segnatura
faldone 41 
testo dell'inventario
MONZA
Lombardi Rodolfo, applicato 1895-1915; 1902-1920
Pozzi Giuseppe, inserviente 1898-1932; 1898-1936
Antonietti Rinaldo, cassiere 1900-1927; 1887-1952
Rigamonti Carlo, applicato a Monza 1915-1918 e prima ragioniere a Ponte S. Pietro 1914-1915; 1907-1924
Valentini Gilberto, applicato 1920-1923; 1920-1924
Bogani Ruggero, fino al 1923 applicato a Seregno e dal 1923 cassiere a Monza, 1921-1925; 1921-1925
Recalcati Angelo, applicato1925-1928; 1925-1929


Pennati Giovanni, collettore Esattoria comunale s.d.-1927; 1927
Giungi Baracchi Carla, impiegata Esattoria civica 1914-1928; 1926-1928
Oriani Angela, impiegata Esattoria civica 1917-1929; 1929-1930
Beretta Carlo, ufficiale esattoriale 1918-1932; 1927-1932
Rigamonti Luigi, cassiere Esattoria civica 1920-1929; 1929-1932
Aliprandi Francesco, contabile Esattoria civica 1921-1932; 1931-1932
Spinelli Adele, impiegata Esattoria civica 1923-1927; 1927
Tanzi Gina, applicata Esattoria civica 1924-1932; 1932-1934
Lodi Francesco, ufficiale esattoriale 1925-1929; 1928-1929
Sironi Clementina, impiegata Esattoria civica 1925-1929; 1928-1929
Galbiati Carlo, impiegato Esattoria civica 1925-1929; 1927-1930
Mauri Luciano, applicato Esattoria civica 1926-1932; 1930-1932

Nel fascicolo Rigamonti Carlo: due avvisi di bando di concorso, 1914 e 1915; sono presenti atti della filiale di Ponte S. Pietro, 1914; certificato di licenza fisica e matematica dell'Istituto Tecnico di Bergamo, 1907; dichiarazioni dei Comandi dei raggruppamenti di artiglieria sul servizio del Rigamonti in zona di operazione dal luglio 1917 all'ottobre 1918, 1917-1918.
Nei fascicoli Beretta, Aliprandi, Tanzi, Mauri: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.