segnatura
faldone 10 
testo dell'inventario
BRESCIA
Soncini Eligio, diurnista 1888-1897, II applicato 1897-1909 e ragioniere 1909-1925; 1897-1954
Villa Riccardo, diurnista 1893-1902, applicato 1902-1903, cassiere 1903-1912 e agente 1912-1927, Brescia; 1902-1945
Gattamelata Arturo, applicato 1894-1914; 1880-1924
Belponer Domenico, inserviente 1897-1928; 1884-1950
Capitanio Luigi, applicato 1902-1927; 1904-1964
Alloisio Carlo, ragioniere a Verolanuova 1905-1909 e applicato e cassiere a Brescia 1909-1931, 1905-1931; 1905-1961
Duina Pietro, inserviente, Brescia, 1921-1928; 1920-1928
Bontempi Ugo, applicato 1929-1931; 1930-1931

Nei fascicoli Soncini, Gattamelata, Belponer sono presenti documenti della "Commissione amministratrice degli orfanotrofi e delle pie case d'industria di Brescia", in quanto Autorità di vigilanza sulla filiale.
Nel fascicolo Belponer: foglio di congedo militare del Regio Esercito Italiano, 1884.
Nel fascicolo Soncini: avviso di bando di concorso, 1897; articolo della "Tribuna" sul primo Congresso internazionale del risparmio, 1924; ricevute di pagamento delle quote del "Fondo della solidarità" concesso alla vedova Soncini, 1951-1954.
Nel fascicolo Gattamelata: diploma miniato di Scuola Commerciale dell'Istituto Peroni di Brescia, 1880; certificato di promozione della Regia Scuola Superiore di Commercio di Venezia, 1884.
Nel fascicolo Capitanio sono presenti atti relativi alle domande di sussidi, con lettere dell'interessato. In un fascicolo separato sono presenti le corrispondenze dell'Ispettorato del personale con l'Ufficio Incarichi diversi per il pagamento della pensione al Capitanio a mezzo della CR di Rimini (filiale di Cattolica) a seguito del cambio di residenza dell'impiegato (1944-1946).
Nel fascicolo Alloisio C. sono presenti gli atti e le corrispondenze relative ai motivi disciplinari che gli causarono il licenziamento e gli atti giudiziari e i documenti del conseguente ricorso intentato dallo stesso Alloisio alla banca. Nonostante ciò, dopo il licenziamento, in considerazione delle precarie condizioni familiari dell'Alloisio, alla moglie venne comunque accordato un assegno familiare alimentare.