segnatura
faldone 75 
testo dell'inventario
VIADANA
Fajoni Michele, ragioniere 1863-1885; 1863-1885
Pinola Alessandro, inserviente 1863-1894; 1887-1907
Mosconi Giuseppe, cassiere 1870-1890; 1870-1895
Gognetti Giovanni, agente 1872-1880 e cassiere 1891-1907; 1872-1926
Storti Nicola, agente 1880-1885 e ragioniere 1885-1920; 1880-1939
Azzi Giovanni, agente 1885-1921; 1885-1934
Pinola Giovanni, inserviente 1895-1907; 1895-1908
Dall'Era Giovanni, cassiere 1907-1925; 1907-1929
Bagni Giuseppe, ragioniere 1921-1922; 1920-1924
Tosi Dino, ragioniere 1922; 1921-1922
Sanfelici Felice, ragioniere 1923-1925; 1922-1925
Cantoni Carlo, ragioniere 1895-1925; 1892-1943
Pezzoli Giovanni, inserviente 1907-1927; 1907-1929

Nel fascicolo Mosconi: è presente una pratica del Credito Fondiario sulla trasmissione alla CCB del bando di vendita (presente in allegato) dello stabile denominato Torre d'Oglio di proprietà di Mosconi Rodolfo e Adele, 1893.
Nel fascicolo Gognetti: partecipazione di nomina a presidente della Società operaia (1884) e della Società dei Reduci delle Patrie Battaglie di Viadana (1890), di nomina a consigliere comunale (1886), copia della sentenza del Tribunale di Bozzolo di nomina definitiva del Gognetti a curatore del fallimento Portioli Angelo di Viadana (1887). Nell'intestazione (successiva) del fascicolo è presente l'indicazione "Volontario nella guerra del 1866, brevetto di liberazione di Roma. Documenti mancanti".
Nel fascicolo Dall'Era: "verbale di verifica di cassa e della gestione del defunto cassiere sign. Dall'Era Giovanni", 1925.
Nel fascicolo Bagni: avviso di bando di concorso, 1920; lettera dell'Ufficio del personale della Società Pirelli e minuta della risposta della CR sulle informazioni ad essa richieste in merito alla moralità e alle attitudini del Bagni aspirante ad un posto di lavoro nella ditta, 1924.
Nel fascicolo Tosi: avviso di bando di concorso, 1922, "verbale d'ispezione" della filiale, 1922; copia dello "Stato di servizio" del 61° reggimento fanteria del Regio Esercito Italiano, con "stato di servizio" nella Croce Rossa Italiana, 1921.
Nel fascicolo Sanfelici: avviso di bando di concorso, 1922; numerose dichiarazioni di "responsabilità inerente alla supplenza" per il posto di ragioniere, 1923-1925.