Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Milano (Colombo Alessandro - Cotta), 1875 - 1966
si trova in
segnatura
faldone 90
testo dell'inventario
Colombo Alessandro, fattorino 1887-1921; 1886-1922
Colombo Anacleto, aggiunto capo ufficio Ragioneria 1896-1930; 1896-1947
Colombo Arturo Eligio, commesso di cassa 1901-1919; 1898-1945
Colombo Edgardo, ingegnere presso Ufficio tecnico, 1912-1917; 1912-1920
Colombo Luigi, ragioniere 1914-1916; 1914-1916
Coltro Virgilio, volontario 1929-1930; 1929-1930
Comboni Enrico, volontario 1930-1933; 1929-1966
Comi Luigi, portiere 1880-1914; 1882-1916
Comotti Guglielmo, impiegato uffici Ragioneria 1901-1924; 1900-1924
Comparolo Bruno, volontario 1927-1928; 1927-1928
Conti Alessandro, applicato tecnico Magazzino sete 1914-1924; 1911-1937
Conti Emilio, impiegato Cassa civica 1928-1929; 1928-1929
Corda Eugenio, capo ufficio Ragioneria 1877-1919; 1877-1929
Cornalba Adele, Esattoria civica 1929-1929; 1929
Corridoni Annibale, impiegato Esattoria civica 1928; 1928 [assunto ma da subito dimissionario]
Corsi Ferruccio, volontario 1926-1926; 1926-1928
Corsi Gioacchino, cassiere Cassa civica 1928-ante 1934; 1928-1929
Cotta Alessandro: vice ragioniere capo 1875-1914; 1875-1945
Nel fascicolo Colombo Alessandro sono presenti diverse pratiche del Magazzino generale delle sete sulle disposizioni di pagamento, (con prospetto riassuntivo delle ore di straordinario), 1911; lettere del Colombo, pareri e relazioni dei diversi inservienti su episodi di truffe e sprechi avvenuti nel Magazzino delle sete nel 1911, delibera del Comitato Esecutivo sulla sospensione temporanea del Colombo,1911. Verbale dettagliato (a stampa) su un successivo tentatativo di effrazione di alcuni locali del Magazzino sete, relazione del Magazzino delle sete e delibera del Comitato Esecutivo su provvedimenti presi nei confronti del Colombo, 1918.
Nel fascicolo Colombo Anacleto: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'. Sono presenti le delibere del Consiglio di disciplina vero il Colombo, accusato di aver scritto lettere anonime ingiuriose ed offensive verso la CR. (N.01109 Isp del 1929).
Nel fascicolo Coltro: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Comboni: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Colombo Anacleto, aggiunto capo ufficio Ragioneria 1896-1930; 1896-1947
Colombo Arturo Eligio, commesso di cassa 1901-1919; 1898-1945
Colombo Edgardo, ingegnere presso Ufficio tecnico, 1912-1917; 1912-1920
Colombo Luigi, ragioniere 1914-1916; 1914-1916
Coltro Virgilio, volontario 1929-1930; 1929-1930
Comboni Enrico, volontario 1930-1933; 1929-1966
Comi Luigi, portiere 1880-1914; 1882-1916
Comotti Guglielmo, impiegato uffici Ragioneria 1901-1924; 1900-1924
Comparolo Bruno, volontario 1927-1928; 1927-1928
Conti Alessandro, applicato tecnico Magazzino sete 1914-1924; 1911-1937
Conti Emilio, impiegato Cassa civica 1928-1929; 1928-1929
Corda Eugenio, capo ufficio Ragioneria 1877-1919; 1877-1929
Cornalba Adele, Esattoria civica 1929-1929; 1929
Corridoni Annibale, impiegato Esattoria civica 1928; 1928 [assunto ma da subito dimissionario]
Corsi Ferruccio, volontario 1926-1926; 1926-1928
Corsi Gioacchino, cassiere Cassa civica 1928-ante 1934; 1928-1929
Cotta Alessandro: vice ragioniere capo 1875-1914; 1875-1945
Nel fascicolo Colombo Alessandro sono presenti diverse pratiche del Magazzino generale delle sete sulle disposizioni di pagamento, (con prospetto riassuntivo delle ore di straordinario), 1911; lettere del Colombo, pareri e relazioni dei diversi inservienti su episodi di truffe e sprechi avvenuti nel Magazzino delle sete nel 1911, delibera del Comitato Esecutivo sulla sospensione temporanea del Colombo,1911. Verbale dettagliato (a stampa) su un successivo tentatativo di effrazione di alcuni locali del Magazzino sete, relazione del Magazzino delle sete e delibera del Comitato Esecutivo su provvedimenti presi nei confronti del Colombo, 1918.
Nel fascicolo Colombo Anacleto: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'. Sono presenti le delibere del Consiglio di disciplina vero il Colombo, accusato di aver scritto lettere anonime ingiuriose ed offensive verso la CR. (N.01109 Isp del 1929).
Nel fascicolo Coltro: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Comboni: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.