Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Milano (Galli G. - Garimoldi), 1859 - 1951
si trova in
segnatura
faldone 95
testo dell'inventario
Galli Giuseppe, applicato I classe, Milano, 1922-1928; 1928-1936
Gallizia Costantino, vice ingegnere capo 1901-1925; 1896-1940
Galluzzi Giuseppe, capo ufficio di ragioneria 1880-1919; 1877-1922
Gandolfi Giovanni, impiegato Esattoria civica 1928-1931; 1928-1933
Garavaglia Antonio, portiere 1896-1931; 1895-1937
Garavelli Giuseppe, applicato II classe, 1926-1932; 1926-1935
Garbelli Giulio, volontario 1927-1928; 1927-1928
Garbin Valeriano, impiegato Esattoria civica 1906-1932; 1906 -1946
Gargantini Antonio, portinaio 1860-1882; 1859-1883
Gariboldi Enrico, operaio idraulico 1905-1925; 1908-1925
Gariboldi Giuseppe, capo ufficio di ragioneria 1894-1929; 1894-1951
Garimoldi Pietro, fattorino cassa centrale 1866-1901; 1866-1919
Nel fascicolo Galli G.: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'; sono inoltre presenti i verbali del Consiglio di disciplina nei confronti del Galli e di altri colleghi della succursale Vittoria accusati di gravi ammanchi di cassa (1928-1929) e numerosi atti, documenti e sentenze della causa intentata dalla CR contro il Galli, 1931-1933.
Nel fascicolo Gandolfi: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Garbin: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Gargantini: elenco delle "Istruzioni pel portinaio della cassa di residenza della Commissione centrale di beneficenza in Milano",1860.
Nel fascicolo Gariboldi: pratiche della CCB sul servizio del Gariboldi come infermiere militare nell'ordine di Malta, comunicazioni dell'"Associazione dei Cavalieri di Malta per il Servizio sanitario in guerra" sui diversi richiami in servizio del ragioniere presso l'ospedale da campo, 1916-1919; "note caratteristiche" dell'impiegato (con fotografia), 1926. Delibera del Comitato Esecutivo di encomio per l'opera prestata dal Gariboldi come dirigente della Villa Maria di Fasano del Garda fino al 1943 e "promemoria" degli incarichi (di vigilanza e di revisore dei conti della colonia di sfollamento di Gardone Riviera) assunti dal ragioniere dopo che nel 1943 Villa Maria venne requisita dalle Autorità germaniche, 1945. Pratica dell'Ispettorato del personale di lode alla carriera del Garibolidi, commemorato in una seduta del Comitato esecutivo (30 ottobre 1950).
Gallizia Costantino, vice ingegnere capo 1901-1925; 1896-1940
Galluzzi Giuseppe, capo ufficio di ragioneria 1880-1919; 1877-1922
Gandolfi Giovanni, impiegato Esattoria civica 1928-1931; 1928-1933
Garavaglia Antonio, portiere 1896-1931; 1895-1937
Garavelli Giuseppe, applicato II classe, 1926-1932; 1926-1935
Garbelli Giulio, volontario 1927-1928; 1927-1928
Garbin Valeriano, impiegato Esattoria civica 1906-1932; 1906 -1946
Gargantini Antonio, portinaio 1860-1882; 1859-1883
Gariboldi Enrico, operaio idraulico 1905-1925; 1908-1925
Gariboldi Giuseppe, capo ufficio di ragioneria 1894-1929; 1894-1951
Garimoldi Pietro, fattorino cassa centrale 1866-1901; 1866-1919
Nel fascicolo Galli G.: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'; sono inoltre presenti i verbali del Consiglio di disciplina nei confronti del Galli e di altri colleghi della succursale Vittoria accusati di gravi ammanchi di cassa (1928-1929) e numerosi atti, documenti e sentenze della causa intentata dalla CR contro il Galli, 1931-1933.
Nel fascicolo Gandolfi: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Garbin: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Gargantini: elenco delle "Istruzioni pel portinaio della cassa di residenza della Commissione centrale di beneficenza in Milano",1860.
Nel fascicolo Gariboldi: pratiche della CCB sul servizio del Gariboldi come infermiere militare nell'ordine di Malta, comunicazioni dell'"Associazione dei Cavalieri di Malta per il Servizio sanitario in guerra" sui diversi richiami in servizio del ragioniere presso l'ospedale da campo, 1916-1919; "note caratteristiche" dell'impiegato (con fotografia), 1926. Delibera del Comitato Esecutivo di encomio per l'opera prestata dal Gariboldi come dirigente della Villa Maria di Fasano del Garda fino al 1943 e "promemoria" degli incarichi (di vigilanza e di revisore dei conti della colonia di sfollamento di Gardone Riviera) assunti dal ragioniere dopo che nel 1943 Villa Maria venne requisita dalle Autorità germaniche, 1945. Pratica dell'Ispettorato del personale di lode alla carriera del Garibolidi, commemorato in una seduta del Comitato esecutivo (30 ottobre 1950).