Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

PERSONALE INSERVIENTE., 1886 - 1927

segnatura
faldone 6 
testo dell'inventario
1. PULITURA PAVIMENTI; 1910-1927.
Atti relativi al lavoro di manutenzione e pulizia dei pavimenti in legno eseguito, fuori orario, da operai fissi e avventizi già in servizio presso la CR: delibere, elenchi degli addetti ai lavori; ripartizione dei compensi e quietanze di pagamento; elenchi del materiale impiegato per la pulitura.
[Le pratiche sono gestite dall'Ufficio Economato che poi le invia alla Ragioneria per l'emissione dei mandati di pagamento].
In particolare:

- 1922, N. 7724: conferma della consuetudine di affidare le pulizie del Palazzo centrale e delle succursali a personale interno alla Cassa, compensi e nomine di nuovi operai specializzati in via provvisoria: delibera del CE sul rifiuto di rivolgersi ad imprese di pulizia per ragioni economiche e di sicurezza, con preventivi di alcune ditte di Milano.

Dal 1927 i documenti sono inseriti in una camicia "Protocollo A.G."


2. OPERAI FISSI ED AVVENTIZI; 1896-1927.

2.1 Pagamenti, aumenti periodici e lavoro straordinario: note e delibere del CE; 1896-1916.
2.2 Gratifiche straordinarie ad operai cessati: istanze di sussidio, delibere del CE; 1910-1927.


3. PORTINAI; 1904-1923.
3.1. Assunzioni negli stabili di via Verdi e di via Monte di Pietà, compensi, condizioni contrattuali: domande degli aspiranti, delibere del CE, prospetti, elenchi nominativi; 1904-1922.
In particolare:

- 1904, N. 11572: "Elenco delle Istanze presentate per essere assunto in qualità di Portinaio della casa in Via Giuseppe Verdi n.8", delibera CE di assunzione;

- 1919, N. 9772: trattamento economico dei portinai delle case di proprietà della Cassa a Milano in seguito alle agitazioni del 1919: delibera del CE, modulo in bianco di "contratto per portinajo" dell'Associazione Proprietari Case in Milano;

- 1922, N. 13676: rapporto sugli assegni mensili e sui compensi in natura percepiti dai portinai.

3.2 Posizioni personali di portinai cessati (in fascicoli nominativi disposti in ordine alfabertico): delibere della CR, corrispondenze, quietanze di pagamento e richieste di sussidi, spesso accompagnate da lettere di raccomandazione; 1904-1923.


4. ASSICURAZIONI INFORTUNI SUL LAVORO; 1886-1908.
Istituzione del contratto di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro degli operai dipendenti (a partire dall'aprile 1886): polizze di assicurazione collettiva contratte dalla CR con la "Cassa Nazionale d'Assicurazione per gl'infortuni degli operai sul lavoro" - ente istituito con legge 8 luglio 1883, n. 1473, serie 3a, col concorso di varie Casse di Risparmio e Banche -; elenchi nominativi degli assicurati, fissi e avventizi, in servizio presso l'Amministrazione dell'Istituto e il Magazzino Generale delle Sete; fogli saldo premi; denuncie e liquidazioni infortuni; modulistica dell'assicurazione; bilancio delle polizze stipulate dalla CR con la Cassa Nazionale Infortuni dal 1886 al 1904.

[Riferimenti legislativi: legge 17 marzo 1898, n. 80, modificata 29 giugno 1903, n. 243 (entrò in vigore il 30 dicembre 1903), poi R. Decreto 31 gennaio 1904, n. 51.
Con il 31/12/1913 cessarono i rapporti con la Cassa Nazionale Infortuni e iniziarono quelli con la Società Anonima Italiana di Assicurazione contro gli Infortuni]

Una nota sulla camicia (datata 28 agosto 1937) informa che è "ritornata in Archivio solo la parte fino al 1908": mancherebbe pertanto la parte dal 1910 al 1918.

NB: cfr. PRATICHE GENERALI NAP., faldoni n. 8 e 26.