Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Ostiano - Paderno Dugnano, 1874 - 1965
si trova in
segnatura
faldone 49
testo dell'inventario
1. OSTIANO
Gianelloni Battista, inserviente s.d.-1883; 1883
Vaccari Pietro, ragioniere 1871-1891; 1887-1891
Lazzari Giuseppe, agente 1871-1896; 1887-1901
Montini Carlo, cassiere 1874-1879; 1874-1879
Posio Filippo, inserviente 1883-1906; 1883-1906
Bellomi Luigi, cassiere 1879-1911; 1879-1965
Vighenzi Vincenzo, ragioniere 1891-1924; 1891-1925
Amadei Ugo, agente 1896-1930; 1887-1961
Posio Gotolino, inserviente 1906-1908; 1906-1908
Posio Lazzaro, inserviente 1908-1918; 1908-1918
Posio Giuseppe, cassiere 1910-1927; 1927-1931
Cernucchiari Biagio, inserviente 1911-1927; 1931
Parpaglione Pietro, impiegato straordinario 1913-1930; 1928-1946
Giovannoni Zebedeo, supplente cassiere 1918-1919; 1918-1919
Nel fascicolo Bellomi: polizza di assicurazione della "Cassa generale delle Assicurazioni agricole e delle Assicurazioni contro l'incendio", 1870; atto di "variazione d'ipoteca", 1871.
Nel fascicolo Vighenzi: avviso di bando di concorso, 1891.
Nel fascicolo Amadei: certificato di promozione alla classe II del Regio Istituto Tecnico Leon Battista Alberti di Cremona, 1892 e certificato di ammissione alla classe III della Regia Scuola Tecnica di Brescia, 1887; foglio di congedo militare illimitato del Distretto militare di Cremona, 1892.
Nel fascicolo Posio: attestato di frequenza e di promozione alla Scuola Elementare maschile di Ostiano, 1908.
Nel fascicolo Giovannoni: 'verbale di verifica di cassa della gestione del supplente cassiere cessato signor Giovannoni Zebedeo fu Luigi', 1919.
Nel fascicolo Parpaglione: si trovano notizie sul personale dell'agenzia di Ostiano dell'ex Monte di Pietà di Cremona, nata nel 1910 e sottoposta alla sorveglianza della Congregazione di carità, che nel 1927 venne fusa insieme alla preesistente agenzia Cariplo di Ostiano: in seguito all'assorbimento, il cassiere Posio e il fattorino Cernucchiari vennero esonerati dal servizio, mentre il Parpaglione vi rimase fino al 1930 come impiegato straordinario incaricato di attendere al portafoglio rilevato dalla soppressa agenzia.
2. OTTONE e ROVEGNO
Carboni Emilio, agente - cassiere 1919-1933; 1927-1936
Nel fascicolo carboni: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
3. PADERNO DUGNANO
Rossetti Arnaldo, inserviente 1931-1933; 1931-1933
Gianelloni Battista, inserviente s.d.-1883; 1883
Vaccari Pietro, ragioniere 1871-1891; 1887-1891
Lazzari Giuseppe, agente 1871-1896; 1887-1901
Montini Carlo, cassiere 1874-1879; 1874-1879
Posio Filippo, inserviente 1883-1906; 1883-1906
Bellomi Luigi, cassiere 1879-1911; 1879-1965
Vighenzi Vincenzo, ragioniere 1891-1924; 1891-1925
Amadei Ugo, agente 1896-1930; 1887-1961
Posio Gotolino, inserviente 1906-1908; 1906-1908
Posio Lazzaro, inserviente 1908-1918; 1908-1918
Posio Giuseppe, cassiere 1910-1927; 1927-1931
Cernucchiari Biagio, inserviente 1911-1927; 1931
Parpaglione Pietro, impiegato straordinario 1913-1930; 1928-1946
Giovannoni Zebedeo, supplente cassiere 1918-1919; 1918-1919
Nel fascicolo Bellomi: polizza di assicurazione della "Cassa generale delle Assicurazioni agricole e delle Assicurazioni contro l'incendio", 1870; atto di "variazione d'ipoteca", 1871.
Nel fascicolo Vighenzi: avviso di bando di concorso, 1891.
Nel fascicolo Amadei: certificato di promozione alla classe II del Regio Istituto Tecnico Leon Battista Alberti di Cremona, 1892 e certificato di ammissione alla classe III della Regia Scuola Tecnica di Brescia, 1887; foglio di congedo militare illimitato del Distretto militare di Cremona, 1892.
Nel fascicolo Posio: attestato di frequenza e di promozione alla Scuola Elementare maschile di Ostiano, 1908.
Nel fascicolo Giovannoni: 'verbale di verifica di cassa della gestione del supplente cassiere cessato signor Giovannoni Zebedeo fu Luigi', 1919.
Nel fascicolo Parpaglione: si trovano notizie sul personale dell'agenzia di Ostiano dell'ex Monte di Pietà di Cremona, nata nel 1910 e sottoposta alla sorveglianza della Congregazione di carità, che nel 1927 venne fusa insieme alla preesistente agenzia Cariplo di Ostiano: in seguito all'assorbimento, il cassiere Posio e il fattorino Cernucchiari vennero esonerati dal servizio, mentre il Parpaglione vi rimase fino al 1930 come impiegato straordinario incaricato di attendere al portafoglio rilevato dalla soppressa agenzia.
2. OTTONE e ROVEGNO
Carboni Emilio, agente - cassiere 1919-1933; 1927-1936
Nel fascicolo carboni: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
3. PADERNO DUGNANO
Rossetti Arnaldo, inserviente 1931-1933; 1931-1933