Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

Milano (Pacchetti - Parrocchetti), 1878 - 1961

segnatura
faldone 108 
testo dell'inventario
Pacchetti Fermo, applicato di Ragioneria 1902-1914; 1900-1902
Pagani Federico, ragioniere 1902-1922; 1902-1967
Pagani Francesco, applicato Uffici d'ordine 1906-1922; 1906- 1961
Pagani Giulia, impiegata Esattoria civica 1928-1929; 1928-1929
Pagani Silvio, capo ufficio di ragioneria 1888-1923; 1887-1926
Panigati Camillo, aggiunto capo ufficio di ragioneria 1884-1920; 1883-1943
Panighetti avv. Carlo, applicato uffici legali 1887-1902; 1887-1930
Panighi Edoardo, vice ragioniere capo 1896-1931; 1896-1946
Pansiotti Luigi, volontario 1926-1928; 1926-1930
Pantaleone Luigi, volontario 1928-1929; 1928-1929
Paravagna Virginio, capo ufficio di Ragioneria 1896-1931; 1895-1957
Parea Aldo, capo ufficio di Ragioneria 1896-1931; 1896-1932
Parma Pietro, portiere 1872-1909; 1878-1909
Parodi Felice, impiegato di Ragioneria 1914-1917; 1904-1916
Parravicino Giulio, ingegnere assistente di I classe1897-1900; 1892-1900
Parrochetti Riccardo, viceconsulente legale capo 1896-1923; 1889-1944

Il fascicolo Pagani Federico necessita di interventi di restauro.
Nel fascicolo Panigati: i cedolini della pensione erogata alla vedova Ravasi Maria sono contenuti in una cartelletta separata, a lei intestata, 1943-1945.
Nel fascicolo Panighetti: documentazione relativa alla causa contro l'avvocato Panighetti interdetto per pignoramento, 1905; sentenze del Tribunale di Milano, 1905 e 1908; delibere della CR, sentenza della Corte d'appello, 1919; copia a stampa (in fascicolo rilegato) della sentenza del 27 gennaio-3 febbraio 1909 sulla causa Confalonieri-Panighetti, incartamenti con atti di citazione e di pignoramento presso terzi, 1901-1902.
Nel fascicolo Parodi Felice: il Parodi morì nella prima guerra mondiale. In 1916, N. al 5716 vi sono le minute delle lettere inviate alle famiglie degli impiegati caduti in guerra (in ordine alla deliberazione del 28 novembre 1920 N. 11.811 del CE) nelle quali si fa menzione del sussidio di 5.000 lire che la CCB deliberò di assegnare alle famiglie dei caduti in occasione della inaugurazione del 21 ottobre 1920 nel 'Palazzo di sua residenza' di 'una lapide ad imperituro ricordo degl'Impiegati dell'Istituto che diedero la vita per la grandezza della Patria'.
Nel fascicolo Parrocchetti Riccardo: è presente una cartelletta 32911 R classificata 'Cassette di sicurezza, centrale' intestata alla vedova P. Volonteri Emilia, 1943.