Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Milano (Pasi - Pellegatta), 1860 - 1961
si trova in
segnatura
faldone 109
testo dell'inventario
Pasi Carlo, capo servizio di ragioneria 1882-1915; 1883-1951
Pastorini Luigi, volontario 1927-1929; 1927-1938
Patellani Silvio, applicato Uffici legali 1924-1927; 1924-1929
Pavesi Giuseppe, portiere 1884-1911; 1883-1929
Pecchio Pietro, cassiere agenzia di Milano 1870-1906; 1878-1906
Pedetti Luigi, applicato I classe 1907-1933; 1906-1961
Pedetti Pietro, impiegato Magazzino sete 1872-[1908]; 1872
Pedraglio Telesforo, cancellista dell'ufficio d'ordine 1860-1876; 1860-1876
Pedrazzi Alfredo, impiegato Esattoria civica 1920-1929; 1918-1929
Pedrazzini Italo, aggiunto capo ufficio 1907-1924; 1907-1939
Peduzzi Giulio, impiegato Ufficio mutui 1924-1924; 1924
Pelizza Nicomede, ragioniere 1896-1931; 1896-1944
Pellegatta Paolo, capo ufficio di ragioneria 1880-1915; 1880-1944
Nel fascicolo Pasi Carlo: i cedolini della pensione erogata alla vedova Fischer Anna sono contenuti in una cartelletta separata a lei intestata, 1939-1944.
Nel fascicolo Pastorini: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche' ed inoltre una piccola agendina omaggio della Cariplo del 1929 (in 1929 N. 01940).
Nel fascicolo Patellani: in 1924 n. 0990 è presente il libretto universitario della Regia Università di Pavia, Facoltà di Giurisprudenza del 1912.
Nel fascicolo Pedetti: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Pedraglio: copia della delibera della CR del 24 aprile 1876 sulle disposizioni prese in merito alla decisione del ragionier Leone Pedraglio (fratello di Telesforo) di assumersi l'onere del mantenimento scolastico del nipote Pompeo (figlio di Telesforo), 1876; due opuscoli a stampa dei programmi del "Collegio Convitto maschile Niccolò Tommaseo" di Vimercate (con elenco dei corsi di insegnamento, del materiale scientifico a disposizione e ordinamento del convitto), e dell' "Istituto speciale di Commercio Giussani e Scuole elementari" di Monza (con ordinamento scolastico e regolamento del convitto), s.d.
Nel fascicolo Pedrazzi: è presente la tessera di riconoscimento di Ufficiale esattoriale con la fotografia dell'impiegato; è presente inoltre il foglio di congedo militare illimitato (1919) e il diploma di riconoscimento della 'Croce al merito di guerra' rilasciata dal R. esercito italiano (1918).
Nel fascicolo Pellizzari Carlo: tra i documenti della costituzione ipotecaria è presente una polizza della "Società anonima cooperativa italiana" di assicurazione contro l'incendio su un fabbricato di proprietà del Pellizzari assicurato con un vincolo a favore della CR, 1907.
Nel fascicolo Pellegatta: i cedolini degli assegni pensionistici a lui erogati sono conservati in una cartelletta separata, 1941-1943.
Pastorini Luigi, volontario 1927-1929; 1927-1938
Patellani Silvio, applicato Uffici legali 1924-1927; 1924-1929
Pavesi Giuseppe, portiere 1884-1911; 1883-1929
Pecchio Pietro, cassiere agenzia di Milano 1870-1906; 1878-1906
Pedetti Luigi, applicato I classe 1907-1933; 1906-1961
Pedetti Pietro, impiegato Magazzino sete 1872-[1908]; 1872
Pedraglio Telesforo, cancellista dell'ufficio d'ordine 1860-1876; 1860-1876
Pedrazzi Alfredo, impiegato Esattoria civica 1920-1929; 1918-1929
Pedrazzini Italo, aggiunto capo ufficio 1907-1924; 1907-1939
Peduzzi Giulio, impiegato Ufficio mutui 1924-1924; 1924
Pelizza Nicomede, ragioniere 1896-1931; 1896-1944
Pellegatta Paolo, capo ufficio di ragioneria 1880-1915; 1880-1944
Nel fascicolo Pasi Carlo: i cedolini della pensione erogata alla vedova Fischer Anna sono contenuti in una cartelletta separata a lei intestata, 1939-1944.
Nel fascicolo Pastorini: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche' ed inoltre una piccola agendina omaggio della Cariplo del 1929 (in 1929 N. 01940).
Nel fascicolo Patellani: in 1924 n. 0990 è presente il libretto universitario della Regia Università di Pavia, Facoltà di Giurisprudenza del 1912.
Nel fascicolo Pedetti: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Pedraglio: copia della delibera della CR del 24 aprile 1876 sulle disposizioni prese in merito alla decisione del ragionier Leone Pedraglio (fratello di Telesforo) di assumersi l'onere del mantenimento scolastico del nipote Pompeo (figlio di Telesforo), 1876; due opuscoli a stampa dei programmi del "Collegio Convitto maschile Niccolò Tommaseo" di Vimercate (con elenco dei corsi di insegnamento, del materiale scientifico a disposizione e ordinamento del convitto), e dell' "Istituto speciale di Commercio Giussani e Scuole elementari" di Monza (con ordinamento scolastico e regolamento del convitto), s.d.
Nel fascicolo Pedrazzi: è presente la tessera di riconoscimento di Ufficiale esattoriale con la fotografia dell'impiegato; è presente inoltre il foglio di congedo militare illimitato (1919) e il diploma di riconoscimento della 'Croce al merito di guerra' rilasciata dal R. esercito italiano (1918).
Nel fascicolo Pellizzari Carlo: tra i documenti della costituzione ipotecaria è presente una polizza della "Società anonima cooperativa italiana" di assicurazione contro l'incendio su un fabbricato di proprietà del Pellizzari assicurato con un vincolo a favore della CR, 1907.
Nel fascicolo Pellegatta: i cedolini degli assegni pensionistici a lui erogati sono conservati in una cartelletta separata, 1941-1943.