Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
VALORI PUBBLICI. Prestito nazionale al 5 %: emissioni 1916-1917, 1918 e 1920., 1915 - 1924
si trova in
segnatura
faldone 37
testo dell'inventario
Partecipazione della CR alla sottoscrizione dei prestiti nazionali (anni 1916, 1917,1918 e 1920) di rendita consolidata al 5 % emessi dal governo per sostenere le spese di guerra. L'incarico di assolvere alle relative operazioni finanziarie fu affidato ad un Consorzio bancario, diretto dalla Banca d'Italia, che aveva l'obiettivo di provvedere alla pubblica sottoscrizione e al collocamento dei titoli:
- delibere e verbali del CE;
- circolari della Banca d'Italia sulle disposizioni per la sottoscrizione dei prestiti, la conversione dei buoni in obbligazioni e per l'opera di propaganda da svolgere dai direttori degli Istituti consorziati per favorire le sottoscrizioni da parte dei depositanti nell'interesse della nazione;
- decreti ministeriali di emissione e, a volte, articoli di giornale che li riportano;
- "atti consortili", prontuari e programmi di sottoscrizione, con indicazioni di caratteristiche e condizioni di sottoscrizione, acquisto e ripartizione dei titoli fra gli istituti consorziati, a stampa;
- corrispondenze della CCB col MAIC in merito alla partecipazione della CR ai prestiti;
- corrispondenze della CCB con la Banca d'Italia e con gli altri Istituti del Consorzio (tra cui la Banca Commerciale Italiana, il Banco di Napoli e l' Istituto delle Opere Pie di S. Paolo), con telegrammi e lettere autografe di Stringher e Marcora;
- note su acquisto e/o prestito dei titoli e su elenchi di obbligazioni.
1. "PRESTITO NAZIONALE 5% - EMISSIONE 1916"; 1915-1916.
2. "PRESTITO NAZIONALE 5% - EMISSIONE 1917"; 1917.
3. "PRESTITO NAZIONALE 5% - EMISSIONE 1918", 1918.
4. "PRESTITO NAZIONALE 5% E CONSOLIDATO 5 % - EMISSIONE 1920"; 1919-1924.
- delibere e verbali del CE;
- circolari della Banca d'Italia sulle disposizioni per la sottoscrizione dei prestiti, la conversione dei buoni in obbligazioni e per l'opera di propaganda da svolgere dai direttori degli Istituti consorziati per favorire le sottoscrizioni da parte dei depositanti nell'interesse della nazione;
- decreti ministeriali di emissione e, a volte, articoli di giornale che li riportano;
- "atti consortili", prontuari e programmi di sottoscrizione, con indicazioni di caratteristiche e condizioni di sottoscrizione, acquisto e ripartizione dei titoli fra gli istituti consorziati, a stampa;
- corrispondenze della CCB col MAIC in merito alla partecipazione della CR ai prestiti;
- corrispondenze della CCB con la Banca d'Italia e con gli altri Istituti del Consorzio (tra cui la Banca Commerciale Italiana, il Banco di Napoli e l' Istituto delle Opere Pie di S. Paolo), con telegrammi e lettere autografe di Stringher e Marcora;
- note su acquisto e/o prestito dei titoli e su elenchi di obbligazioni.
1. "PRESTITO NAZIONALE 5% - EMISSIONE 1916"; 1915-1916.
2. "PRESTITO NAZIONALE 5% - EMISSIONE 1917"; 1917.
3. "PRESTITO NAZIONALE 5% - EMISSIONE 1918", 1918.
4. "PRESTITO NAZIONALE 5% E CONSOLIDATO 5 % - EMISSIONE 1920"; 1919-1924.