Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
PERSONALE AVVENTIZIO: nomine e licenziamenti; miscellanea; pratiche personali A-C., 1884 - 1922
si trova in
segnatura
faldone 1
testo dell'inventario
1.NOMINE E LICENZIAMENTI; 1916-1921.
Assunzioni, rinnovi dei periodi di permanenza ed esoneri del personale avventizio temporaneamente assunto a seguito della mobilitazione generale del personale stabile nella I guerra mondiale:
- condizioni lavorative, retribuzioni e diarie;
- dichiarazioni di conoscenza e di accettazione delle disposizioni di provvisorietà d'impiego degli avventizi;
- dichiarazioni e corrispondenze con la Camera di Commercio di Milano per controversie su alcuni licenziamenti;
- corrispondenze intercorse tra l'Amministrazione della CR con alcune associazioni di reduci ("Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra", "Unione smobilitati"), con l' "Associazione del Personale della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde" e con gli stessi interessati per evitare l'esonero a situazione normalizzata.
In particolare:
- 1921, N. 4217: attestati di proroga dell'impiego da parte dei dipendenti avventizi, giugno-dicembre 1921.
2. MISCELLANEA; 1917-1921.
Gratificazioni, aumenti periodici agli impiegati e ai portieri (indennità caro viveri), lavori straordinari, diarie, licenze, retribuzioni: delibere del CE, lettere, corrispondenze.
In particolare:
- 1917, N. 25: concessione anche al personale provvisorio della gratificazione per la commemorazione del centenario della CCB;
- 1917, N. 9625 e 1918, N. 4850: gratificazioni al personale del Magazzino Sete per lavori straordinari dovuti all'incremento degli affari nel mercato serico: delibere del CE, relazione del magazziniere Luigi Brambilla al CE, attestati di encomio da parte di ragionieri e altri Capi Ufficio dei Servizi presso i quali erano stati assegnati gli avventizi;
- 1919, N. 5486: gratificazione per festeggiare la vittoria delle armi italiane: richieste al CE di ex avventizi invalidi di guerra di partecipare alla gratificazione insieme al personale stabile;
- 1920, N. 4447: determinazione sulle retribuzioni al personale rimasto provvisorio dopo il concorso a posti in pianta stabile.
3. PRATICHE PERSONALI A - C; 1884, 1915-1922.
Posizioni personali di 57 dipendenti cessati, già in servizio presso la Cassa di Risparmio in qualità di avventizi, in fascicoli ordinati alfabeticamente: Amoretti Giuseppe, Antonini Carlo, Argenton Rodrigo, Armellini Domenico, Ballarini Raffaele, Ballerio Silvio, Banfi Ambrogio,Bassetti Carlo, Beghi Enrico, Beretta Carlo, Bergamini Edoardo, Bersellini Alessandro, Bianchi Egidio, Bianchi Felice, Biffignandi, Cesare, Bignami Lucindo, Billeter Francesco, Bolla Luciano, Bonizzoli Andrea, Bonvecchiato Giulio, Bordigioni Giuseppe, Boselli Emanuele, Botto Elia, Brescianino Angelo, Buffa Giuseppe, Buttafava Mario, Calderara Terenzio, Caldirola Arveno, Calori Ilario, Calza Aurelio, Camagni Angelo, Canadelli Andrea, Canevari Giuseppe, Cantù Giuseppe, Cardini Gellio, Carminati Gerolamo, Cartia Giuseppe, Carugati Carlo, Castoldi Carlo, Castoldi Luigi, Cattorini Luciano, Cavalli Edgardo, Cazzago Donato, Cazzulani Angelo, Cittadini Umberto, Colajanni Giovanni, Colleoni Giusto, Comparato Simone, Comugnero Carlo Dino, Consonni Ariberto, Contreras Raimondo, Corio Giuseppe, Covini Vittorio, Cozzi Egidio, Crovato Luigi, Cucinotta Samuele, Curioni Vittorio.
Ogni fascicolo contiene la domanda di assunzione presentata dall'interessato e, nei casi in cui si sia proceduto all'assunzione temporanea, la lettera di accettazione e le certificazioni richieste per l'assunzione (con diplomi scolastici); in molti casi è unita altra documentazione: lettere di raccomandazione, molte redatte su carta intestata della Camera dei Deputati e di Ministeri, lettere di enti e aziende che chiedono o danno informazioni su ex impiegati, mandati e ricevute di pagamento, certificati ed attestati vari. Si segnala la presenza di alcune domande esibite da profughi trentini presentati a loro volta dalla "Commissione della Emigrazione Trentina di Milano.
In particolare:
- 1917, N. 10454: Canevari Giuseppe: diploma professionale di Perito commerciale e ragioniere dell'Istituto tecnico di Milano; 1884.
- 1918, N. 7895: Amoretti Giuseppe: certificato di licenza della Scuola tecnica governativa di Sanremo; 1915
Assunzioni, rinnovi dei periodi di permanenza ed esoneri del personale avventizio temporaneamente assunto a seguito della mobilitazione generale del personale stabile nella I guerra mondiale:
- condizioni lavorative, retribuzioni e diarie;
- dichiarazioni di conoscenza e di accettazione delle disposizioni di provvisorietà d'impiego degli avventizi;
- dichiarazioni e corrispondenze con la Camera di Commercio di Milano per controversie su alcuni licenziamenti;
- corrispondenze intercorse tra l'Amministrazione della CR con alcune associazioni di reduci ("Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra", "Unione smobilitati"), con l' "Associazione del Personale della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde" e con gli stessi interessati per evitare l'esonero a situazione normalizzata.
In particolare:
- 1921, N. 4217: attestati di proroga dell'impiego da parte dei dipendenti avventizi, giugno-dicembre 1921.
2. MISCELLANEA; 1917-1921.
Gratificazioni, aumenti periodici agli impiegati e ai portieri (indennità caro viveri), lavori straordinari, diarie, licenze, retribuzioni: delibere del CE, lettere, corrispondenze.
In particolare:
- 1917, N. 25: concessione anche al personale provvisorio della gratificazione per la commemorazione del centenario della CCB;
- 1917, N. 9625 e 1918, N. 4850: gratificazioni al personale del Magazzino Sete per lavori straordinari dovuti all'incremento degli affari nel mercato serico: delibere del CE, relazione del magazziniere Luigi Brambilla al CE, attestati di encomio da parte di ragionieri e altri Capi Ufficio dei Servizi presso i quali erano stati assegnati gli avventizi;
- 1919, N. 5486: gratificazione per festeggiare la vittoria delle armi italiane: richieste al CE di ex avventizi invalidi di guerra di partecipare alla gratificazione insieme al personale stabile;
- 1920, N. 4447: determinazione sulle retribuzioni al personale rimasto provvisorio dopo il concorso a posti in pianta stabile.
3. PRATICHE PERSONALI A - C; 1884, 1915-1922.
Posizioni personali di 57 dipendenti cessati, già in servizio presso la Cassa di Risparmio in qualità di avventizi, in fascicoli ordinati alfabeticamente: Amoretti Giuseppe, Antonini Carlo, Argenton Rodrigo, Armellini Domenico, Ballarini Raffaele, Ballerio Silvio, Banfi Ambrogio,Bassetti Carlo, Beghi Enrico, Beretta Carlo, Bergamini Edoardo, Bersellini Alessandro, Bianchi Egidio, Bianchi Felice, Biffignandi, Cesare, Bignami Lucindo, Billeter Francesco, Bolla Luciano, Bonizzoli Andrea, Bonvecchiato Giulio, Bordigioni Giuseppe, Boselli Emanuele, Botto Elia, Brescianino Angelo, Buffa Giuseppe, Buttafava Mario, Calderara Terenzio, Caldirola Arveno, Calori Ilario, Calza Aurelio, Camagni Angelo, Canadelli Andrea, Canevari Giuseppe, Cantù Giuseppe, Cardini Gellio, Carminati Gerolamo, Cartia Giuseppe, Carugati Carlo, Castoldi Carlo, Castoldi Luigi, Cattorini Luciano, Cavalli Edgardo, Cazzago Donato, Cazzulani Angelo, Cittadini Umberto, Colajanni Giovanni, Colleoni Giusto, Comparato Simone, Comugnero Carlo Dino, Consonni Ariberto, Contreras Raimondo, Corio Giuseppe, Covini Vittorio, Cozzi Egidio, Crovato Luigi, Cucinotta Samuele, Curioni Vittorio.
Ogni fascicolo contiene la domanda di assunzione presentata dall'interessato e, nei casi in cui si sia proceduto all'assunzione temporanea, la lettera di accettazione e le certificazioni richieste per l'assunzione (con diplomi scolastici); in molti casi è unita altra documentazione: lettere di raccomandazione, molte redatte su carta intestata della Camera dei Deputati e di Ministeri, lettere di enti e aziende che chiedono o danno informazioni su ex impiegati, mandati e ricevute di pagamento, certificati ed attestati vari. Si segnala la presenza di alcune domande esibite da profughi trentini presentati a loro volta dalla "Commissione della Emigrazione Trentina di Milano.
In particolare:
- 1917, N. 10454: Canevari Giuseppe: diploma professionale di Perito commerciale e ragioniere dell'Istituto tecnico di Milano; 1884.
- 1918, N. 7895: Amoretti Giuseppe: certificato di licenza della Scuola tecnica governativa di Sanremo; 1915