Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

Castiglione delle Stiviere, 1866 - 1946

segnatura
faldone 18 
testo dell'inventario
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
Bertoldi Isidoro, agente 1864-1885; 1866-1885
Ferretti Antonio, cassiere 1864-1894; 1866-1900
Ceratelli Ignazio, ragioniere 1866-1907; 1868-1919
Colombo Giacomo, inserviente 1866-1904; 1866-1904
Agostini Agostino, cassiere 1895-1923; 1895-1927
Frizzera Giuseppe, agente 1886-1908; 1872-1913
Bellini Lodovico, inserviente 1904-1916; 1904-1916
Zecchi Ernesto, ragioniere 1907-1908; 1897-1908
Maifreni Antonio, contabile 1908-1929; 1919-1929
Maraglio Galantuomo, agente 1908-1925; 1908-1946
Salodini Andrea, inserviente 1916-1921; 1916-1921
Gasparini Francesco, inserviente 1921-1929; 1921-1929
Soldati Luigi, agente cassiere 1929-1931; 1925-1937

[Le carte (tranne quelle del fascicolo Agostini) sono state suddivise in sottofascicoli per "delibere", "atti d'ufficio", "atti pubblici", "corrispondenze"].
Nei fascicoli si trovano alcuni atti della Congregazione di Carità di Castiglione delle Stiviere in qualità di Autorità di vigilanza.
Nel fascicolo Zecchi: "classificazioni d'esame" per la licenza di Commercio e Ragioneria del Regio Istituto Tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia, 1898.
Nel fascicolo Soldati: dichiarazioni, memoriali, denuncie, minute, rapporti e carteggi relativi alle inchieste condotte a carico del Soldati per lucro di compensi su operazioni di credito agrario, con verbale del 13 aprile 1931 del Consiglio di disciplina (composto da A. Nicolato, C. Bay, G. Quaglia, L. Vallino e G. Milani) che gli costò il licenziamento, 1929-1931. Negli atti vi sono dati e notizie che riguardano anche altri impiegati ed in particolare Ugo Gualazzi, contabile della filiale, sottoposto a provvedimento disciplinare insieme al Soldati ma che rimase in servizio fino al 1953 (il relativo fascicolo si trova nella II serie del Personale cessato).