Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Milano (Mainetti - Marcora), 1852 - 1969
si trova in
segnatura
faldone 101
testo dell'inventario
Mainetti Giovanni Battista, impiegato Esattoria civica 1910-1933; 1928-1933
Maisano Silvio, volontario 1929-1929; 1929
Manfredini Leopoldo, capo ufficio di Ragioneria 1898-1928; 1895-1930
Mangiacasale Filoteo, impiegato Esattoria civica 1920-1928; 1928-1969
Maniacco Francesco, portiere 1895-1921; 1890-1922
Manini Luigi, impiegato economo 1866-1905; 1866-1918
Mantegazza Claudio, capo servizio beneficenza 1884-1922; 1884-1941
Mantica Luigi, facchino avventizio Magazzino Sete 1874-1924; 1924- 1940
Mantovani Giuseppe, portiere seconda classe 1868-1902; 1876-1902
Marchesi Alberto, custode 1852-1866; 1852-1870
Marchesi Luigi, impiegato dell'ufficio d'ordine 1866-1891; 1866-1913
Marchesini Flaminio, ufficiale Esattoria civica 1917-1933; 1929-1933
Marcora Alberto Mario, applicato di ragioneria 1885-1906; 1885-1923
Nel fascicolo Mainetti: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Maisano: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Maniacco: in 18984, N. 9135 è presente un 'certificato di buona condotta' rilasciato dal comune di Bertiolo, 1890.
Nel fascicolo Marchesi Alberto: disposizioni della CCB sulle istruzioni per il pagamento al Marchesi di un assegno in natura, secondo una misura fissa di legna, olio e candele per illuminare la sua abitazione, 1860.
Nel fascicolo Marchesi Luigi: carteggio del Marchesi e della vedova Dubs Maria Orsola con il Comitato Esecutivo sulle istanze per i pagamenti delle mensilità pensionistiche, con certificati della polizia civica di Lucerna e dell'Amministrazione municipale di Sursee inviati alla CCB insieme alle quietanze degli importi pensionistici erogati al figlio del Marchesi, 1903-1913 (parte della documentazione è in lingua tedesca, a volte con traduzioni).
Nel fascicolo Marchesini F: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Maisano Silvio, volontario 1929-1929; 1929
Manfredini Leopoldo, capo ufficio di Ragioneria 1898-1928; 1895-1930
Mangiacasale Filoteo, impiegato Esattoria civica 1920-1928; 1928-1969
Maniacco Francesco, portiere 1895-1921; 1890-1922
Manini Luigi, impiegato economo 1866-1905; 1866-1918
Mantegazza Claudio, capo servizio beneficenza 1884-1922; 1884-1941
Mantica Luigi, facchino avventizio Magazzino Sete 1874-1924; 1924- 1940
Mantovani Giuseppe, portiere seconda classe 1868-1902; 1876-1902
Marchesi Alberto, custode 1852-1866; 1852-1870
Marchesi Luigi, impiegato dell'ufficio d'ordine 1866-1891; 1866-1913
Marchesini Flaminio, ufficiale Esattoria civica 1917-1933; 1929-1933
Marcora Alberto Mario, applicato di ragioneria 1885-1906; 1885-1923
Nel fascicolo Mainetti: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Maisano: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Maniacco: in 18984, N. 9135 è presente un 'certificato di buona condotta' rilasciato dal comune di Bertiolo, 1890.
Nel fascicolo Marchesi Alberto: disposizioni della CCB sulle istruzioni per il pagamento al Marchesi di un assegno in natura, secondo una misura fissa di legna, olio e candele per illuminare la sua abitazione, 1860.
Nel fascicolo Marchesi Luigi: carteggio del Marchesi e della vedova Dubs Maria Orsola con il Comitato Esecutivo sulle istanze per i pagamenti delle mensilità pensionistiche, con certificati della polizia civica di Lucerna e dell'Amministrazione municipale di Sursee inviati alla CCB insieme alle quietanze degli importi pensionistici erogati al figlio del Marchesi, 1903-1913 (parte della documentazione è in lingua tedesca, a volte con traduzioni).
Nel fascicolo Marchesini F: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.