Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Milano (Ardemagni - Barioli), 1870 - 1959
si trova in
segnatura
faldone 80
testo dell'inventario
Ardemagni Marco, applicato Esattoria civica 1928-1928; 1928-1929
Ardy Silvio, segretario capo 1927-1927; 1926-1936
Argenti Ambrogio, capo ufficio di ragioneria 1869-1902; 1870-1914
Arlati Alfonso, capo ufficio di ragioneria 1891-1925; 1891-1929
Arnoldi Davide, impiegato Cassa civica 1928-1933; 1928-1933
Arrigoni Francesco, impiegato Cassa civica 1928-1933; 1928-1933
Artaria Ferdinando, aggiunto capo ufficio di ragioneria 1876-1907; 1876-1928
Ascalone Vincenzo, applicato Esattoria civica 1928-1930; 1928-1932
Azimonti Alberto, applicato di ragioneria 1907-1924; 1904 -1959
Baccalini Pietro, operaio 1930-1930; 1930
Baldi Luigi, portiere 1897-1915; 1897-1915
Ballabio Osvaldo, ragioniere, 1920; 1920 (rinuncia alla nomina)
Ballista Alberto, volontario 1928-1928; 1928
Balsamo Crivelli Ettore, ragioniere 1897-1922#; 1894-1926
Banfi Antonio, portiere 1878-1912; 1878-1923
Barbieri Egidio, fattorino Esattoria civica 1932-1933; 1931-1933
Bardeaux Luigi, capo ufficio di ragioneria 1888-1928; 1887-1947
Bareggi Gino, impiegato di ragioneria 1895-1922; 1894-1950
Bareggi Guido, medico fiduciario, Milano, 1923- s.d. ; 1924-1929
Baretta Agostino, inserviente 1894-1899; 1886-1899
Barioli Edoardo, capo ufficio di ragioneria 1877-1917; 1877-1945
Nel fascicolo Arnoldi: è presente la fotografia dell'impiegato nelle "Note caratteristiche".
Nel fascicolo Arrigoni: è presente la fotografia dell'impiegato nelle "Note caratteristiche".
Nel fascicolo Barbieri: è presente la fotografia dell'impiegato nelle "Note caratteristiche".
Nel fascicolo Bardeaux: i cedolini della pensione erogata alla vedova Battaini Teresa e alcune lettere della stessa sono conservati in una cartelletta separata a lei intestata, 1944.
Nel fascicolo Bareggi: corrispondenza tra la filiale di Merate e l'Ispettorato del personale su informazioni di carattere finanziario relative alla famiglia del Bareggi, richieste in seguito alle istanze di aumenti di pensione, 1944-1950.
Nel fascicolo Barioli: atti dell'Ufficio Incarichi Diversi sulla comunicazione all'Ispettorato del personale del pagamento della pensione alla vedova Savinia Della Noce da parte della Banca popolare di Bergamo, agenzia di Calolziocorte, 1945. Le lettere della vedova e i cedolini della pensione ricevuta sono conservati in una cartelletta separata a lei intestata, 1943-1945.
Ardy Silvio, segretario capo 1927-1927; 1926-1936
Argenti Ambrogio, capo ufficio di ragioneria 1869-1902; 1870-1914
Arlati Alfonso, capo ufficio di ragioneria 1891-1925; 1891-1929
Arnoldi Davide, impiegato Cassa civica 1928-1933; 1928-1933
Arrigoni Francesco, impiegato Cassa civica 1928-1933; 1928-1933
Artaria Ferdinando, aggiunto capo ufficio di ragioneria 1876-1907; 1876-1928
Ascalone Vincenzo, applicato Esattoria civica 1928-1930; 1928-1932
Azimonti Alberto, applicato di ragioneria 1907-1924; 1904 -1959
Baccalini Pietro, operaio 1930-1930; 1930
Baldi Luigi, portiere 1897-1915; 1897-1915
Ballabio Osvaldo, ragioniere, 1920; 1920 (rinuncia alla nomina)
Ballista Alberto, volontario 1928-1928; 1928
Balsamo Crivelli Ettore, ragioniere 1897-1922#; 1894-1926
Banfi Antonio, portiere 1878-1912; 1878-1923
Barbieri Egidio, fattorino Esattoria civica 1932-1933; 1931-1933
Bardeaux Luigi, capo ufficio di ragioneria 1888-1928; 1887-1947
Bareggi Gino, impiegato di ragioneria 1895-1922; 1894-1950
Bareggi Guido, medico fiduciario, Milano, 1923- s.d. ; 1924-1929
Baretta Agostino, inserviente 1894-1899; 1886-1899
Barioli Edoardo, capo ufficio di ragioneria 1877-1917; 1877-1945
Nel fascicolo Arnoldi: è presente la fotografia dell'impiegato nelle "Note caratteristiche".
Nel fascicolo Arrigoni: è presente la fotografia dell'impiegato nelle "Note caratteristiche".
Nel fascicolo Barbieri: è presente la fotografia dell'impiegato nelle "Note caratteristiche".
Nel fascicolo Bardeaux: i cedolini della pensione erogata alla vedova Battaini Teresa e alcune lettere della stessa sono conservati in una cartelletta separata a lei intestata, 1944.
Nel fascicolo Bareggi: corrispondenza tra la filiale di Merate e l'Ispettorato del personale su informazioni di carattere finanziario relative alla famiglia del Bareggi, richieste in seguito alle istanze di aumenti di pensione, 1944-1950.
Nel fascicolo Barioli: atti dell'Ufficio Incarichi Diversi sulla comunicazione all'Ispettorato del personale del pagamento della pensione alla vedova Savinia Della Noce da parte della Banca popolare di Bergamo, agenzia di Calolziocorte, 1945. Le lettere della vedova e i cedolini della pensione ricevuta sono conservati in una cartelletta separata a lei intestata, 1943-1945.