Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Milano (Motta - Osta), 1854 - 1957
si trova in
segnatura
faldone 107
testo dell'inventario
Motta Erminia, impiegata 1928-1928; 1928
Motta Pietro, impiegato di ragioneria 1860-1875; 1860-1913
Motta Luigi, inserviente s.d.-1854; 1854-1855
Muoni Leandro, petente impiego (nominato con riserva) 1887-1889; 1886-1889
Muscinelli Luigi, custode magazzino sete 1882-1918; 1882-1918
Muzio Giuseppe, capo fattorino 1882-1903; 1882-1903
Negri Angelo, inserviente 1928-1928; 1928
Negri Antonio, portiere 1884-1894; 1883-1894
Negri Giovanni, consulente legale 1861-1879; 1861-1879
Nervi Antonio, inserviente 1875-1897; 1875-1904
Nicelli Giorgio, volontario 1926-1927; 1926-1927
Nova Emilio, impiegato 1924-1924; 1924
Oggioni Felice, aggiunto ragioniere capo 1866-1901; 1870-1901
Oggioni Giovanni, impiegato dell'ufficio d'ordine 1894-1911; 1906-1957
Oldani Domenico, fattorino magazzino sete 1893-1924; 1893-1924
Oldani Ettore, messo notificatore Esattoria civica 1929-1932; 1928-1936
Olivares Alessandro, impiegato di ragioneria 1896-1900; 1896-1900
Orazi Vincenzo, volontario 1929-1929; 1929
Orsenigo Ferdinando, applicato 1920-1928; 1920-1943
Osta Mario, impiegato Uffici d'ordine 1905-1921; 1905-1952
Nel fascicolo Motta Pietro: opuscolo manoscritto indirizzato alla CCB da Edoardo Carlo Motta, figlio di Pietro, residente a Nizza, nel quale riassume la storia delle condizioni sfavorevoli della sua vita e invoca un sussidio alla CCB, 1913.
Nel fascicolo Muoni: si rimanda alla delibera di nomina n. 4494 del 1887 e alla delibera n.3376 del 1889 nella posizione "Personale, pianta e ruolo, ragioneria" .
Nel fascicolo Muscinelli: copia del certificato di buona condotta del Reggimento di cavalleria di Saluzzo, 1882.
Nel fascicolo Negri: estratto dalla Risoluzione del 16 febbraio 1861 sui "punti fondamentali dell'ordinamento dell'Ufficio del Consulente legale da istituirsi presso la Commissione centrale di beneficenza amministratrice delle casse di Risparmio", 1861.
Nel fascicolo Nicelli: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Oggioni Giovanni: lettera del direttore della Gazzetta del popolo Ezio Maria Gray inviata al presidente De Capitani (con risposta dello stesso) sulla raccomandazione per la vedova Ida Ravetta, 1944; notifiche al servizio del personale sul pagamento di sussidi alla vedova Ravetta da parte del Fondo della Solidarietà, 1955-1957; pratiche dell'Ufficio Incarichi diversi di notifica all'Ispettorato del personale dei pagamenti effettuati alla signora Ravetta per mezzo della CR di Torino, sede di Pinerolo, 1944-1946; le ricevute degli assegni pensionistici erogati alla vedova sono contenuti in due cartellette separate, a lei intestate, 1939 e 1944.
Nel fascicolo Oldani: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Il fascicolo Orsenigo necessita di interventi di restauro.
Motta Pietro, impiegato di ragioneria 1860-1875; 1860-1913
Motta Luigi, inserviente s.d.-1854; 1854-1855
Muoni Leandro, petente impiego (nominato con riserva) 1887-1889; 1886-1889
Muscinelli Luigi, custode magazzino sete 1882-1918; 1882-1918
Muzio Giuseppe, capo fattorino 1882-1903; 1882-1903
Negri Angelo, inserviente 1928-1928; 1928
Negri Antonio, portiere 1884-1894; 1883-1894
Negri Giovanni, consulente legale 1861-1879; 1861-1879
Nervi Antonio, inserviente 1875-1897; 1875-1904
Nicelli Giorgio, volontario 1926-1927; 1926-1927
Nova Emilio, impiegato 1924-1924; 1924
Oggioni Felice, aggiunto ragioniere capo 1866-1901; 1870-1901
Oggioni Giovanni, impiegato dell'ufficio d'ordine 1894-1911; 1906-1957
Oldani Domenico, fattorino magazzino sete 1893-1924; 1893-1924
Oldani Ettore, messo notificatore Esattoria civica 1929-1932; 1928-1936
Olivares Alessandro, impiegato di ragioneria 1896-1900; 1896-1900
Orazi Vincenzo, volontario 1929-1929; 1929
Orsenigo Ferdinando, applicato 1920-1928; 1920-1943
Osta Mario, impiegato Uffici d'ordine 1905-1921; 1905-1952
Nel fascicolo Motta Pietro: opuscolo manoscritto indirizzato alla CCB da Edoardo Carlo Motta, figlio di Pietro, residente a Nizza, nel quale riassume la storia delle condizioni sfavorevoli della sua vita e invoca un sussidio alla CCB, 1913.
Nel fascicolo Muoni: si rimanda alla delibera di nomina n. 4494 del 1887 e alla delibera n.3376 del 1889 nella posizione "Personale, pianta e ruolo, ragioneria" .
Nel fascicolo Muscinelli: copia del certificato di buona condotta del Reggimento di cavalleria di Saluzzo, 1882.
Nel fascicolo Negri: estratto dalla Risoluzione del 16 febbraio 1861 sui "punti fondamentali dell'ordinamento dell'Ufficio del Consulente legale da istituirsi presso la Commissione centrale di beneficenza amministratrice delle casse di Risparmio", 1861.
Nel fascicolo Nicelli: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Oggioni Giovanni: lettera del direttore della Gazzetta del popolo Ezio Maria Gray inviata al presidente De Capitani (con risposta dello stesso) sulla raccomandazione per la vedova Ida Ravetta, 1944; notifiche al servizio del personale sul pagamento di sussidi alla vedova Ravetta da parte del Fondo della Solidarietà, 1955-1957; pratiche dell'Ufficio Incarichi diversi di notifica all'Ispettorato del personale dei pagamenti effettuati alla signora Ravetta per mezzo della CR di Torino, sede di Pinerolo, 1944-1946; le ricevute degli assegni pensionistici erogati alla vedova sono contenuti in due cartellette separate, a lei intestate, 1939 e 1944.
Nel fascicolo Oldani: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Il fascicolo Orsenigo necessita di interventi di restauro.