Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

Milano (Bontadini - Braghini), 1845 - 1949

segnatura
faldone 84 
testo dell'inventario
Bontadini Giuseppe, capo ufficio d'ordine 1886-1922; 1885-1945
Borella Alberto, ragioniere 1895-1920; 1896-1920
Borello Giuseppe, capo ufficio di ragioneria 1885-1921; 1885-1943
Boretti Francesco, ingegnere capo 1892-1927; 1891-1949
Borgnis Arturo, ragioniere 1894-1920; 1892-1923
Borroni Beniamino, falegname 1890; 1927-1935
Bortone Aldo, volontario 1927-1929; 1926-1931
Bosatta Filippo, capo ufficio contabile 1894-1929; 1894-1949
Boselli Davide, direttore generale 1848-1889; 1848-1907
Boselli Luigi, diurnista di ragioneria 1845-1846; 1845-1846
Bosisio Luigi, capo ufficio di ragioneria 1891-1928; 1889-1946
Bottelli Gerolamo, capo ufficio di ragioneria 1894-1929; 1893-1929
Botterini Giuseppe, ragioniere 1902-1921; 1902-1921
Bouvier Alessandro, computista di seconda classe 1896-1899; 1895-1900
Bovolenta Carlo, capo ufficio di ragioneria 1891-1925; 1891-1943
Braghini Enrico, applicato dell'ufficio tecnico 1884-1913; 1884-1943

Nel fascicolo Boretti: delibera del Comitato Esecutivo sulla nota di biasimo presa nei confronti del Bonetti a causa di episodi di violazione del regolamento, 1920; corrispondenze tra l'Ispettorato del personale e l'avvocato Baseggio in merito a proposte di transazione sulla causa, 1931.
Nel fascicolo Borgnis: "Contratto di cessione" di un quinto dello stipendio alla Cassa de' risparmi della Città di Castello, 1909; opuscolo a stampa dello "Statuto organico della Cassa de' risparmii" in Città di Castello, 1892; ricevute dei pagamenti mensili effettuati dal Borgnis alla Casa di salute per signore in Monza, 1909-1910; fattura della ditta Malnati per la CR per il monumento funebre del Borgnis (con disegno in scala) fatto eseguire nel cimitero di Musocco, 1920; numerose lettere di Camilla Pennacchio al presidente della CR in riferimento all'atto di pignoramento fatto al fu Borgnis, 1923.
Nel fascicolo Borroni: foglio di sottoscrizione firme per i funerali del Borroni, "note caratteristiche" e fotografia dello stesso.
Nel fascicolo Bortone: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Bosatta: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Nel fascicolo Boselli Luigi: lettere del ragioniere Bariola alla CCB sulla nomina e le dimissioni del Boselli, 1845-1846; relazione del Bariola e prospetto del conto corrente aperto dal marchese Orombelli presso la CR, 1846.
Nel fascicolo Bosisio Luigi: foglio di giudizio sull'attività del ragioniere, 1926; pratiche dell'Ufficio Incarichi diversi sui pagamenti della pensione erogati tramite la Cassa di risparmio di Trento e Rovereto, a seguito del suo sfollamento a Tres, 1944-45. Le lettere del Bosisio, le ricevute di pagamento e le raccomandate della CR di notifica di trasmissione degli assegni pensionistici sono contenute in una cartelletta separata, 1943-1944.
Nel fascicolo Braghini Enrico: delibere del Comitato Esecutivo e quietanze di pagamento dei sussidi straordinari erogati alla vedova Vittoria Genazzini ricoverata all' ospedale di Varese, 1942-1943. I cedolini degli assegni pensionistici a lei erogati sono contenuti in una cartelletta separata a lei intestata, 1939-1941.