Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
VALORI PUBBLICI. Obbligazioni prestito Firenze; Obbligazioni prestito Roma; Prestito eritreo; Prestito comune di Voghera., 1878 - 1928
si trova in
segnatura
faldone 33
testo dell'inventario
1. "OBBLIGAZIONI PRESTITO FIRENZE 1871"; 1878-1903.
Trattazione delle cause inerenti il mancato pagamento delle cartelle-cessione non estratte o non rimborsate da parte del municipio di Firenze, a seguito del prestito del 25 settembre 1871 e cambi delle cartelle-cessione possedute dalla CR con titoli di rendita dello Stato: delibere del CE, rapporti e corrispondenze della CR con la Direzione della Cassa Centrale Depositi e Risparmi di Firenze, con la Banca Nazionale Toscana e con il Regio Commissario Liquidatore dei debiti del comune di Firenze; copie di sentenze di cause civili, atti giudiziari e procure, corrispondenze con gli avvocati dei possessori dei titoli depositati presso la CR.
In particolare:
- 1878, N. 2211: "Appunti sulle cartelle Cessioni Firenze", 2 ottobre 1878; considerazioni del commendator Francesco Restelli sui quesiti relativi alla condizione dei portatori delle obbligazioni; riassunto di atti giudiziari, in "La Nazione", Firenze, 26 settembre 1878.
2. "OBBLIGAZIONI PRESTITO ROMA 1883"; 1904-1908.
Conversione delle obbligazioni del prestito del 1883 del comune di Roma in oro al 4 % e in cartelle di credito al 3,75 %; accordi per la conversione del prestito, rimborsi degli importi sottoscritti dalla CR e ripartizione dei premi: corrispondenze, circolari della Banca d'Italia sulle disposizioni per la conversione, testi di legge, decreti, articoli di giornale, copie della Gazzetta Ufficiale, note e disposizioni per il trattamento dei titoli depositati, elenchi dei titoli.
In particolare:
- 1904, N. 7741: operazioni di conversione del prestito in oro del comune di Roma in cartelle speciali di credito comunale e provinciale: delibere, copia dell' "accordo preliminare" tra il comune di Roma, l'Amministrazione della Cassa Depositi e Prestiti e la Banca d'Italia, carteggi e corrispondenze relative; legge 8 luglio 1904 (n. 320) e decreti reali 11 e 26 luglio 1904 (n. 337 e 395) sulla conversione dei titoli e considerazioni in merito, elenco di titoli sorteggiati.
3. PRESTITO ERITREO - "1468 R"; 1910 - 1926.
Accordi per la sottoscrizione del prestito al Governo per i lavori da svolgersi nella colonia Eritrea e sulla trasmissione dei certificati acquistati dalla CR: delibere del CE e corrispondenze della CR con la Banca d'Italia; corrispondenze col Ministero del Tesoro e note ministeriali sull'invio alla CR dei vaglia degli importi semestrali del prestito, note sul pagamento degli interessi.
In particolare:
- 1910, N. 2027: richiesta di adesione all'acquisto di una partita del prestito: lettera autografa del direttore generale della Banca d'Italia Stringher al presidente della CR e delibera del CE.
4. "PRESTITO COMUNE DI VOGHERA (PER SCUOLA PROFESSIONALE)"; 1928.
- 1928, N. 3371: sottoscrizione del prestito, rapporto dell'agente della CR di Voghera sulla discussione avvenuta tra i rappresentanti degli Istituti di Credito locali per studiare i modi per fornire al comune finanziamenti per costruire la nuova sede della Scuola professionale voluta dalla "Regia Opera Vittorio Emanuele III in onore ai caduti per la Patria"; manifesto a stampa del programma di concorso per il fabbricato della scuola emesso dal comune di Voghera, 1928.
Trattazione delle cause inerenti il mancato pagamento delle cartelle-cessione non estratte o non rimborsate da parte del municipio di Firenze, a seguito del prestito del 25 settembre 1871 e cambi delle cartelle-cessione possedute dalla CR con titoli di rendita dello Stato: delibere del CE, rapporti e corrispondenze della CR con la Direzione della Cassa Centrale Depositi e Risparmi di Firenze, con la Banca Nazionale Toscana e con il Regio Commissario Liquidatore dei debiti del comune di Firenze; copie di sentenze di cause civili, atti giudiziari e procure, corrispondenze con gli avvocati dei possessori dei titoli depositati presso la CR.
In particolare:
- 1878, N. 2211: "Appunti sulle cartelle Cessioni Firenze", 2 ottobre 1878; considerazioni del commendator Francesco Restelli sui quesiti relativi alla condizione dei portatori delle obbligazioni; riassunto di atti giudiziari, in "La Nazione", Firenze, 26 settembre 1878.
2. "OBBLIGAZIONI PRESTITO ROMA 1883"; 1904-1908.
Conversione delle obbligazioni del prestito del 1883 del comune di Roma in oro al 4 % e in cartelle di credito al 3,75 %; accordi per la conversione del prestito, rimborsi degli importi sottoscritti dalla CR e ripartizione dei premi: corrispondenze, circolari della Banca d'Italia sulle disposizioni per la conversione, testi di legge, decreti, articoli di giornale, copie della Gazzetta Ufficiale, note e disposizioni per il trattamento dei titoli depositati, elenchi dei titoli.
In particolare:
- 1904, N. 7741: operazioni di conversione del prestito in oro del comune di Roma in cartelle speciali di credito comunale e provinciale: delibere, copia dell' "accordo preliminare" tra il comune di Roma, l'Amministrazione della Cassa Depositi e Prestiti e la Banca d'Italia, carteggi e corrispondenze relative; legge 8 luglio 1904 (n. 320) e decreti reali 11 e 26 luglio 1904 (n. 337 e 395) sulla conversione dei titoli e considerazioni in merito, elenco di titoli sorteggiati.
3. PRESTITO ERITREO - "1468 R"; 1910 - 1926.
Accordi per la sottoscrizione del prestito al Governo per i lavori da svolgersi nella colonia Eritrea e sulla trasmissione dei certificati acquistati dalla CR: delibere del CE e corrispondenze della CR con la Banca d'Italia; corrispondenze col Ministero del Tesoro e note ministeriali sull'invio alla CR dei vaglia degli importi semestrali del prestito, note sul pagamento degli interessi.
In particolare:
- 1910, N. 2027: richiesta di adesione all'acquisto di una partita del prestito: lettera autografa del direttore generale della Banca d'Italia Stringher al presidente della CR e delibera del CE.
4. "PRESTITO COMUNE DI VOGHERA (PER SCUOLA PROFESSIONALE)"; 1928.
- 1928, N. 3371: sottoscrizione del prestito, rapporto dell'agente della CR di Voghera sulla discussione avvenuta tra i rappresentanti degli Istituti di Credito locali per studiare i modi per fornire al comune finanziamenti per costruire la nuova sede della Scuola professionale voluta dalla "Regia Opera Vittorio Emanuele III in onore ai caduti per la Patria"; manifesto a stampa del programma di concorso per il fabbricato della scuola emesso dal comune di Voghera, 1928.