Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
VALORI PUBBLICI. Obbligazioni ferrovie sarde., 1882 - 1928
si trova in
segnatura
faldone 28
testo dell'inventario
1. "OBBLIGAZIONI COMPAGNIA REALE FERROVIE SARDE" "2764 - R"; 1882-1928.
Trattative di acquisto e modalità di consegna delle obbligazioni emesse dalla società in base alla legge del 14 giugno 1882: corrispondenze con la Compagnia Reale delle Ferrovie sarde di Roma; distinte delle obbligazioni sarde di proprietà o in deposito presentate alla CR per l'"affogliamento" nei fogli-cedole; telegrammi; note delle spese e competenze dei cassieri per le trasferte a Roma; circolari della CCB sulle disposizioni per il pagamento degli interessi e per la scrittura dei titoli nei nuovi fogli cedole; conversione delle obbligazioni al portatore in titoli nominativi.
Corrispondenze della CR con la Banca Commerciale Italiana sulle pratiche di rimborso dei titoli estratti e sul tramutamento delle obbligazioni; estrazione dei titoli; elenchi di certificati nominativi; distinte di obbligazioni della serie A e B.
In particolare:
- 1895, N. 5796: "Regolamento per la conversione e traslazione delle obbligazioni sociali di serie A e B", Roma, 1895, a stampa; lettera di accompagnamento della Compagnia Reale delle Ferrovie sarde, delibera del CE di rifiuto della conversione;
- 1903, N. 12690: disposizioni sul tramutamento delle obbligazioni 1879 e 1882: lettera della Compagnia Reale, testo del "Regolamento per il tramutamento e traslazione", Roma, 1903, a stampa; note delle Ragioneria e delibera del CE.
2. "OBBLIGAZIONI FERROVIE SECONDARIE SARDE" "1976 - R"; 1897-1926.
Conversione dei suoi titoli da obbligazioni al portatore in titoli nominativi mediante la corresponsione di una provvigione semestrale su ciascuna obbligazione tramutata: delibere del CE e corrispondenze con la Società Italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna (di Torino); disposizioni e note per le operazioni di conversione delle obbligazioni; note delle spese e competenze dei cassieri centrali per le trasferte a Torino; elenchi per l'estrazione o la sostituzione dei titoli; note di consegna dei certificati nominativi; distinte a stampa dei titoli estratti per il rimborso; atti sulle riscossioni semestrali delle provvigioni.
In particolare:
- 1897, N. 6861: lettera della Società Italiana alla CR sulla richiesta di conversione dei suoi titoli, delibera del CE e "Regolamento per il tramutamento dal portatore in nominative e viceversa delle obbligazioni 4%", Torino, 1895, a stampa;
- 1902, N. 1062: informazioni sulla conversione dei titoli al portatore in titoli nominativi: lettera della Società Italiana, "Relazione del Consiglio d'Amministrazione e dei sindaci della Assemblea generale ordinaria degli Azionisti del 20 marzo 1901. Bilancio dell'esercizio 1900", Torino, 1901 (a stampa), delibera del CE e note della Ragioneria;
- 1904, N. 6980: modalità per il rimborso degli interessi e dei titoli sorteggiati: lettera della Società Italiana e delibera del CE.
Trattative di acquisto e modalità di consegna delle obbligazioni emesse dalla società in base alla legge del 14 giugno 1882: corrispondenze con la Compagnia Reale delle Ferrovie sarde di Roma; distinte delle obbligazioni sarde di proprietà o in deposito presentate alla CR per l'"affogliamento" nei fogli-cedole; telegrammi; note delle spese e competenze dei cassieri per le trasferte a Roma; circolari della CCB sulle disposizioni per il pagamento degli interessi e per la scrittura dei titoli nei nuovi fogli cedole; conversione delle obbligazioni al portatore in titoli nominativi.
Corrispondenze della CR con la Banca Commerciale Italiana sulle pratiche di rimborso dei titoli estratti e sul tramutamento delle obbligazioni; estrazione dei titoli; elenchi di certificati nominativi; distinte di obbligazioni della serie A e B.
In particolare:
- 1895, N. 5796: "Regolamento per la conversione e traslazione delle obbligazioni sociali di serie A e B", Roma, 1895, a stampa; lettera di accompagnamento della Compagnia Reale delle Ferrovie sarde, delibera del CE di rifiuto della conversione;
- 1903, N. 12690: disposizioni sul tramutamento delle obbligazioni 1879 e 1882: lettera della Compagnia Reale, testo del "Regolamento per il tramutamento e traslazione", Roma, 1903, a stampa; note delle Ragioneria e delibera del CE.
2. "OBBLIGAZIONI FERROVIE SECONDARIE SARDE" "1976 - R"; 1897-1926.
Conversione dei suoi titoli da obbligazioni al portatore in titoli nominativi mediante la corresponsione di una provvigione semestrale su ciascuna obbligazione tramutata: delibere del CE e corrispondenze con la Società Italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna (di Torino); disposizioni e note per le operazioni di conversione delle obbligazioni; note delle spese e competenze dei cassieri centrali per le trasferte a Torino; elenchi per l'estrazione o la sostituzione dei titoli; note di consegna dei certificati nominativi; distinte a stampa dei titoli estratti per il rimborso; atti sulle riscossioni semestrali delle provvigioni.
In particolare:
- 1897, N. 6861: lettera della Società Italiana alla CR sulla richiesta di conversione dei suoi titoli, delibera del CE e "Regolamento per il tramutamento dal portatore in nominative e viceversa delle obbligazioni 4%", Torino, 1895, a stampa;
- 1902, N. 1062: informazioni sulla conversione dei titoli al portatore in titoli nominativi: lettera della Società Italiana, "Relazione del Consiglio d'Amministrazione e dei sindaci della Assemblea generale ordinaria degli Azionisti del 20 marzo 1901. Bilancio dell'esercizio 1900", Torino, 1901 (a stampa), delibera del CE e note della Ragioneria;
- 1904, N. 6980: modalità per il rimborso degli interessi e dei titoli sorteggiati: lettera della Società Italiana e delibera del CE.