Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

Milano (Savini - Steiert), 1857 - 1959

segnatura
faldone 116 
testo dell'inventario
Savini Paolo, aggiunto cassa centrale 1863-1901; 1879-1920
Savoldi Giovanni Battista, portiere 1882-1908; 1908-1921
Scabari Luigi, impiegato Esattoria civica 1924-1924; 1928
Scapin Pietro, volontario 1929-1929; 1929
Scarioni Enrico, applicato uffici d'ordine 1925-1925; 1925
Schieppati Carlo, applicato d'ordine 1890-1920; 1890-1959
Schieppati Giuseppe, inserviente 1857-1897; 1857-1920
Schizzi Giulio Cesare, capo ufficio di ragioneria 1888-1923; 1887-1923
Sciaulino Francesco, impiegato Esattoria civica 1921-1929; 1921-1958
Secchi Camillo, capo ufficio di ragioneria 1888-1923; 1887-1944
Senesi Adelelmo, volontario 1927-1928; 1927-1928
Sesti Mario, applicato 1924-1926; 1924-1926
Seves Pietro, ragioniere 1901-1915; 1899-1951
Silva Gaetano Giacomo, capo ufficio di ragioneria 1886-1923; 1885-1924
Solieri Paolo, ragioniere 1894-1929; 1893-1943
Spada Camillo, aggiunto capo ufficio di Ragioneria 1902-1932; 1901-1946
Speranza Iride, impiegata Esattoria civica 1930-1931; 1930-1931
Spreafico Piero, ragioniere 1918-1924; 1918-1924
Squarciafico Attilio, applicato I classe 1924-1929; 1924-1930
Steiert Gustavo, capo ufficio di Ragioneria 1891-1925; 1890-1941


Nel fascicolo Scapin: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Sciaulino: è presente la fotografia dell'impiegato nella Tessera di riconoscimento di Ufficiale esattoriale.
Nel fascicolo Solieri: in 1893 N. 6224 è presente un 'Diploma di abilitazione all'insegnamento della Computisteria nelle Scuole tecniche e normali' rilasciato dal R. Istituto tecnico Bordoni di Pavia, 1889. [DIPLOMA RIPIEGATO da RESTAURARE].
Nel fascicolo Speranza I: è presente la fotografia dell'impiegata nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Squarciafico: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.