Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

VALORI PUBBLICI. Obbligazioni diverse., 1862 - 1922

segnatura
faldone 23 
testo dell'inventario

1. "OBBLIGAZIONI ASSE ECCLESIASTICO"; 1877-1898.
Condizioni di rilascio dei fogli delle cedole degli interessi sulle obbligazioni dell'Asse ecclesiastico possedute o in deposito di custodia dalla CR: delibere del CE, relazioni della Ragioneria, corrispondenze della CR con l'Intendenza di Finanza e con la Direzione generale del Debito Pubblico, elenchi delle obbligazioni, circolari, corrispondenza col Ministero del Tesoro per l'acquisto di titoli.

In particolare:

- 1877, N. 2144: due avvisi a stampa della Direzione generale del Debito Pubblico sul rilascio dei fogli delle cedole per i possessori delle obbligazioni create con la legge 11 agosto 1870 n. 5784 (1 settembre 1877) e sulle condizioni del cambio delle suddette obbligazioni (22 marzo 1881).


2. "OBBLIGAZIONI BEVILACQUA LA MASA"; 1886-1889.
Vendita al Banco di Credito Italiano, assuntore del riordino del prestito assieme ai signori Vonwiller, A. Villa e G. Vimercati, delle obbligazioni del prestito Bevilacqua - La Masa possedute dalla CR: delibere del CE e corrispondenze

In particolare:

- 1886, N. 1265: delibera del CE e progetto di G. Vimercati per la sistemazione del prestito.


3. "OBBLIGAZIONI CANALE CAVOUR"; 1862-1912.
Acquisto da parte della CR delle obbligazioni della Società generale Canali di Irrigazione Italiani (Canale Cavour) per mezzo di un prestito di 55 milioni aperto presso la Banca Ponti e altre banche italiane, allo scopo di aiutare la costruzione del canale di irrigazione nel tratto Po-Chivasso (Canale Cavour); atti legali, notifiche e corrispondenze con l'avvocato G.B. Dogliotti, presidente del tribunale di commercio di Torino, a seguito del fallimento della Società; note della Ragioneria sulla rimessa delle obbligazioni all'Istituto di Credito fondiario delle Opere Pie di San Paolo; offerte di compravendita dei titoli.

In particolare:

- 1862, N. 8228: delibera della CCB sull'acquisto delle obbligazioni, relazione dell'avvocato rappresentante dell'Impresa costruttrice alla CCB, copia dello statuto della Società generale Canali d' Irrigazione Italiani (Canale Cavour) (in francese), con legge sulla concessione della costruzione del canale Cavour e "convenzione" tra il Ministero delle Finanze e quello dell'Agricoltura, Industria e
Commercio e i membri della società anonima per la costruzione del canale, Torino, 1862, fascicolo a stampa;

- 1865, N. 472: manifestini a stampa del prestito emesso;

- 1867, N. 5802: termini e modalità di verifica dei crediti per i portatori delle obbligazioni della Società Canale Cavour, a seguito del fallimento: delibera del CE e lettera di G. B. Dogliotti; copia dell'annuncio in "Il Sole", 28-29 ottobre 1867;

- 1868, N. 5841: "Progetto di Concordato nel fallimento della compagnia dei Canali-Cavour" contenente la proposta di ricostituzione della stessa, a stampa;


4. "OBBLIGAZIONI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA ED INVALIDITA' OPERAI E SOCIETA' "DANTE ALIGHIERI"; 1903-1918.
Corrispondenze col Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio sulla partecipazione della CR alla sottoscrizione e sulle condizioni del prestito a premi; verbali della CCB e delibere del CE sull'acquisto delle obbligazioni del prestito consentito dalla legge 19 giugno 1902; corrispondenze della CR con altre Casse di Risparmio italiane che chiedono notizie sulla sua condotta;
corrispondenze con il Direttore della Banca d'Italia per un maggiore intervento della CR di Milano (che contribuirà alla sottoscrizione, ma fuori dal Consorzio di garanzia); note su estrazione dei titoli, ringraziamenti.

In particolare:

- 1903, N: 7733: circolare ministeriale di richiesta alla CR di adesione al prestito, delibera del CE e verbale della seduta del 24 settembre 1903 della CCB sulla partecipazione mediante acquisto di obbligazioni da cederle gratuitamente allo scopo di favorire le due istituzioni benefiche;

- 1903, N. 8544: carteggi e corrispondenze della CR con altre Casse di Risparmio italiane che chiedono informazioni sulla sua condotta;

- 1903, N. 10213: "Atti e documenti": due fascicoli a stampa del Comitato di Milano della Società Dante Alighieri (agosto 1903 e luglio 1905) che contengono verbali delle sedute della società, relazioni, bilanci ed in calce l'elenco dei soci; articolo di Pasquale Villari "La propaganda per la lingua e la coltura italiana all'estero. Il Congresso della a Udine e le dimissioni del presidente Senatore Villari", in "Il Giornale d'Italia" del 25 settembre 1903;

- 1903, N. 8418: relazione e proposta per l'acquisto di obbligazioni del prestito-lotteria: verbale della seduta della CCB del 7 luglio1904 ;

- 1904, N. 14031: invito alla prima adunanza generale dei rappresentanti degli Istituti partecipanti al Consorzio di garanzia a motivo del cospicuo concorso della CR al prestito: lettera di B. Stringher e delibera del CE.

- 1904, N. 6480: piano d'estrazione per una parte del prestito a premi stabilito dalla legge del 19 giugno 1902: testo a stampa della legge, "Piano per un prestito a premi di lire 5.000.000 con 250.000 obbligazioni", lettera di Stringher alla CR; delibera del CE che ribadisce la sua non partecipazione al Consorzio;

- 1904, N. 2733: collocamento delle obbligazioni del prestito a premi, circolare ministeriale e delibera del CE; "Testo unico di legge" e "Statuto e Regolamento Tecnico" della Cassa Nazionale di Previdenza, 1902, a stampa.


5. "OBBLIGAZIONI DEBITO REDIMIBILE"; 1909-1920.
Delibere del CE e corrispondenze con la Banca d'Italia sulla creazione del debito redimibile per il quale il governo venne autorizzato ad emettere obbligazioni al 3,5 % e successivamente al 3% di interesse; accordi e istruzioni alla CR per la sottoscrizione della CR al suddetto prestito mediante l'acquisto delle obbligazioni e per la costituzione del Consorzio di garanzia tra la banche per la completa sottoscrizione delle obbligazioni; ricevute di versamento, incassi degli interessi e provvigioni; ritagli di articoli di giornali finanziari; elenchi delle obbligazioni.

In particolare:

- 1909, N. 5233: lettere autografe del Direttore della Banca d'Italia B. Stringher al presidente della CR Speroni sulle condizioni di partecipazione dei diversi istituti di credito alla emissione di 150 milioni in obbligazioni ferroviarie disposta dal Ministero del Tesoro.


6. "OBBLIGAZIONI DEMANIALI"; 1877-1895
Acquisto delle obbligazioni demaniali create a seguito della legge 2 luglio 1875 che autorizzava il governo ad emettere serie di obbligazioni allo scopo di procurarsi un'anticipazione sul prodotto dei beni appartenenti al demanio (a norma di una convenzione stipulata tra il Ministero del Tesoro e la Società anonima per la vendita dei beni demaniali): delibere del CE e corrispondenze della CR col Ministero delle Finanze e con la "Società anonima per la vendita di beni del Regno d'Italia"; circolari ministeriali su disposizioni e condizioni di emissione, trattative per il collocamento delle obbligazioni, note della Ragioneria, note di ricevuta dei vaglia e di pagamento degli interessi
maturati sulle obbligazioni; corrispondenze della CR con la Banca d'Italia a seguito della liquidazione della Società per la vendita dei beni demaniali.


7. OBBLIGAZIONI DIVERSE; 1877-1911.
Atti e corrispondenze sull'acquisto dalla CR di obbligazioni dei seguenti soggetti:
- 7.1. Città di Bologna;
- 7.2. Città di Lecco;
- 7.3. Comune di Cremona;
- 7.4. Consorzio agro mantovano reggiano
- 7.5. Industria salifera siciliana
- 7.6. Opere edilizie città di Roma;
- 7.7. Regia Tabacchi della Società generale di Credito mobiliare italiano.