Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Milano (Caprioglio - Cataneo), 1885 - 1971
si trova in
segnatura
faldone 88
testo dell'inventario
Caprioglio Franco, volontario 1925-1926; 1925-1971
Caretta Paolo, portiere 1887-1923; 1887-1932
Carnaroli Emiliano, capo servizio Credito agrario 1924-1928; 1922-1928
Carnevali Anna, portinaia 1888-1904; 1904-1925
Carozzi Emilia, impiegata Esattoria civica 1929-1933; 1929-1933
Carpani Ettore, aggiunto del magazzino sete 1894-1909; 1891-1929
Carrera Angelo, impiegato uffici d'ordine 1905-1910; 1905-1910
Casalis Giuseppe, ingegnere presso ufficio tecnico 1922-1926; 1922-1926
Casati Carlo, vice cassiere centrale 1885-1922; 1885-1923
Cassani Angelo Antonio, computista di seconda classe 1895-s.d.[1897]; 1893-1896
Cassina Carlo, impiegato di ragioneria 1887-1895; 1887-1895
Cassina Romualdo, ragioniere 1904-1926; 1902-1942
Castelli Giuseppe, portiere 1901-1932; 1891-1938
Castini Busnelli Giulio, diplomato 1908-1929; 1907-1952
Cataneo Giovanni, applicato Esattoria civica 1921-1928; 1919-1931
Nel fascicolo Carnaroli E.: sono presenti 10 opuscoli a stampa e 1 testo dattiloscritto di relazioni, saggi e monografie del prof. Carnaroli (che fu anche direttore della Sezione del Credito Agrario dell'Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie) su problemi di politica agraria, tecniche di coltivazione e gelsicultura nel Veneto, in gran parte pubblicate dalla 'Cattedra Ambulante di Agricoltura per la Provincia di Padova', 1908-1922. Si segnala in particolare l'opuscolo a stampa dell'Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, Istruzioni sul funzionamento della Sezione di Credito Agrario, Venezia, Premiate Officine Tipografiche Carlo Ferrari, 1922, 27 pp.
Nel fascicolo Casati: la delibera del Comitato Esecutivo su un sussidio straordinario concesso alla vedova Fabiola, le lettere dell'interessata e le note informative sulla stessa sono contenute in una cartelletta separata, 1966-67.
Nel fascicolo Castelli: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Caretta Paolo, portiere 1887-1923; 1887-1932
Carnaroli Emiliano, capo servizio Credito agrario 1924-1928; 1922-1928
Carnevali Anna, portinaia 1888-1904; 1904-1925
Carozzi Emilia, impiegata Esattoria civica 1929-1933; 1929-1933
Carpani Ettore, aggiunto del magazzino sete 1894-1909; 1891-1929
Carrera Angelo, impiegato uffici d'ordine 1905-1910; 1905-1910
Casalis Giuseppe, ingegnere presso ufficio tecnico 1922-1926; 1922-1926
Casati Carlo, vice cassiere centrale 1885-1922; 1885-1923
Cassani Angelo Antonio, computista di seconda classe 1895-s.d.[1897]; 1893-1896
Cassina Carlo, impiegato di ragioneria 1887-1895; 1887-1895
Cassina Romualdo, ragioniere 1904-1926; 1902-1942
Castelli Giuseppe, portiere 1901-1932; 1891-1938
Castini Busnelli Giulio, diplomato 1908-1929; 1907-1952
Cataneo Giovanni, applicato Esattoria civica 1921-1928; 1919-1931
Nel fascicolo Carnaroli E.: sono presenti 10 opuscoli a stampa e 1 testo dattiloscritto di relazioni, saggi e monografie del prof. Carnaroli (che fu anche direttore della Sezione del Credito Agrario dell'Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie) su problemi di politica agraria, tecniche di coltivazione e gelsicultura nel Veneto, in gran parte pubblicate dalla 'Cattedra Ambulante di Agricoltura per la Provincia di Padova', 1908-1922. Si segnala in particolare l'opuscolo a stampa dell'Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, Istruzioni sul funzionamento della Sezione di Credito Agrario, Venezia, Premiate Officine Tipografiche Carlo Ferrari, 1922, 27 pp.
Nel fascicolo Casati: la delibera del Comitato Esecutivo su un sussidio straordinario concesso alla vedova Fabiola, le lettere dell'interessata e le note informative sulla stessa sono contenute in una cartelletta separata, 1966-67.
Nel fascicolo Castelli: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.