Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

PERSONALE AVVENTIZIO: pratiche personali D-O., 1912 - 1924

segnatura
faldone 2 
testo dell'inventario
Posizioni personali di 68 dipendenti cessati, già in servizio presso la Cassa di Risparmio in qualità di avventizi, in fascicoli ordinati alfabeticamente: Dal Forno Gianfrancesco, De Antoni Albino, De Simone Adelchi, Di Gilio Carmelo, Di Paolo Alberto, Dondi Carlo, Donninelli Giuseppe, Dubini Ferruccio, Fabiano Luigi, Falco Giacomo, Falzolgher Mario, Ferrara Teodosio, Ferretti Italo, Fiammetti Francesco, Filiberti Angelo, Fodri Francesco, Fossati Gaetano, Francescatti Giuseppe, Franchi Giovanni, Frigerio Luigi, Fumagalli Enrico, Fusignani Alfredo, Gallarati Carlo, Galli Egidio, Galli Giuseppe, Galli Ippolito, Gavirati Fernando, Gidoni Adolfo, Giussani Guido, Grigolato Giovanni, Grossi Giuseppe, Guerrerio Luigi, Guerrini Antonio, Hess Guglielmo, Klusik Melchiorre, La Mensa Salvatore, Laurenti Mario, Laureti Fernando, Lazzari Tommaso, Levini Giuseppe, Levorati Paolo, Maddali Osvaldo, Maestri Celestino, Magnaghi Alfredo, Magni Gaetano, Manzini Raimondo, Marchesi Bruno, Marcotti Rambaldo, Martelli Erminio, Martinenghi Giuseppe, Mauri Aniceto, Mazzucchi Andrea, Meroni Carlo, Migliavacca Augusto, Mombelli Antonio, Moneta Ferruccio, Moroni Romolo, Motta Emilio, Mugnoli Piero, Muzio Gian Roberto, Naj Vittorio, Nannucci Adalberto, Negri Guglielmo, Nencioni Bruno, Nerini Mario, Nigrelli Salvatore, Orlandini Carlo, Ortelli Edoardo.

Ogni fascicolo contiene la domanda presentata dall'interessato e, nei casi in cui si sia proceduto all'assunzione temporanea, la lettera di accettazione e le certificazioni richieste per l'assunzione; in molti casi è unita altra documentazione: lettere di raccomandazione, molte redatte su carta intestata della Camera dei Deputati, corrispondenza con enti e aziende che chiedono o danno informazioni su ex impiegati, mandati e ricevute di pagamento, certificati ed attestati di varia natura. Si segnala la presenza di alcune domande esibite da profughi trentini presentati a loro volta dalla "Commissione della Emigrazione Trentina di Milano.
In particolare:

- 1918, N. 9947: Mauri Aniceto: atti della causa contro la CR per ottenere il diritto alla conservazione del posto e il pagamento di tre mensilità "a titolo di indennità per il richiamo alle armi"; in particolare si segnala una "Memoria" dell'avv. A. Giussani (in minuta manoscritta e in bella copia dattiloscritta) indirizzata alla Commissione Arbitrale Provinciale che riassume le condizioni di assunzione per il personale avventizio;

- 1920, N. 566: Motta Emilio: lettera dell'Ufficio del Personale della BCI che chiede informazioni sul Motta prima di un'eventuale assunzione, 25 ottobre 1919.