Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Legnano - Lodi, 1867 - 1968
si trova in
segnatura
faldone 35
testo dell'inventario
1. LEGNANO
Muttoni Gaetano, cassiere 1875-1892; 1876-1892
Figini Cesare, agente 1875-1899; 1899-1926
Scassiroli Eugenio, inserviente 1875-1910; 1910-1927
Penati Paolo, cassiere 1892-1903; 1861-1935
Comaron Giuseppe, ragioniere 1893-1898; 1892-1898
Arcelli Giuseppe, agente 1899-1903 e cassiere 1903-1905; 1887-1909
Ratti Giuseppe, ragioniere 1899-1903, agente 1903-1927 e agente 1927-1931; 1899-1934
Galli Tognotta Mario, ragioniere e poi cassiere 1904-1931; 1904-1961
Moioli Anselmo, contabile 1905-1933; 1905-1933
Vimercati Giuseppe, inserviente 1911-1915; 1911-1915
Taiè Emilio, inserviente 1915-1916; 1915-1916
Albè Francesco, inserviente 1916-1931; 1916-1942
Paganini Giuseppe, applicato 1918-1929; 1923-1930
Nel fascicolo Penati: tre decreti del Ministero della Guerra di promozione del Penati al grado di sottotenente (1861), di luogotenente (1866) e di collocazione in riforma (1872).
Nel fascicolo Comaron: verbale d'ispezione e relazione sulla visita eseguita nella filiale, 1898.
Nel fascicolo Arcelli: attestato di licenza della classe IV della Scuola elementare maschile maggiore di Milano, 1887.
Nel fascicolo Taiè: avviso di bando di concorso, 1915.
Nel fascicolo Ratti: in 1928 N. 01516: foglio di congedo temporaneo della Croce rossa italiana, 1919.
In 1928 N. 013: verbale del Consiglio di disciplina a cui il Ratti fu sottoposto per la sua posizione presa nell'ultima fase della controversia fra la CR e gli ex cauzionanti il cessato collettore dell'Esattoria civica di Monza, 1928.
Nel fascicolo Moioli: è presente il manifesto di avviso del bando di concorso al posto di ragioniere, Milano, 1905.
2. LODI
Ghigo Lodovico, cassiere 1873-1895; 1873-1927
Piazza Pietro, applicato 1877- 1911 e agente 1911-1922; 1877-1927
Zecchini Giorgio, applicato 1885-1890 e agente 1890-1911; 1884-1914
Alberici Giovanni, inserviente 1887-1914; 1867-1919
Dossena Stefano, applicato 1891-1895 e cassiere 1895-1924; 1890-1940
Piacentini Oreste, applicato 1911-1912; 1911-1913
Bedoni Giacomo, applicato 1895-1911, ragioniere 1911-1922 e agente 1922-1929; 1895-1961
Bettini Attilio, impiegato Esattoria comunale 1928-1929; 1928-1929
Ratti Ferdinando, impiegato Esattoria civica 1928-1929; 1928-1929
Cornaggia Leandro, Esattoria civica 1928-1930; 1930-1968
Coppa Alessandro, ufficiale Esattoria civica 1928-1932; 1928-1933
Rollo Vincenzo, impiegato Esattoria civica 1928-1932; 1928-1933
Baroni Cesare, inserviente presso Esattoria 1930-1932; 1929-1933
Nel fascicolo Zecchini: diploma di Perito commerciale e ragioniere, 1884.
Nel fascicolo Alberici: foglio di congedo militare illimitato, 1867.
Nel fascicolo Bedoni: lettera del Bedoni al presidente Giordano dell'Amore in ringraziamento per la concessione della medaglia ricordo per i suoi trentacinque anni di servizio, assegnata in occasione della cerimonia tenutasi nel Conservatorio G. Verdi di Milano il 30 giugno, 1960.
Nei fascicoli Coppa, Baroni e Rollo: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.
Muttoni Gaetano, cassiere 1875-1892; 1876-1892
Figini Cesare, agente 1875-1899; 1899-1926
Scassiroli Eugenio, inserviente 1875-1910; 1910-1927
Penati Paolo, cassiere 1892-1903; 1861-1935
Comaron Giuseppe, ragioniere 1893-1898; 1892-1898
Arcelli Giuseppe, agente 1899-1903 e cassiere 1903-1905; 1887-1909
Ratti Giuseppe, ragioniere 1899-1903, agente 1903-1927 e agente 1927-1931; 1899-1934
Galli Tognotta Mario, ragioniere e poi cassiere 1904-1931; 1904-1961
Moioli Anselmo, contabile 1905-1933; 1905-1933
Vimercati Giuseppe, inserviente 1911-1915; 1911-1915
Taiè Emilio, inserviente 1915-1916; 1915-1916
Albè Francesco, inserviente 1916-1931; 1916-1942
Paganini Giuseppe, applicato 1918-1929; 1923-1930
Nel fascicolo Penati: tre decreti del Ministero della Guerra di promozione del Penati al grado di sottotenente (1861), di luogotenente (1866) e di collocazione in riforma (1872).
Nel fascicolo Comaron: verbale d'ispezione e relazione sulla visita eseguita nella filiale, 1898.
Nel fascicolo Arcelli: attestato di licenza della classe IV della Scuola elementare maschile maggiore di Milano, 1887.
Nel fascicolo Taiè: avviso di bando di concorso, 1915.
Nel fascicolo Ratti: in 1928 N. 01516: foglio di congedo temporaneo della Croce rossa italiana, 1919.
In 1928 N. 013: verbale del Consiglio di disciplina a cui il Ratti fu sottoposto per la sua posizione presa nell'ultima fase della controversia fra la CR e gli ex cauzionanti il cessato collettore dell'Esattoria civica di Monza, 1928.
Nel fascicolo Moioli: è presente il manifesto di avviso del bando di concorso al posto di ragioniere, Milano, 1905.
2. LODI
Ghigo Lodovico, cassiere 1873-1895; 1873-1927
Piazza Pietro, applicato 1877- 1911 e agente 1911-1922; 1877-1927
Zecchini Giorgio, applicato 1885-1890 e agente 1890-1911; 1884-1914
Alberici Giovanni, inserviente 1887-1914; 1867-1919
Dossena Stefano, applicato 1891-1895 e cassiere 1895-1924; 1890-1940
Piacentini Oreste, applicato 1911-1912; 1911-1913
Bedoni Giacomo, applicato 1895-1911, ragioniere 1911-1922 e agente 1922-1929; 1895-1961
Bettini Attilio, impiegato Esattoria comunale 1928-1929; 1928-1929
Ratti Ferdinando, impiegato Esattoria civica 1928-1929; 1928-1929
Cornaggia Leandro, Esattoria civica 1928-1930; 1930-1968
Coppa Alessandro, ufficiale Esattoria civica 1928-1932; 1928-1933
Rollo Vincenzo, impiegato Esattoria civica 1928-1932; 1928-1933
Baroni Cesare, inserviente presso Esattoria 1930-1932; 1929-1933
Nel fascicolo Zecchini: diploma di Perito commerciale e ragioniere, 1884.
Nel fascicolo Alberici: foglio di congedo militare illimitato, 1867.
Nel fascicolo Bedoni: lettera del Bedoni al presidente Giordano dell'Amore in ringraziamento per la concessione della medaglia ricordo per i suoi trentacinque anni di servizio, assegnata in occasione della cerimonia tenutasi nel Conservatorio G. Verdi di Milano il 30 giugno, 1960.
Nei fascicoli Coppa, Baroni e Rollo: è presente la fotografia dell'impiegato nelle 'Note caratteristiche'.