Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Milano (Bietti - Bongrani), 1863 - 1957
si trova in
segnatura
faldone 83
testo dell'inventario
Bietti Luigi, applicato tecnico Magazzino sete 1908-1922; 1908-1941
Bigatti Luigi, aggiunto ragioniere capo 1863-1900; 1863-1915
Bignami Luigi, capo fattorino 1887-1918; 1886-1930
Bignami Olimpio, cancellista 1891-1909; 1909-1929
Binaghi Costantino, vice ragioniere capo 1894-1929; 1894-1929
Binaghi Giacomo, impiegato di ragioneria 1876-1896; 1870-1928
Bino Ettore, applicato I classe Uffici d'ordine 1906-1926; 1906-1950
Binoni Ettore, impiegato Esattoria civica 1928-1929; 1927-1929
Biseo Giuseppe, volontario Esattoria civica 1924-1925; 1924-1930
Boccalari Carlo, ragioniere 1920-1929; 1917-1957
Bocchiola Adelina, impiegata Esattoria civica 1928-1928; 1928
Boffi Domenico, portinaio 1874-1904;1897-1904
Bogani Enrico, capo ufficio di ragioneria 1864-1895; 1868-1921
Bolchesi Giuseppe, cassiere centrale 1869-1905; 1869-1921
Bolchi Mario, ragioniere 1920-1921; 1920-1921
Bonaldi Angelo Lino, applicato d'ordine 1924-1925; 1924-1925
Bonfanti Carlo, impiegato Esattoria civica 1921-1929; 1921-1930
Bongrani Primo, ragioniere 1898-1924; 1896-1947
Nel fascicolo Bignami Olimpio sono presenti tre cartellette separate: due intestate alla vedova Penci Elvira (1927 e 1928) e una intestata ai "minori Bignami" contenenti i cedolini degli assegni pensionistici trasmessi dalla Cassa centrale e le ricevute dei pagamenti, (1929).
Nel fascicolo Binaghi Giacomo: attestato finale del "Corso di Contabilità commerciale presso la sala studio e di lettura a Santa Marta", 1870.
Nel fascicolo Binoni: è presente la fotografia dell'impiegato nelle "Note caratteristiche".
Nel fascicolo Bogani Enrico: le dichiarazioni dell'Ispettorato del personale sui pagamenti delle mensilità pensionistiche corrisposte alla vedova Bergmann Fortunata sono contenute in una cartelletta separata a lei intestata, 1927-1934.
Nel fascicolo Bolchesi: minute del verbale della I, II e III adunanza della Consegna di cassa eseguita dopo la nomina del Bolchesi a cassiere centrale, 1902.
Bigatti Luigi, aggiunto ragioniere capo 1863-1900; 1863-1915
Bignami Luigi, capo fattorino 1887-1918; 1886-1930
Bignami Olimpio, cancellista 1891-1909; 1909-1929
Binaghi Costantino, vice ragioniere capo 1894-1929; 1894-1929
Binaghi Giacomo, impiegato di ragioneria 1876-1896; 1870-1928
Bino Ettore, applicato I classe Uffici d'ordine 1906-1926; 1906-1950
Binoni Ettore, impiegato Esattoria civica 1928-1929; 1927-1929
Biseo Giuseppe, volontario Esattoria civica 1924-1925; 1924-1930
Boccalari Carlo, ragioniere 1920-1929; 1917-1957
Bocchiola Adelina, impiegata Esattoria civica 1928-1928; 1928
Boffi Domenico, portinaio 1874-1904;1897-1904
Bogani Enrico, capo ufficio di ragioneria 1864-1895; 1868-1921
Bolchesi Giuseppe, cassiere centrale 1869-1905; 1869-1921
Bolchi Mario, ragioniere 1920-1921; 1920-1921
Bonaldi Angelo Lino, applicato d'ordine 1924-1925; 1924-1925
Bonfanti Carlo, impiegato Esattoria civica 1921-1929; 1921-1930
Bongrani Primo, ragioniere 1898-1924; 1896-1947
Nel fascicolo Bignami Olimpio sono presenti tre cartellette separate: due intestate alla vedova Penci Elvira (1927 e 1928) e una intestata ai "minori Bignami" contenenti i cedolini degli assegni pensionistici trasmessi dalla Cassa centrale e le ricevute dei pagamenti, (1929).
Nel fascicolo Binaghi Giacomo: attestato finale del "Corso di Contabilità commerciale presso la sala studio e di lettura a Santa Marta", 1870.
Nel fascicolo Binoni: è presente la fotografia dell'impiegato nelle "Note caratteristiche".
Nel fascicolo Bogani Enrico: le dichiarazioni dell'Ispettorato del personale sui pagamenti delle mensilità pensionistiche corrisposte alla vedova Bergmann Fortunata sono contenute in una cartelletta separata a lei intestata, 1927-1934.
Nel fascicolo Bolchesi: minute del verbale della I, II e III adunanza della Consegna di cassa eseguita dopo la nomina del Bolchesi a cassiere centrale, 1902.