Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

Milano (Cremona - De Castro), 1881 - 1952

segnatura
faldone 91 
testo dell'inventario
Cremona Tullia, impiegata Esattoria civica 1927-1929; 1927-1929
Crespi Cesare, portiere 1901-1914; 1900-1923
Crippa Carlo, vice cassiere centrale 1877-1915; 1881-1949
Crippa Francesco, aggiunto capo ufficio di ragioneria 1891-1925;1888-1952
D'Alicandro Jolanda, impiegata Esattoria civica 1929-1931; 1929-1932
Danesino Giuseppe, vice capo ufficio Esattoria civica, 1911-1933; 1926-1933
Dansi Gustavo, capo ufficio di ragioneria 1877-1917; 1877-1950
De Amici Teobaldo, impiegato Esattoria civica 1928-1931; 1928-1940
De Amicis Giuseppe, consulente legale 1913-1924; 1884-1925
De Benedetti Dante, impiegato Esattoria civica 1928-1929; 1928-1929
De Bernardis Gilberto, avventizio ufficio mutui 1924-1924; 1924
De Carli Luigi, volontario 1926-1928; 1926-1928
De Castro Arnaldo, vice controllore capo cassa centrale 1891-1924; 1891-1941


Nel fascicolo Crippa Carlo: elenco dei pensionati beneficiari dell'integrazione speciale di caroviveri, 1935; minuta a stampa della lettera del Comitato Esecutivo inviata alla vedova Berdelli Francesca in concessione di un'assegno speciale a motivo della morte eroica del figlio Ettore nella battaglia d' Africa Orientale, 1936; moduli di cartelle cliniche della "Cassa di Assistenza mutua fra il personale della Cassa di risparmio delle provincie lombarde" intestate alla Berdelli ricoverata nell'ospedale di Verbania, 1943. Numerose lettere della stessa all'Ispettore Bruno Minoja in richiesta e in ringraziamento delle quote di assegno speciale di integrazione caroviveri, 1944-1945.
Nel fascicolo Crippa Francesco: i cedolini degli assegni pensionistici erogati alla vedova sono contenuti in una cartelletta separata a lei intestata, 1941-1944.
Nel fascicolo Danesino: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo De Amicis: sono presenti, oltre ai certificati personali dell'avvocato De Amicis, anche alcune sue pubblicazioni di recensioni o commenti ad articoli del codice civile.
Nel fascicolo De Benedetti: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo De Castro: numerose lettere del ragionier De Castro e del dottor Guido Bareggi al notaio Bassi in merito al suo collocamento a riposo, 1924; comunicazioni del Comando della milizia territoriale di Monza sulla posizione e l'operato del maggiore capitano De Castro, 1915-1917.