Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

Milano (Buffini - Cannella), 1848 - 1961

segnatura
faldone 86 
testo dell'inventario
Buffini Cesare, aggiunto ragioniere capo 1870-1903; 1870-1936
Buratti Virginio, impiegato Esattoria civica 1928-1929; 1929-1933
Busnelli Bernardo, aggiunto capo ufficio di ragioneria 1870-1901; 1870-1914
Bussi Federico, capo ufficio di revisione 1870-1906; 1870-1925
Buttinoni Federico, diurnista di ragioneria 1858-s.d.[1882]; 1858-1935
Caccia Dominioni Alfonso, capo servizio 1905-1930; 1903-1934
Caimi Guido, impiegato Esattoria civica 1928-1929; 1921-1934
Caironi Carlo, avventizio servizio tecnico 1931-1931; 1931
Calatti Giuseppe, portiere 1907-1932; 1907-1961
Calcaterra Carlo, vice capo ufficio di ragioneria 1866-1892; 1866-1929
Calcaterra Vittorio, capo ufficio di ragioneria del Credito fondiario 1885-1916; 1885-1921
Callari Alessandro, cassiere centrale 1874-1915; 1874-1961
Calza Francesco, applicato 1905-1930; 1901-1932
Campagnani Carlo capo ufficio di Ragioneria 1894-1929; 1893-1945
Campari Antonio, capo ufficio di revisione 1879-1919; 1878-1919
Canali Carlo, capo ufficio cassa dell'agenzia libretti 1880-1918; 1880-1925
Caniachi Carlo, inserviente 1848-1882; 1848-1918
Cannella Adele, impiegata Esattoria civica 1929-1929; 1929


Nel fascicolo Buffini Cesare: copia autentica dell'atto di costituzione di pegno, 1890.
Nel fascicolo Bussi: copia conforme all'originale del certificato del 1860 di licenza dell'esame di V ginnasio del Regio Ginnasio di Brera, 1870.
Nel fascicolo Bussi: copia conforme all'originale del certificato del 1860 di licenza dell'esame di V ginnasio del Regio Ginnasio di Brera, 1870.
Nel fascicolo Caimi: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Calcaterra Vittorio è presente tra la documentazione relativa alla cauzione versata dal ragioniere la copia a stampa del "Supplemento al Listino Ufficiale della Borsa di Milano", con indicazione de corsi medi dei titoli di stato e la media dei cambi, 1915; verbale relativo all'apertura dei cassetti dello scrittoio del defunto ragioniere capo, 1916.
Nel fascicolo Callari: verbale di consegna della cassa e di verifica dei titoli per l'assunzione nel nuovo cassiere, con allegato prospetto della "Situazione dei valori-effetti pubblici custoditi nella cassaforte n.4", 1905. Le delibere del Comitato Esecutivo su un sussidio straordinario concesso alla vedova Maria, le lettere dell'interessata e le note informative sulla stessa sono contenute in fascicoli separati, 1960 e 1961.
Nel fascicolo Canali: numerose lettere della vedova Ester al Comitato Esecutivo in richiesta di sussidi, 1919-1925.