Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Pavia - Pegognaga, 1852 - 1948
si trova in
segnatura
faldone 52
testo dell'inventario
1. PAVIA
Brambilla Giovanni, cassiere 1852-1865; 1852-1865
Compagnotti Giacomo, agente 1861-1893; 1861-1893
Vittadini Emilio, cassiere 1865-1874; 1865-1885
Modesti Oliviero, ragioniere 1874-1893; 1874-1933
Marangoni Battista, cassiere 1874-1903; 1874-1906
Fantaguzzi Giovanni, inserviente 1875-1895; 1874-1897
De Vecchi Ercole, applicato 1880-1893, agente 1893-1894 e ragioniere 1894-1901; 1881-1905
Mantovani Giovanni, agente 1893-1918; 1893-1938
Vidari Vittorio, cassiere 1894-1929; 1903-1943
Gruppi Carlo, inserviente 1895-1922; 1867-1934
Ferrari Giacomo, applicato 1897-1899; 1892-1899
Migliavacca Augusto, applicato 1901-1919 e ragioniere 1919-1933; 1901-1947
Giorgi Mario, secondo applicato 1903-1908; 1903-1908
De Vecchi Giacomo, diurnista 1904-1907 e applicato 1907-1920; 1903-1948
Cellanova Lino, applicato 1920-1923 e poi 1923-1925 nella filiale di Gallarate [Il fasc. si trova nel faldone n.18]
Zighetti Mario, applicato 1920-1928; 1919-1934
Pavesi Spartaco, cassiere Ricevitoria provinciale 1925-1929; 1929
Nel fascicolo Brambilla: atto di fideiussione per l'esercizio della Cassa di Risparmio in Pavia, 1852.
Nel fascicolo Vittadini: rapporti, delibere della CCB e lettere della Prefettura di Pavia sull'episodio della vendita illecita di un libretto di proprietà di Luigi Morosini da parte del Vittadini, causa del suo licenziamento e della sostituzione col ragioniere Marco Polloni,1874; petizione della Società nazionale di Mutuo Soccorso fra gli impiegati inviata alla CCB in richiesta di un posto da ragioniere per il Vittadini, 1874.
Nel fascicolo Gruppi: dichiarazione del Corpo dei Volontari italiani di servizio durante la Campagna di guerra dell'anno 1866, con Medaglia commemorativa, 1867.
Nel fascicolo Ferrari: 'patente' di Segretario comunale della prefettura di Pavia, 1894; foglio di congedo illimitato del Regio Esercito Italiano, 1893; diploma di Perito commerciale e ragioniere dell'Istituto Tecnico Antonio Borroni di Pavia, 1892.
Nel fascicolo De Vecchi Giacomo: atti dell'8° Reggimento Artiglieria da Fortezza che attestano il suo servizio militare in zona d'operazione, 1917-1919.
2. PEGOGNAGA
Zaltieri Aurelio, agente 1916-1930; 1916-1942
Mauri Silvio, contabile 1928-1930; 1928-1930
Brambilla Giovanni, cassiere 1852-1865; 1852-1865
Compagnotti Giacomo, agente 1861-1893; 1861-1893
Vittadini Emilio, cassiere 1865-1874; 1865-1885
Modesti Oliviero, ragioniere 1874-1893; 1874-1933
Marangoni Battista, cassiere 1874-1903; 1874-1906
Fantaguzzi Giovanni, inserviente 1875-1895; 1874-1897
De Vecchi Ercole, applicato 1880-1893, agente 1893-1894 e ragioniere 1894-1901; 1881-1905
Mantovani Giovanni, agente 1893-1918; 1893-1938
Vidari Vittorio, cassiere 1894-1929; 1903-1943
Gruppi Carlo, inserviente 1895-1922; 1867-1934
Ferrari Giacomo, applicato 1897-1899; 1892-1899
Migliavacca Augusto, applicato 1901-1919 e ragioniere 1919-1933; 1901-1947
Giorgi Mario, secondo applicato 1903-1908; 1903-1908
De Vecchi Giacomo, diurnista 1904-1907 e applicato 1907-1920; 1903-1948
Cellanova Lino, applicato 1920-1923 e poi 1923-1925 nella filiale di Gallarate [Il fasc. si trova nel faldone n.18]
Zighetti Mario, applicato 1920-1928; 1919-1934
Pavesi Spartaco, cassiere Ricevitoria provinciale 1925-1929; 1929
Nel fascicolo Brambilla: atto di fideiussione per l'esercizio della Cassa di Risparmio in Pavia, 1852.
Nel fascicolo Vittadini: rapporti, delibere della CCB e lettere della Prefettura di Pavia sull'episodio della vendita illecita di un libretto di proprietà di Luigi Morosini da parte del Vittadini, causa del suo licenziamento e della sostituzione col ragioniere Marco Polloni,1874; petizione della Società nazionale di Mutuo Soccorso fra gli impiegati inviata alla CCB in richiesta di un posto da ragioniere per il Vittadini, 1874.
Nel fascicolo Gruppi: dichiarazione del Corpo dei Volontari italiani di servizio durante la Campagna di guerra dell'anno 1866, con Medaglia commemorativa, 1867.
Nel fascicolo Ferrari: 'patente' di Segretario comunale della prefettura di Pavia, 1894; foglio di congedo illimitato del Regio Esercito Italiano, 1893; diploma di Perito commerciale e ragioniere dell'Istituto Tecnico Antonio Borroni di Pavia, 1892.
Nel fascicolo De Vecchi Giacomo: atti dell'8° Reggimento Artiglieria da Fortezza che attestano il suo servizio militare in zona d'operazione, 1917-1919.
2. PEGOGNAGA
Zaltieri Aurelio, agente 1916-1930; 1916-1942
Mauri Silvio, contabile 1928-1930; 1928-1930