Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

Milano (Ticchioni - Vacchelli), 1860 - 1968

segnatura
faldone 118 
testo dell'inventario
Ticchioni Pier Leone, impiegato Ufficio Mutui 1930-1930; 1928-1931
Torrendelli Giuseppe, aggiunto di ragioneria 1864-1886; 1860-1952
Toselli Lodovico, aplicato di Ragioneria 1898-1923; 1896-1939
Tragni Dante, impiegato Esattoria civica 1921-1929; 1922-1930
Trevisan Giuseppe, portiere 1887-1923; 1922-1932
Triulzi Alfonso, impiegato Esattoria civica 1903-1932; 1896-1934
Trosti Gaetano, direttore 1864-1905; 1871-1929
Trosti Giuseppe, applicato tecnico 1903-1924; 1921
Turconi Giuseppe, volontario 1926-1927; 1926-1961
Turri Carlo, ragioniere 1908-1921; 1907-1908
Ubertalli Paolo, consulente legale 1901-1916; 1901-1924
Urbinati Aldo, volontario 1928-1928; 1928
Usellini Renzo, ragioniere 1920-1925; 1920-1925
Vacchelli Giuseppe, capo ragioniere 1888-1924; 1890 -1968


Nel fascicolo Torrendelli: certificato di promozione agli esami di seconda classe del Regio Liceo di Porta Nuova, 1860; attestato della Regia Prefettura di Milano di libero esercizio della professione di ragioniere, 1866; certificato di licenza degli esami della classe III del Liceo di san Francesco da Paola, 1861; certificazioni del Ministero del Tesoro sulla nomina del Torrendelli a volontario scrivano di III classe nella Direzione del Ministero, 1862-1864.
Nel fascicolo Tragni: è presente la fotografia dell'impiegato nella Tessera di riconoscimento di Ufficiale esattoriale.
Nel fascicolo Triulzi: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Trosti Giuseppe sono contenute solo le carte relative alle sentenze e alla comparsa conclusionale della causa civile della vedova Trosti Gottardi contro la CR terza pignorata, 1921.
Nel fascicolo Ubertalli: in 1916 N. 14410 è presente un questionario prestampato e compilato con i dati del Sottotenente volontario nel 5° Reggimento Alpini Paolo Ubertalli, morto nel 1916 sul campo di battaglia a Monte Nero e sepolto a Drezenka (Slovenia). Il questionario, 'da ritornare entro il 10 Gennaio 1920 al seguente indirizzo: Associazione Personale Cassa di Risparmio - Corso Venezia, 49', era verosimilmente funzionale all'inserimento dei nominativi nella lapide inaugurata dalla CR il 21 ottobre 1920 a ricordo degli impiegati che diedero la vita per la grandezza della Patria. Il CE, a omaggio della memoria dell'avvocato, deliberò inoltre di iscriverlo a socio perpetuo della Croce Rossa Italiana (pagando la quota di 100 lire) e si interessò per far mettere sulla tomba del 'prode caduto' un monumento di ricordo. [Cfr. delibera CE N. 15269 del 17 aprile 1924 nella quale si dichiara che, non avendo l'avv. Ubertalli (ed anche il rag. Tettamanzi Paolo) percepito lo stipendio durante i primi mesi del suo arruolamento perché era andato volontario in guerra -secondo le disposizioni della delibera CE 21 ottobre 1915-, il CE aveva dato l'incarico all'Ispettorato di assumere notizie precise sul luogo di sepoltura per far mettere sulla tomba un segno che ricordasse le virtù patriottiche dell'impiegato].
Nel fascicolo Usellini: in 1925 N. 0392 è presente la fotografia dell'impiegato.
Nel fascicolo Vacchelli: carteggio della CR con la Camera di Commercio di Livorno in merito alle informazioni biografiche richieste sul Vacchelli,1968.