Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Personale 1-21, 1823 - 1957
si trova in
segnatura
1 Storico/29
consistenza
21 faldoni
storia istituzionale e biografia
La gestione del personale è una delle attribuzioni della CCB (cfr. Regolamento della CCB del 30 giugno 1876 - cap. III - "Degli impiegati"), per quanto riguarda le delibere generali, e del CE, per quanto riguarda le disposizioni di carattere esecutivo.
Le specifiche competenze della CCB e del CE in materia del personale sono definite nei Regolamenti interni della CCB e del CE (1881-1888) e poi rispettivamente negli artt. 9 e 15 dello Statuto del 1889 (che riprende lo Statuto fondamentale del 1860 integrato dalle modifiche introdotte dal r.d. 4 marzo 1880) e poi ancora negli statuti del 1924 (art. 9, 12 e 13,15) e del 1939 (art. 15 e 16).
In concreto la gestione del personale è materia di competenza della CCB per quanto riguarda la definizione e la modifica degli organici, tanto delle Sede centrale quanto delle filiali, le delibere su assunzioni, compensi e collocamenti a riposo; il CE invece si occupa di dare corso alle delibere della CCB e di impartire le istruzioni operative in merito, autorizzando per esempio l'erogazione degli stipendi, la concessione degli aumenti o delle specifiche retribuzioni per i lavori straordinari. Spesso le delibere della CCB avvengono a seguito di proposte avanzate dal CE o di relazioni dei Ragionieri revisori sullo stato e sulle condizioni lavorative degli impiegati.
L'organizzazione del personale e l'attribuzione dei diversi ruoli negli organici sono indicati nelle Piante organiche del personale e nei relativi Regolamenti attuativi: la prima pianta organica del personale dell' amministrazione centrale è del 1885, seguita da quella del 1906 e del 1908; le piante organiche delle filiali sono definite invece nel 1887, nel 1902, nel 1912 e nel 1924.
Due tappe fondamentali nella storia istituzionale del personale sono l'approvazione della Pianta organica del 1906 (delibera CCB 19 febbraio 1906), che ridefinisce l'organico sulla base di criteri di merito per anzianità e che istituisce la figura dell'Ispettore del personale, e il Regolamento di servizio interno del 28 dicembre 1925 con il relativo Regolamento generale per il personale dell'Amministrazione centrale con le succursali e delle filiali ed agenzie del 3 maggio 1926, che ribadisce le funzioni e le comptetenze dell'Ispettorato del Personale che inizia ad avere anche una sua protocollazione separata "Isp".
Nel 1948 viene istituito il vero e proprio Servizio del Personale.
Le specifiche competenze della CCB e del CE in materia del personale sono definite nei Regolamenti interni della CCB e del CE (1881-1888) e poi rispettivamente negli artt. 9 e 15 dello Statuto del 1889 (che riprende lo Statuto fondamentale del 1860 integrato dalle modifiche introdotte dal r.d. 4 marzo 1880) e poi ancora negli statuti del 1924 (art. 9, 12 e 13,15) e del 1939 (art. 15 e 16).
In concreto la gestione del personale è materia di competenza della CCB per quanto riguarda la definizione e la modifica degli organici, tanto delle Sede centrale quanto delle filiali, le delibere su assunzioni, compensi e collocamenti a riposo; il CE invece si occupa di dare corso alle delibere della CCB e di impartire le istruzioni operative in merito, autorizzando per esempio l'erogazione degli stipendi, la concessione degli aumenti o delle specifiche retribuzioni per i lavori straordinari. Spesso le delibere della CCB avvengono a seguito di proposte avanzate dal CE o di relazioni dei Ragionieri revisori sullo stato e sulle condizioni lavorative degli impiegati.
L'organizzazione del personale e l'attribuzione dei diversi ruoli negli organici sono indicati nelle Piante organiche del personale e nei relativi Regolamenti attuativi: la prima pianta organica del personale dell' amministrazione centrale è del 1885, seguita da quella del 1906 e del 1908; le piante organiche delle filiali sono definite invece nel 1887, nel 1902, nel 1912 e nel 1924.
Due tappe fondamentali nella storia istituzionale del personale sono l'approvazione della Pianta organica del 1906 (delibera CCB 19 febbraio 1906), che ridefinisce l'organico sulla base di criteri di merito per anzianità e che istituisce la figura dell'Ispettore del personale, e il Regolamento di servizio interno del 28 dicembre 1925 con il relativo Regolamento generale per il personale dell'Amministrazione centrale con le succursali e delle filiali ed agenzie del 3 maggio 1926, che ribadisce le funzioni e le comptetenze dell'Ispettorato del Personale che inizia ad avere anche una sua protocollazione separata "Isp".
Nel 1948 viene istituito il vero e proprio Servizio del Personale.
soggetto produttore
contenuto
Tipologie: Piante organiche, delibere, regolamenti del personale, relazioni, prospetti di ruoli e stipendi, elenchi nominativi degli impiegati, fascicoli personali, atti di concorsi, lettere di raccomandazione, circolari, corrispondenze, memoriali degli impiegati.
Oggetti: La serie raccoglie le delibere e le disposizioni della CCB e del CE sul personale dei diversi Servizi della Sede centrale della Cassa di Risparmio (Cassa centrale, Ragioneria, Magazzino sete, Uffici legali, Uffici d'ordine, Personale inserviente, Uffici tecnici, Credito Fondiario) e sul personale delle filiali, dal 1823 al 1957: nomine, assunzioni temporanee, condizioni lavorative, retribuzioni, aumenti periodici, compensi per lavori straordinari dovuti alla compilazioni dei bilanci annuali e ai lavori di scarto effettuati negli Uffici d'ordine, aumenti di stipendio, anzianità, stati di condotta,rimostranze.
Sono presenti numerosi fascicoli nominativi del personale avventizio, cioè assunto temporaneamente e, a volte stabilizzato, e dei cosiddetti "petenti impiego", ossia di coloro che presentavano domanda di ammissione ai posti di impiego, ma che non venivano assunti dalla CR: i fascicoli contengono le posizioni personali degli assunti, con le domande di assunzione, lettere di raccomandazione e note di giudizio della CR.
Particolarmente ricchi di informazioni risultano essere i Ruoli e le Piante organiche, sia del personale della Sede centrale di Milano sia delle filiali, classificate per categoria: contengono gli elenchi nominativi degli impiegati, con le rispettive retribuzioni, commisurate ai ruoli e alle mansioni.
Si trovano anche alcuni memoriali degli impiegati che contengono le rivendicazioni del personale contro il livellamento degli stipendi e di modifica all'organico sulla base di criteri di anzianità di servizio: pianta organica del 1906 e successive modifiche.
Oggetti: La serie raccoglie le delibere e le disposizioni della CCB e del CE sul personale dei diversi Servizi della Sede centrale della Cassa di Risparmio (Cassa centrale, Ragioneria, Magazzino sete, Uffici legali, Uffici d'ordine, Personale inserviente, Uffici tecnici, Credito Fondiario) e sul personale delle filiali, dal 1823 al 1957: nomine, assunzioni temporanee, condizioni lavorative, retribuzioni, aumenti periodici, compensi per lavori straordinari dovuti alla compilazioni dei bilanci annuali e ai lavori di scarto effettuati negli Uffici d'ordine, aumenti di stipendio, anzianità, stati di condotta,rimostranze.
Sono presenti numerosi fascicoli nominativi del personale avventizio, cioè assunto temporaneamente e, a volte stabilizzato, e dei cosiddetti "petenti impiego", ossia di coloro che presentavano domanda di ammissione ai posti di impiego, ma che non venivano assunti dalla CR: i fascicoli contengono le posizioni personali degli assunti, con le domande di assunzione, lettere di raccomandazione e note di giudizio della CR.
Particolarmente ricchi di informazioni risultano essere i Ruoli e le Piante organiche, sia del personale della Sede centrale di Milano sia delle filiali, classificate per categoria: contengono gli elenchi nominativi degli impiegati, con le rispettive retribuzioni, commisurate ai ruoli e alle mansioni.
Si trovano anche alcuni memoriali degli impiegati che contengono le rivendicazioni del personale contro il livellamento degli stipendi e di modifica all'organico sulla base di criteri di anzianità di servizio: pianta organica del 1906 e successive modifiche.
strumenti di ricerca
- Inventario Guida (Merlo)
consultabilità
Libera, come da Regolamento Archivio storico
lingua della documentazione
italiano
stato di conservazione
Faldoni da restaurare: 1, 6, 7, 8, 10.
fonti complementari
- Serie CCB, statuti e regolamenti, n. 5
- Serie Normali
- Serie Personale. Residuo documentazione storica
- Sottoserie personale cessato-Prima serie
bibliografia
SORESINA M., Mezzemaniche e signorine. Gli impiegati privati a Milano (1880-1939), Milano, Franco Angeli, 1992.