Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Milano (Prati - Ramaioli), 1871 - 1961
si trova in
segnatura
faldone 112
testo dell'inventario
Prati Eugenio, impiegato Esattoria civica 1932-1933; 1932-1933
Pravettoni Emilio, volontario 1925-1928; 1927-1928
Pravettoni Luigi, volontario 1925-1927; 1926-1934
Predaval Luigi, capo servizio Ufficio tecnico 1901-1933; 1896-1952
Premoli Luigi, capo ufficio ragioneria 1876-1911; 1876-1911
Preti Giuseppe, capo ufficio di Ragioneria 1895-1930; 1894-1961
Prina Democrito, vice controllore cassa 1880-1919; 1880-1947
Puricelli Felice, applicato 1886-1906; 1885-1946
Puricelli Pietro, impiegato di ragioneria 1891-1898; 1890-1898
Quadri Sala Attilio, aggiunto capo ufficio di Ragioneria 1896-1928; 1896-1947
Quaglia Andrea, inserviente 1884-s.d.; 1883-1884
Quaglia Cesare, ingegnere capo ufficio tecnico 1871-s.d.[1896]; 1871-1891
Radice Gio Batta, aggiunto dell'ufficio d'ordine 1886-1923; 1884-1938
Raffaglio Giovanni Battista, capo ufficio d'ordine 1898-1932; 1898-1960
Rainoldi Temistocle, capo ufficio di Ragioneria 1894-1929; 1891-1940
Raita Adalgiso, impiegato Esattoria civica 1909-1928; 1928-1932
Ramaioli Angelo, impiegato di Ragioneria 1908-1921; 1908-1922
Nel fascicolo Pravettoni E.: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Predaval: in 1913 n. 18492 è presente una dettagliata relazione del Predaval sui lavori straordinari da lui effettuati per la gestione e la vendita degli stabili negli anni 1911-1913. In 1930 n. 01013 è presente la relazione tecnica (con immagini fotografiche) che l'ing. Predaval stilò in occasione del suo viaggio a Norimberga, Berlino, Praga, Vienna e Budapest 'sulla nuova architettura e sui principali edifici per banche e casse di risparmio', novembre 1930. E' presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Puricelli Felice: i cedolini degli assegni pensionistici erogati alla vedova Giussani Francesca sono contenuti in una cartelletta separata, a lei intestata; 1943-1946.
Nel fascicolo Quaglia Andrea: foglio di congedo militare illimitato del Regio Esercito Italiano e copia del foglio matricolare, 1883.
Nel fascicolo Radice: prove di italiano e di aritmetica dell'esame di ammissione al concorso, 1885.
Nel fascicolo Raffaglio: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Pravettoni Emilio, volontario 1925-1928; 1927-1928
Pravettoni Luigi, volontario 1925-1927; 1926-1934
Predaval Luigi, capo servizio Ufficio tecnico 1901-1933; 1896-1952
Premoli Luigi, capo ufficio ragioneria 1876-1911; 1876-1911
Preti Giuseppe, capo ufficio di Ragioneria 1895-1930; 1894-1961
Prina Democrito, vice controllore cassa 1880-1919; 1880-1947
Puricelli Felice, applicato 1886-1906; 1885-1946
Puricelli Pietro, impiegato di ragioneria 1891-1898; 1890-1898
Quadri Sala Attilio, aggiunto capo ufficio di Ragioneria 1896-1928; 1896-1947
Quaglia Andrea, inserviente 1884-s.d.; 1883-1884
Quaglia Cesare, ingegnere capo ufficio tecnico 1871-s.d.[1896]; 1871-1891
Radice Gio Batta, aggiunto dell'ufficio d'ordine 1886-1923; 1884-1938
Raffaglio Giovanni Battista, capo ufficio d'ordine 1898-1932; 1898-1960
Rainoldi Temistocle, capo ufficio di Ragioneria 1894-1929; 1891-1940
Raita Adalgiso, impiegato Esattoria civica 1909-1928; 1928-1932
Ramaioli Angelo, impiegato di Ragioneria 1908-1921; 1908-1922
Nel fascicolo Pravettoni E.: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Predaval: in 1913 n. 18492 è presente una dettagliata relazione del Predaval sui lavori straordinari da lui effettuati per la gestione e la vendita degli stabili negli anni 1911-1913. In 1930 n. 01013 è presente la relazione tecnica (con immagini fotografiche) che l'ing. Predaval stilò in occasione del suo viaggio a Norimberga, Berlino, Praga, Vienna e Budapest 'sulla nuova architettura e sui principali edifici per banche e casse di risparmio', novembre 1930. E' presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Puricelli Felice: i cedolini degli assegni pensionistici erogati alla vedova Giussani Francesca sono contenuti in una cartelletta separata, a lei intestata; 1943-1946.
Nel fascicolo Quaglia Andrea: foglio di congedo militare illimitato del Regio Esercito Italiano e copia del foglio matricolare, 1883.
Nel fascicolo Radice: prove di italiano e di aritmetica dell'esame di ammissione al concorso, 1885.
Nel fascicolo Raffaglio: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.