazione della CR e della CCB: "Elenco degli atti esistenti nei locali del così detto Archivio morto", relazioni del Capo Ufficio d'Archivio Ulisse Gatti sulle proposte di spostamento e scarto, delibera del CE;

- 1914, N. 1172: scarto del 1914: rapporto del Capo dell'Ufficio Archivio Alberto Elia ai capi servizi per la suddivisione e lo scarto del materiale, con elenchi dettagliati dei lavori occorrenti in ogni locale;

- 1925, N. 7447: lavori di riordinamento generale dell'archivio negli anni 1925-1926: atti, relazioni, delibere;

- 1927 dicembre 9: relazione conclusiva del Capo Ufficio Archivio Silvio Colombi sui lavori svolti negli anni 1925-1926 per il riordino generale dell'Ufficio, ds.