Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Milano (Rossi B. - Sassi), 1852 - 1996
si trova in
segnatura
faldone 115
testo dell'inventario
Rossi Benedetto, capo ufficio di ragioneria 1886-1923; 1885-1946
Rossi Gaetano, impiegato di ragioneria 1860-1877; 1852-1921
Rossi Giuseppe, portiere 1878-1915; 1878-1924
Rossi Natale, impiegato di Ragioneria 1902-1919; 1902-1919
Rossini Angelo, capo servizio beneficenza 1894-1933; 1893-1933
Rossini Carlo, applicato ufficio d'ordine 1916-1928; 1920-1958
Rossini Riccardo, vice controllore capo cassa centrale 1888-1923; 1889-1944
Rotondi Michele, portiere 1902-1917; 1901- 1908
Roveda Ferdinando, impiegato Cassa civica 1893-1933; 1929-1933
Roversi Vittorio, impiegato aggiunto magazzino sete 1880-1907; 1907-1908
Rovida Mario, ragioniere 1907-1928; 1905-1962
Sacchetti Giovanni, capo ufficio d'ordine 1867-1890; 1867-1919
Sacchi Ercole, direttore 1880-1910; 1905-1939
Saini Osvaldo, cancellista I classe 1886-1901; 1885-1996
Sala Carlo, volontario 1927-1928; 1927-1934
Saletta Umberto, applicato dell'ufficio d'ordine 1906-1921; 1905-1921
Salomoni Venusto, vice ragioniere capo 1882-1923; 1882-1945
Sambo Arturo, volontario 1926-1928; 1926-1940
Sansonetti Vito, volontario 1928-1929; 1928-1933
Santacroce Guglielmo, portiere 1920; 1920 [Rinuncia alla nomina]
Sassi Luigi, impiegato Esattoria civica 1928-1928; 1928-1931
Nel fascicolo Rossi Benedetto: le disposizioni per il pagamento della pensione alla vedova Giorgietti Antonia sono contenute in una cartelletta separata a lei intestata, 1944.
Nel fascicolo Rossi Gaetano: attestato rilasciato dalla I.R. Delegazione provinciale di Milano di autorizzazione al libero esercizio della professione di Ragioniere, 1852.
Nel fascicolo Rossini A.: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Rossini C: è presente anche un incarto contenente documenti relativi alla vedova Zucconi Adelaide, anch'essa impiegata dell'Esattoria dal 1929 al 1930, 1929-38.
Nel fascicolo Sacchi: prospetto del monumento funerario del Sacchi da erigersi nel cimitero monumentale di Milano a spese della CR, 1939.
Nel fascicolo Saini: tema di italiano e prova di aritmetica dell'esame del concorso, 1885. Lettera dattiloscritta dell'omonimo nipote alla CR in richiesta di informazioni sulla propria famiglia, con allegata copia fotostatica di un discorso tenuto da Gino Oggioni in onore del nonno defunto, 1996.
Nel fascicolo Salomoni: i cedolini degli assegni pensionistici erogati alla vedova Pierina Nettuni sono conservati in una cartelletta separata a lei intestata, 1943.
Rossi Gaetano, impiegato di ragioneria 1860-1877; 1852-1921
Rossi Giuseppe, portiere 1878-1915; 1878-1924
Rossi Natale, impiegato di Ragioneria 1902-1919; 1902-1919
Rossini Angelo, capo servizio beneficenza 1894-1933; 1893-1933
Rossini Carlo, applicato ufficio d'ordine 1916-1928; 1920-1958
Rossini Riccardo, vice controllore capo cassa centrale 1888-1923; 1889-1944
Rotondi Michele, portiere 1902-1917; 1901- 1908
Roveda Ferdinando, impiegato Cassa civica 1893-1933; 1929-1933
Roversi Vittorio, impiegato aggiunto magazzino sete 1880-1907; 1907-1908
Rovida Mario, ragioniere 1907-1928; 1905-1962
Sacchetti Giovanni, capo ufficio d'ordine 1867-1890; 1867-1919
Sacchi Ercole, direttore 1880-1910; 1905-1939
Saini Osvaldo, cancellista I classe 1886-1901; 1885-1996
Sala Carlo, volontario 1927-1928; 1927-1934
Saletta Umberto, applicato dell'ufficio d'ordine 1906-1921; 1905-1921
Salomoni Venusto, vice ragioniere capo 1882-1923; 1882-1945
Sambo Arturo, volontario 1926-1928; 1926-1940
Sansonetti Vito, volontario 1928-1929; 1928-1933
Santacroce Guglielmo, portiere 1920; 1920 [Rinuncia alla nomina]
Sassi Luigi, impiegato Esattoria civica 1928-1928; 1928-1931
Nel fascicolo Rossi Benedetto: le disposizioni per il pagamento della pensione alla vedova Giorgietti Antonia sono contenute in una cartelletta separata a lei intestata, 1944.
Nel fascicolo Rossi Gaetano: attestato rilasciato dalla I.R. Delegazione provinciale di Milano di autorizzazione al libero esercizio della professione di Ragioniere, 1852.
Nel fascicolo Rossini A.: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Rossini C: è presente anche un incarto contenente documenti relativi alla vedova Zucconi Adelaide, anch'essa impiegata dell'Esattoria dal 1929 al 1930, 1929-38.
Nel fascicolo Sacchi: prospetto del monumento funerario del Sacchi da erigersi nel cimitero monumentale di Milano a spese della CR, 1939.
Nel fascicolo Saini: tema di italiano e prova di aritmetica dell'esame del concorso, 1885. Lettera dattiloscritta dell'omonimo nipote alla CR in richiesta di informazioni sulla propria famiglia, con allegata copia fotostatica di un discorso tenuto da Gino Oggioni in onore del nonno defunto, 1996.
Nel fascicolo Salomoni: i cedolini degli assegni pensionistici erogati alla vedova Pierina Nettuni sono conservati in una cartelletta separata a lei intestata, 1943.