Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
VALORI PUBBLICI. Certificati ferroviari., 1896 - 1915
si trova in
segnatura
faldone 21
testo dell'inventario
1. "CERTIFICATI FERROVIARI [ALMAGIA', BENELLI, BONDI, HANNAU, RONCHI]"; 1896-1903.
Delibere del CE e corrispondenze della CR con le imprese appaltatrici dei lavori per la costruzione di tronchi ferroviari relativamente all'acquisto o alla vendita dei certificati ferroviari emessi dal Ministero dei Lavori pubblici in dipendenza dei contratti d'appalto; corrispondenze col Ministero del Tesoro e con l'Intendenza di Finanza, istrumenti notarili sui passaggi di proprietà, specifiche delle spese notarili, atti d'ufficio, atti legali delle cause insorte per la cessione di certificati; corrispondenze con l'Ufficio Registri di Monza per il pagamento della tassa supplettiva sui contratti di vendita.
1.1. "Almagià Edoardo"; 1898-1899
Corrispondenze tra la CR e l'avvocato Scotti, atti di notifica per la cessione dei certificati trentennali di proprietà della CR al signor Almagià, istrumenti d'acquisto, corrispondenze con la Direzione generale del Tesoro; istruzioni di pagamento delle tasse, atti notarili, istrumenti per la successiva cessione dei certificati di Almagià alla CR, note delle spese; copie autentiche delle dichiarazioni di Ferdinando Cesaroni, titolare dell'appalto per la costruzione dei tronchi ferroviari.
1.2. "Benelli Ignazio"; 1900-1903
Corrispondenze della CR con Fortunato Hannau e atti sulla cessione dei certificati ferroviari, copia della costituzione in pegno di credito verso lo Stato tra Ignazio Benelli e la Banca d'Italia, atti di vendita dei certificati alla CR, minute di atti notarili, istrumento di cessione, atti sulla causa con l' Ufficio di Registro in Monza sulla tassa supplettiva di cessione di certificati, corrispondenza con l'Ufficio Registro di Monza e con il Ministero del Tesoro.
1.3. "Bondi M."; 1898-1903
Atti e corrispondenze della CR con Giuseppe Sahadun sulla cessione dei certificati di proprietà della ditta Bondi alla CR, minute di telegrammi, atti d' acquisto dei certificati dalla CR, notifiche e atto della cessione dei certificati da Ferdinando Cesaroni alla ditta Bondi, atto di scioglimento del vincolo tra la Banca d'Italia e la ditta Bondi, pagamento della tassa supplettiva, note di pagamento delle spese per la causa di cessione Almagià - Bondi; corrispondenza con l'Intendenza di Finanza.
1.4. "Hannau Fortunato"; 1896-1901.
Delibere del CE e corrispondenze sulle proposte di acquisto dei certificati ferroviari.
1.5. "Ronchi ing. Gio Antonio"; 1897-1903
Corrispondenze di Stefano Allocchio con la CR per l'acquisto da parte della CR di certificati ferroviari trentennali dall'ing. Ronchi, relazioni e note sul contratto d'acquisto, delibere del CE sulla vendita dei certificati, copie di istrumenti di cessione, atti di notifica, corrispondenze con il Ministero del Tesoro; causa per il supplemento della tassa di registro; vertenza per la cessione dei certificati, copia della sentenza della cassazione, corrispondenze con l'avvocato Frugoni di Brescia, corrispondenze con l'Intendenza di Finanza, note di pagamento.
In particolare:
- 1901, N. 2877: "ricorso" della CR e relazione di notifica al Ministero delle Finanze sulla vertenza per la cessione di certificati ferroviari, a stampa;
- 1902, N. 2481, N. 2636 e N. 12553: "osservazioni" presentate all'Avvocatura erariale per il rifiuto del ricorso presentato dalla CR contro la sentenza della corte d'appello dei 17/19 dicembre 1900, a stampa; relazione dell'avvocato Scotti sulla causa tra la CR e l'Intendenza di finanza per la cessione dei certificati (a stampa), con lettera dell'avvocato Frugoni di Brescia; sentenza della Corte d'appello di Brescia;
- 1903, N. 400: atti notarili, specifiche delle spese notarili, atto di citazione e documentazione annessa sulla causa civile in appello tra la CR e l'amministrazione delle Finanze dello Stato per la cessione dei certificati emessi dal Ministero a nome dell'impresa Ronchi.
2. "CERTIFICATI FERROVIARI: MILANO-CASSA NAZIONALE. ASSICURAZIONE INFORTUNI SUL LAVORO"; 1906-1909.
Cessione di certificati ferroviari quarantennali alla Cassa nazionale d'assicurazione per gli infortuni degli operai sul lavoro: delibere e corrispondenze.
3. "CERTIFICATI FERROVIARI. MILANO CONSORZIO BANCARIO"; 1907-1908.
Condizioni della cessione di certificati ferroviari quarantennali al gruppo bancario rappresentato dalla Banca Commerciale, dal Credito Italiano e dalla Banca Zaccaria Pisa per mezzo di cambiali: delibere e corrispondenze.
In particolare:
- 1907, N. 13560: verbale e delibera del CE sulla cessione dei certificati; statuto a stampa della Banca Commerciale italiana del 1906, con elenco dei funzionari aventi diritto alla firma dei certificati per l'istituto (con firme autografe); statuto a stampa del Credito Italiano del 1904, con elenco dei funzionari aventi facoltà di firmare per l'istituto (con firme autografe). Corrispondenze tra la CR e gli altri istituti sugli accordi per effettuare la cessione dei certificati; telegrammi di Giolitti e di Carcano rispettivamente indirizzati al vicepresidente della CR Marcora e al presidente Speroni per accelerare le operazioni in difesa del pubblico credito, 1907.
4. "CERTIFICATI FERROVIARI. SOCIETA' IMPRESE ELETTRICHE CONTI"; 1908.
Delibere del CE e corrispondenze della CR con la "Società anonima per imprese elettriche Conti" per l'acquisto da quest'ultima di certificati ferroviari della Società Italiana Strade Ferrate Meridionali, con elenchi dei titoli.
5. "CERTIFICATI FERROVIARI"; 1910-1915.
Disposizioni per il rimborso dei certificati ferroviari quarantennali di proprietà della CR, a seguito dell'assunzione dell'esercizio delle ferrovie da parte dello Stato: corrispondenze con il Ministero del Tesoro, delibere sul pagamento al notaio C. Candiani della parcella relativa all'autenticazione della firma di cessione dei certificati.
In particolare:
- 1912, N. 17037: "Piano di ammortamento dei Certificati di credito per le liquidazioni ferroviarie e per l'esercizio diretto delle Ferrovie dello Stato"; r. d. n. 137 del 22 aprile 1905 sull'assunzione dello Stato dell'esercizio delle ferrovie e quello n. 261 del 25 giugno sui provvedimenti finanziari legati all'assunzione dell'esercizio da parte dello Stato, in Gazzetta Ufficiale del 1905.
6. "CERTIFICATI FERROVIARI TRENTENNALI"; 1901-1908.
Pagamento dei certificati ferroviari trentennali; proposte di acquisto di certificazioni ferroviarie da parte della Banca d'Italia e dell'Intendenza di Finanza.
In particolare:
- 1901, N. 2338: proposta del Ministero del Tesoro di far impiegare alla CR 10 milioni di lire nell'acquisto di buoni del tesoro trentennali, con delibera del CE;
- 1901, N. 8229: riscatto dei certificati ferroviari trentennali, con delibera del CE, legge n. 323 del 7 luglio 1901 e copia del decreto 24 agosto 1901 n. 407; istruzioni alla Ragioneria per i pagamenti;
- 1901, N. 9104: lettera della "Cassa Centrale Risparmi e Depositi" di Firenze alla CR di richiesta di un'azione contraria alle disposizioni per il rimborso anticipato dei titoli; delibera del CE di rifiuto.
Delibere del CE e corrispondenze della CR con le imprese appaltatrici dei lavori per la costruzione di tronchi ferroviari relativamente all'acquisto o alla vendita dei certificati ferroviari emessi dal Ministero dei Lavori pubblici in dipendenza dei contratti d'appalto; corrispondenze col Ministero del Tesoro e con l'Intendenza di Finanza, istrumenti notarili sui passaggi di proprietà, specifiche delle spese notarili, atti d'ufficio, atti legali delle cause insorte per la cessione di certificati; corrispondenze con l'Ufficio Registri di Monza per il pagamento della tassa supplettiva sui contratti di vendita.
1.1. "Almagià Edoardo"; 1898-1899
Corrispondenze tra la CR e l'avvocato Scotti, atti di notifica per la cessione dei certificati trentennali di proprietà della CR al signor Almagià, istrumenti d'acquisto, corrispondenze con la Direzione generale del Tesoro; istruzioni di pagamento delle tasse, atti notarili, istrumenti per la successiva cessione dei certificati di Almagià alla CR, note delle spese; copie autentiche delle dichiarazioni di Ferdinando Cesaroni, titolare dell'appalto per la costruzione dei tronchi ferroviari.
1.2. "Benelli Ignazio"; 1900-1903
Corrispondenze della CR con Fortunato Hannau e atti sulla cessione dei certificati ferroviari, copia della costituzione in pegno di credito verso lo Stato tra Ignazio Benelli e la Banca d'Italia, atti di vendita dei certificati alla CR, minute di atti notarili, istrumento di cessione, atti sulla causa con l' Ufficio di Registro in Monza sulla tassa supplettiva di cessione di certificati, corrispondenza con l'Ufficio Registro di Monza e con il Ministero del Tesoro.
1.3. "Bondi M."; 1898-1903
Atti e corrispondenze della CR con Giuseppe Sahadun sulla cessione dei certificati di proprietà della ditta Bondi alla CR, minute di telegrammi, atti d' acquisto dei certificati dalla CR, notifiche e atto della cessione dei certificati da Ferdinando Cesaroni alla ditta Bondi, atto di scioglimento del vincolo tra la Banca d'Italia e la ditta Bondi, pagamento della tassa supplettiva, note di pagamento delle spese per la causa di cessione Almagià - Bondi; corrispondenza con l'Intendenza di Finanza.
1.4. "Hannau Fortunato"; 1896-1901.
Delibere del CE e corrispondenze sulle proposte di acquisto dei certificati ferroviari.
1.5. "Ronchi ing. Gio Antonio"; 1897-1903
Corrispondenze di Stefano Allocchio con la CR per l'acquisto da parte della CR di certificati ferroviari trentennali dall'ing. Ronchi, relazioni e note sul contratto d'acquisto, delibere del CE sulla vendita dei certificati, copie di istrumenti di cessione, atti di notifica, corrispondenze con il Ministero del Tesoro; causa per il supplemento della tassa di registro; vertenza per la cessione dei certificati, copia della sentenza della cassazione, corrispondenze con l'avvocato Frugoni di Brescia, corrispondenze con l'Intendenza di Finanza, note di pagamento.
In particolare:
- 1901, N. 2877: "ricorso" della CR e relazione di notifica al Ministero delle Finanze sulla vertenza per la cessione di certificati ferroviari, a stampa;
- 1902, N. 2481, N. 2636 e N. 12553: "osservazioni" presentate all'Avvocatura erariale per il rifiuto del ricorso presentato dalla CR contro la sentenza della corte d'appello dei 17/19 dicembre 1900, a stampa; relazione dell'avvocato Scotti sulla causa tra la CR e l'Intendenza di finanza per la cessione dei certificati (a stampa), con lettera dell'avvocato Frugoni di Brescia; sentenza della Corte d'appello di Brescia;
- 1903, N. 400: atti notarili, specifiche delle spese notarili, atto di citazione e documentazione annessa sulla causa civile in appello tra la CR e l'amministrazione delle Finanze dello Stato per la cessione dei certificati emessi dal Ministero a nome dell'impresa Ronchi.
2. "CERTIFICATI FERROVIARI: MILANO-CASSA NAZIONALE. ASSICURAZIONE INFORTUNI SUL LAVORO"; 1906-1909.
Cessione di certificati ferroviari quarantennali alla Cassa nazionale d'assicurazione per gli infortuni degli operai sul lavoro: delibere e corrispondenze.
3. "CERTIFICATI FERROVIARI. MILANO CONSORZIO BANCARIO"; 1907-1908.
Condizioni della cessione di certificati ferroviari quarantennali al gruppo bancario rappresentato dalla Banca Commerciale, dal Credito Italiano e dalla Banca Zaccaria Pisa per mezzo di cambiali: delibere e corrispondenze.
In particolare:
- 1907, N. 13560: verbale e delibera del CE sulla cessione dei certificati; statuto a stampa della Banca Commerciale italiana del 1906, con elenco dei funzionari aventi diritto alla firma dei certificati per l'istituto (con firme autografe); statuto a stampa del Credito Italiano del 1904, con elenco dei funzionari aventi facoltà di firmare per l'istituto (con firme autografe). Corrispondenze tra la CR e gli altri istituti sugli accordi per effettuare la cessione dei certificati; telegrammi di Giolitti e di Carcano rispettivamente indirizzati al vicepresidente della CR Marcora e al presidente Speroni per accelerare le operazioni in difesa del pubblico credito, 1907.
4. "CERTIFICATI FERROVIARI. SOCIETA' IMPRESE ELETTRICHE CONTI"; 1908.
Delibere del CE e corrispondenze della CR con la "Società anonima per imprese elettriche Conti" per l'acquisto da quest'ultima di certificati ferroviari della Società Italiana Strade Ferrate Meridionali, con elenchi dei titoli.
5. "CERTIFICATI FERROVIARI"; 1910-1915.
Disposizioni per il rimborso dei certificati ferroviari quarantennali di proprietà della CR, a seguito dell'assunzione dell'esercizio delle ferrovie da parte dello Stato: corrispondenze con il Ministero del Tesoro, delibere sul pagamento al notaio C. Candiani della parcella relativa all'autenticazione della firma di cessione dei certificati.
In particolare:
- 1912, N. 17037: "Piano di ammortamento dei Certificati di credito per le liquidazioni ferroviarie e per l'esercizio diretto delle Ferrovie dello Stato"; r. d. n. 137 del 22 aprile 1905 sull'assunzione dello Stato dell'esercizio delle ferrovie e quello n. 261 del 25 giugno sui provvedimenti finanziari legati all'assunzione dell'esercizio da parte dello Stato, in Gazzetta Ufficiale del 1905.
6. "CERTIFICATI FERROVIARI TRENTENNALI"; 1901-1908.
Pagamento dei certificati ferroviari trentennali; proposte di acquisto di certificazioni ferroviarie da parte della Banca d'Italia e dell'Intendenza di Finanza.
In particolare:
- 1901, N. 2338: proposta del Ministero del Tesoro di far impiegare alla CR 10 milioni di lire nell'acquisto di buoni del tesoro trentennali, con delibera del CE;
- 1901, N. 8229: riscatto dei certificati ferroviari trentennali, con delibera del CE, legge n. 323 del 7 luglio 1901 e copia del decreto 24 agosto 1901 n. 407; istruzioni alla Ragioneria per i pagamenti;
- 1901, N. 9104: lettera della "Cassa Centrale Risparmi e Depositi" di Firenze alla CR di richiesta di un'azione contraria alle disposizioni per il rimborso anticipato dei titoli; delibera del CE di rifiuto.